Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Anarchia militare e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anarchia militare e Imperatori adottivi

Anarchia militare vs. Imperatori adottivi

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Anarchia militare e Imperatori adottivi

Anarchia militare e Imperatori adottivi hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Antiochia di Siria, Armenia (provincia romana), Augusto (titolo), Balbino, Britannia (provincia romana), Cassio Dione, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Dacia (provincia romana), Declino e caduta dell'impero romano, Dinastia dei Severi, Diocleziano, Donativo, Edward Gibbon, Erodiano, Eutropio, Gallieno, Germania superiore, Historia Augusta, Imperatore romano, Impero bizantino, Impero romano, Limes danubiano, Limes germanico-retico, Limes orientale, Limes romano, Lucio Vero, Marco Aurelio, Mesopotamia (provincia romana), ..., Norico (provincia romana), Osroene, Peste, Pontefice massimo (storia romana), Principato (storia romana), Pupieno, Roma, Roma (città antica), Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Sirmio, Tetrarchia di Diocleziano, Valeriano. Espandi índice (13 più) »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Anarchia militare · Ammiano Marcellino e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Anarchia militare e Antiochia di Siria · Antiochia di Siria e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Anarchia militare e Armenia (provincia romana) · Armenia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Anarchia militare e Augusto (titolo) · Augusto (titolo) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Balbino

Non sono note molte informazioni su Balbino riguardo al periodo antecedente l'ascesa al trono imperiale.

Anarchia militare e Balbino · Balbino e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Anarchia militare e Britannia (provincia romana) · Britannia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Anarchia militare e Cassio Dione · Cassio Dione e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Anarchia militare e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Anarchia militare e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Anarchia militare e Dacia (provincia romana) · Dacia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Declino e caduta dell'impero romano

Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.

Anarchia militare e Declino e caduta dell'impero romano · Declino e caduta dell'impero romano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Anarchia militare e Dinastia dei Severi · Dinastia dei Severi e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Anarchia militare e Diocleziano · Diocleziano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Donativo

Durante l'impero romano, un donativo era una ricompensa eccezionale (in latino donativa o liberalitates), concesso a dei corpi dell'esercito, solitamente equivalente a parecchi anni di stipendium.

Anarchia militare e Donativo · Donativo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Anarchia militare e Edward Gibbon · Edward Gibbon e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Anarchia militare e Erodiano · Erodiano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Anarchia militare e Eutropio · Eutropio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Anarchia militare e Gallieno · Gallieno e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Anarchia militare e Germania superiore · Germania superiore e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Anarchia militare e Historia Augusta · Historia Augusta e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Anarchia militare e Imperatore romano · Imperatore romano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Anarchia militare e Impero bizantino · Imperatori adottivi e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Anarchia militare e Impero romano · Imperatori adottivi e Impero romano · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Anarchia militare e Limes danubiano · Imperatori adottivi e Limes danubiano · Mostra di più »

Limes germanico-retico

Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari (castella), torri o postazioni di guardia (turres o stationes), mura o palizzate ed un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri decumates.

Anarchia militare e Limes germanico-retico · Imperatori adottivi e Limes germanico-retico · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Anarchia militare e Limes orientale · Imperatori adottivi e Limes orientale · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Anarchia militare e Limes romano · Imperatori adottivi e Limes romano · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Anarchia militare e Lucio Vero · Imperatori adottivi e Lucio Vero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Anarchia militare e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Anarchia militare e Mesopotamia (provincia romana) · Imperatori adottivi e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Anarchia militare e Norico (provincia romana) · Imperatori adottivi e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Osroene

Osroene (latino: Osrohene o Osrhoene; siriaco) è un antico regno della Mesopotamia, avente Edessa per capitale e indipendente o semi indipendente dal 132 a.C. al 244.

Anarchia militare e Osroene · Imperatori adottivi e Osroene · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Anarchia militare e Peste · Imperatori adottivi e Peste · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Anarchia militare e Pontefice massimo (storia romana) · Imperatori adottivi e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Anarchia militare e Principato (storia romana) · Imperatori adottivi e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Pupieno

La sua famiglia era composta dal figlio Tiberio Clodio Pupieno Massimo e dalla figlia Pupiena Sestia Paolina Cetegilla; forse Marco Pupieno Africano, console del 236 fu suo figlio.

Anarchia militare e Pupieno · Imperatori adottivi e Pupieno · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Anarchia militare e Roma · Imperatori adottivi e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Anarchia militare e Roma (città antica) · Imperatori adottivi e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Anarchia militare e Senato romano · Imperatori adottivi e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Anarchia militare e Sesto Aurelio Vittore · Imperatori adottivi e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Anarchia militare e Sirmio · Imperatori adottivi e Sirmio · Mostra di più »

Tetrarchia di Diocleziano

La tetrarchia di Diocleziano, imperatore romano dal 284 al 305, fu l'esempio storicamente più famoso della tetrarchia, un sistema di governo a quattro.

Anarchia militare e Tetrarchia di Diocleziano · Imperatori adottivi e Tetrarchia di Diocleziano · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Anarchia militare e Valeriano · Imperatori adottivi e Valeriano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anarchia militare e Imperatori adottivi

Anarchia militare ha 212 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 8.30% = 43 / (212 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anarchia militare e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »