Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anarchia militare e Limes africano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anarchia militare e Limes africano

Anarchia militare vs. Limes africano

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito. Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale.

Analogie tra Anarchia militare e Limes africano

Anarchia militare e Limes africano hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Armenia (provincia romana), Augusto (titolo), Aureliano, Britannia (provincia romana), Cappadocia (provincia romana), Cassio Dione, Cesare (titolo), Claudio il Gotico, Console (storia romana), Dacia (provincia romana), Denario, Diocleziano, Esercito romano, Gallieno, Germani, Gordiano I, Historia Augusta, III secolo, Impero bizantino, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Legatus legionis, Legione romana, Limes danubiano, Limes orientale, Limes renano, Limes romano, Marco Aurelio, Marco Aurelio Probo, Mesopotamia (provincia romana), ..., Pannonia (provincia romana), Paolo Orosio, Prefetto del pretorio, Provincia romana, Roma, Roma (città antica), Senato romano, Settimio Severo, Siria (provincia romana), Storia romana (Cassio Dione), Tetrarchia, Tripolitania, Zenobia, Zosimo (storico). Espandi índice (14 più) »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Anarchia militare e Armenia (provincia romana) · Armenia (provincia romana) e Limes africano · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Anarchia militare e Augusto (titolo) · Augusto (titolo) e Limes africano · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Anarchia militare e Aureliano · Aureliano e Limes africano · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Anarchia militare e Britannia (provincia romana) · Britannia (provincia romana) e Limes africano · Mostra di più »

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Anarchia militare e Cappadocia (provincia romana) · Cappadocia (provincia romana) e Limes africano · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Anarchia militare e Cassio Dione · Cassio Dione e Limes africano · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Anarchia militare e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Limes africano · Mostra di più »

Claudio il Gotico

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero.

Anarchia militare e Claudio il Gotico · Claudio il Gotico e Limes africano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Anarchia militare e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Limes africano · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Anarchia militare e Dacia (provincia romana) · Dacia (provincia romana) e Limes africano · Mostra di più »

Denario

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,.

Anarchia militare e Denario · Denario e Limes africano · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Anarchia militare e Diocleziano · Diocleziano e Limes africano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Anarchia militare e Esercito romano · Esercito romano e Limes africano · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Anarchia militare e Gallieno · Gallieno e Limes africano · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Anarchia militare e Germani · Germani e Limes africano · Mostra di più »

Gordiano I

Poco si conosce delle origini familiari e dei primi anni di vita di Gordiano.

Anarchia militare e Gordiano I · Gordiano I e Limes africano · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Anarchia militare e Historia Augusta · Historia Augusta e Limes africano · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Anarchia militare e III secolo · III secolo e Limes africano · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Anarchia militare e Impero bizantino · Impero bizantino e Limes africano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Anarchia militare e Impero romano · Impero romano e Limes africano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Anarchia militare e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Limes africano · Mostra di più »

Legatus legionis

Legatus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai comandanti di una legione. Già in età Repubblicana, si designava con il termine legatus il comandante delegato dal magistrato competente (solitamente un console o un proconsole) al comando di una legione di sua competenza.

Anarchia militare e Legatus legionis · Legatus legionis e Limes africano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Anarchia militare e Legione romana · Legione romana e Limes africano · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Anarchia militare e Limes danubiano · Limes africano e Limes danubiano · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Anarchia militare e Limes orientale · Limes africano e Limes orientale · Mostra di più »

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Anarchia militare e Limes renano · Limes africano e Limes renano · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Anarchia militare e Limes romano · Limes africano e Limes romano · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Anarchia militare e Marco Aurelio · Limes africano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Aurelio Probo

Divenuto tribuno militare all'età di 20 anni, si racconta che durante l'impero di Valeriano (tra il 254 ed il 258) combatté una guerra contro i Sarmati Iazigi che si trovavano di fronte ai confini della Pannonia inferiore, e spintosi oltre il Danubio, aveva compiuto molti atti di valore.

Anarchia militare e Marco Aurelio Probo · Limes africano e Marco Aurelio Probo · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Anarchia militare e Mesopotamia (provincia romana) · Limes africano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Anarchia militare e Pannonia (provincia romana) · Limes africano e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Anarchia militare e Paolo Orosio · Limes africano e Paolo Orosio · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Anarchia militare e Prefetto del pretorio · Limes africano e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Anarchia militare e Provincia romana · Limes africano e Provincia romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Anarchia militare e Roma · Limes africano e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Anarchia militare e Roma (città antica) · Limes africano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Anarchia militare e Senato romano · Limes africano e Senato romano · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Anarchia militare e Settimio Severo · Limes africano e Settimio Severo · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Anarchia militare e Siria (provincia romana) · Limes africano e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Anarchia militare e Storia romana (Cassio Dione) · Limes africano e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Anarchia militare e Tetrarchia · Limes africano e Tetrarchia · Mostra di più »

Tripolitania

La Tripolitania o Tripolitana (طرابلس Ṭarābulus, berbero: Ṭrables) è una regione storica e geografica della Libia occidentale.

Anarchia militare e Tripolitania · Limes africano e Tripolitania · Mostra di più »

Zenobia

Fu la seconda consorte del «dux Romanorum» e «corrector totius Orientis» Settimio Odenato, signore della città di Palmira e generale romano.

Anarchia militare e Zenobia · Limes africano e Zenobia · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Anarchia militare e Zosimo (storico) · Limes africano e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anarchia militare e Limes africano

Anarchia militare ha 212 relazioni, mentre Limes africano ha 397. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 7.22% = 44 / (212 + 397).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anarchia militare e Limes africano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »