Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anastasija Pavljučenkova e US Open 2017

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anastasija Pavljučenkova e US Open 2017

Anastasija Pavljučenkova vs. US Open 2017

Allenata dal padre e dal fratello, è stata seguita anche da Patrick Mouratoglou. Gli US Open 2017 sono un torneo di tennis che si gioca su campi di cemento DecoTurf all'aperto.

Analogie tra Anastasija Pavljučenkova e US Open 2017

Anastasija Pavljučenkova e US Open 2017 hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Agnieszka Radwańska, Aleksandra Krunić, Alicja Rosolska, Anastasija Sevastova, Anett Kontaveit, Angelique Kerber, Anna-Lena Friedsam, Ashleigh Barty, Barbora Strýcová, Bethanie Mattek-Sands, Carla Suárez Navarro, Caroline Wozniacki, Christina McHale, Dar'ja Gavrilova, Dar'ja Kasatkina, Dominika Cibulková, Ekaterina Makarova, Elena Vesnina, Elina Svitolina, Francesca Schiavone, Grande Slam (tennis), Irina-Camelia Begu, Jaroslava Švedova, Jelena Janković, Johanna Larsson, Julia Görges, Karolína Plíšková, Kateřina Siniaková, Kiki Bertens, Kirsten Flipkens, ..., Laura Siegemund, Lesja Curenko, Lucie Šafářová, Lucie Hradecká, Madison Brengle, Magdaléna Rybáriková, Marija Šarapova, Martina Hingis, Mona Barthel, Monica Niculescu, Peng Shuai, Petra Kvitová, Roberta Vinci, Sabine Lisicki, Sania Mirza, Sara Errani, Sara Sorribes Tormo, Serena Williams, Simona Halep, Sloane Stephens, Sorana Cîrstea, Svetlana Kuznecova, Tímea Babos, US Open (tennis), US Open 2016 - Singolare femminile, Viktoryja Azaranka, WTA Tour 2017, Yanina Wickmayer. Espandi índice (28 più) »

Agnieszka Radwańska

Nel 2007, vincendo a Stoccolma, è divenuta la prima tennista polacca capace di vincere un torneo del circuito maggiore.

Agnieszka Radwańska e Anastasija Pavljučenkova · Agnieszka Radwańska e US Open 2017 · Mostra di più »

Aleksandra Krunić

In singolare ha raggiunto la posizione n° 45 del ranking l'8 gennaio 2018; mentre nel doppio la posizione n° 43 il 24 aprile 2017.

Aleksandra Krunić e Anastasija Pavljučenkova · Aleksandra Krunić e US Open 2017 · Mostra di più »

Alicja Rosolska

Ha debuttato nel tennis professionistico agli Open di Varsavia del 2002.

Alicja Rosolska e Anastasija Pavljučenkova · Alicja Rosolska e US Open 2017 · Mostra di più »

Anastasija Sevastova

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 15 maggio 2017 con la 18ª posizione, prima lettone di sempre ad entrare tra le prime 20, mentre nel doppio ha raggiunto il 119º posto il 27 febbraio 2017.

Anastasija Pavljučenkova e Anastasija Sevastova · Anastasija Sevastova e US Open 2017 · Mostra di più »

Anett Kontaveit

La madre Ulle è stata il suo primo coach; attualmente Anett è seguita da Glenn Schaap e dai collaboratori di costui.

Anastasija Pavljučenkova e Anett Kontaveit · Anett Kontaveit e US Open 2017 · Mostra di più »

Angelique Kerber

È l'attuale tennista numero dieci del ranking mondiale.

Anastasija Pavljučenkova e Angelique Kerber · Angelique Kerber e US Open 2017 · Mostra di più »

Anna-Lena Friedsam

Nel circuito ITF ha vinto tredici titoli di cui dieci in singolare e tre in doppio.

Anastasija Pavljučenkova e Anna-Lena Friedsam · Anna-Lena Friedsam e US Open 2017 · Mostra di più »

Ashleigh Barty

Nel 2011, a quindici anni, ottiene i suoi migliori risultati a livello Juniores.

Anastasija Pavljučenkova e Ashleigh Barty · Ashleigh Barty e US Open 2017 · Mostra di più »

Barbora Strýcová

Nota per anni come Barbora Záhlavová-Strýcová in seguito al matrimonio con Jakub Záhlava (cugino di un'altra tennista, Sandra Záhlavová), a seguito del divorzio (2015) è tornata al suo nome originale.

Anastasija Pavljučenkova e Barbora Strýcová · Barbora Strýcová e US Open 2017 · Mostra di più »

Bethanie Mattek-Sands

Nata Bethanie Mattek, di madre tedesca e con nonni slovacchi, ha aggiunto il secondo cognome in seguito al matrimonio col connazionale Justin Sands.

Anastasija Pavljučenkova e Bethanie Mattek-Sands · Bethanie Mattek-Sands e US Open 2017 · Mostra di più »

Carla Suárez Navarro

Professionista dal 2008, nella sua carriera costellata da infortuni si è aggiudicata due tornei WTA in singolare su dieci finali disputate, tra cui quella del prestigioso torneo di Miami, e tre in doppio.

Anastasija Pavljučenkova e Carla Suárez Navarro · Carla Suárez Navarro e US Open 2017 · Mostra di più »

Caroline Wozniacki

Attuale n.2 delle classifiche mondiali è considerata la tennista danese più forte della storia, è stata la numero 1 del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio 2012 e di nuovo da gennaio 2018.

Anastasija Pavljučenkova e Caroline Wozniacki · Caroline Wozniacki e US Open 2017 · Mostra di più »

Christina McHale

Christina McHale è nata a Teaneck, New Jersey.

Anastasija Pavljučenkova e Christina McHale · Christina McHale e US Open 2017 · Mostra di più »

Dar'ja Gavrilova

Nel 2009 arrivò in finale all'Open di Francia 2009 - Singolare ragazze, dove fu sconfitta da Kristina Mladenović per 6-3 e 6-2.

Anastasija Pavljučenkova e Dar'ja Gavrilova · Dar'ja Gavrilova e US Open 2017 · Mostra di più »

Dar'ja Kasatkina

In singolare raggiunge la posizione n° 11 il 19 marzo 2018, mentre in doppio la posizione n° 43 il 12 settembre 2016.

Anastasija Pavljučenkova e Dar'ja Kasatkina · Dar'ja Kasatkina e US Open 2017 · Mostra di più »

Dominika Cibulková

Finalista agli Australian Open 2014, ha raggiunto almeno i quarti di finale in tutti i tornei del Grande Slam.

Anastasija Pavljučenkova e Dominika Cibulková · Dominika Cibulková e US Open 2017 · Mostra di più »

Ekaterina Makarova

Specialista in doppio femminile (attualmente tre del mondo), ha vinto tre prove Slam, le WTA Finals e la medaglia d'oro olimpica in coppia con Elena Vesnina.

Anastasija Pavljučenkova e Ekaterina Makarova · Ekaterina Makarova e US Open 2017 · Mostra di più »

Elena Vesnina

In carriera la russa ha vinto 3 titoli WTA in singolare, 15 titoli WTA in doppio tra cui due Slam (nel 2013 a Parigi e nel 2014 a New York), le WTA Finals 2016 e la medaglia d'oro olimpica nel 2016 insieme alla connazionale Ekaterina Makarova, 2 tornei ITF in singolo e 7 ITF in doppio.

Anastasija Pavljučenkova e Elena Vesnina · Elena Vesnina e US Open 2017 · Mostra di più »

Elina Svitolina

Elina Svitolina è nata a Odessa, in Ucraina, il 12 settembre 1994 da Olena Svitolina e Mikhaylo Svitolin; ha un fratello più piccolo di nome Julian.

Anastasija Pavljučenkova e Elina Svitolina · Elina Svitolina e US Open 2017 · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Anastasija Pavljučenkova e Francesca Schiavone · Francesca Schiavone e US Open 2017 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Anastasija Pavljučenkova e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e US Open 2017 · Mostra di più »

Irina-Camelia Begu

La giovane rumena si mette per la prima volta in mostra ad alto livello in un torneo WTA a Marbella nell'aprile 2011.

Anastasija Pavljučenkova e Irina-Camelia Begu · Irina-Camelia Begu e US Open 2017 · Mostra di più »

Jaroslava Švedova

Il 18 novembre 2007 vince il suo primo titolo WTA della carriera battendo in finale al torneo di Bangalore l'italiana Mara Santangelo con il punteggio di 6-4, 6-4.

Anastasija Pavljučenkova e Jaroslava Švedova · Jaroslava Švedova e US Open 2017 · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Anastasija Pavljučenkova e Jelena Janković · Jelena Janković e US Open 2017 · Mostra di più »

Johanna Larsson

È destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Anastasija Pavljučenkova e Johanna Larsson · Johanna Larsson e US Open 2017 · Mostra di più »

Julia Görges

Ha raggiunto come miglior posizione in singolare la numero 10, ottenuta il 5 febbraio 2018.

Anastasija Pavljučenkova e Julia Görges · Julia Görges e US Open 2017 · Mostra di più »

Karolína Plíšková

È stata la tennista numero uno del ranking mondiale per otto settimane consecutive nel 2017.

Anastasija Pavljučenkova e Karolína Plíšková · Karolína Plíšková e US Open 2017 · Mostra di più »

Kateřina Siniaková

Introdotta al tennis dal padre (di origine russa), è allenata da lui e da Helena Sukova.

Anastasija Pavljučenkova e Kateřina Siniaková · Kateřina Siniaková e US Open 2017 · Mostra di più »

Kiki Bertens

Inizia a giocare a tennis all'età di sei anni, ha partecipato alle qualificazioni per quattro tornei dello Slam diversi, Open di Francia, US Open e Australian Open riuscendo ad accedere al tabellone principale solo all'Open di Francia 2012.

Anastasija Pavljučenkova e Kiki Bertens · Kiki Bertens e US Open 2017 · Mostra di più »

Kirsten Flipkens

Destrimana, gioca il rovescio a due mani.

Anastasija Pavljučenkova e Kirsten Flipkens · Kirsten Flipkens e US Open 2017 · Mostra di più »

Laura Siegemund

Da piccola ha vissuto anche in Arabia Saudita e Indonesia, Paesi in cui si era trasferito per motivi di lavoro suo padre, ingegnere.

Anastasija Pavljučenkova e Laura Siegemund · Laura Siegemund e US Open 2017 · Mostra di più »

Lesja Curenko

Nel 2013, raggiunge la prima semifinale a livello WTA a Brisbane.

Anastasija Pavljučenkova e Lesja Curenko · Lesja Curenko e US Open 2017 · Mostra di più »

Lucie Šafářová

Ha vinto 7 titoli WTA.

Anastasija Pavljučenkova e Lucie Šafářová · Lucie Šafářová e US Open 2017 · Mostra di più »

Lucie Hradecká

In carriera ha vinto 19 titoli singolari ITF ma nessuno nel WTA Tour, ai quali si aggiungono 21 titoli WTA nel doppio e 34 ITF.

Anastasija Pavljučenkova e Lucie Hradecká · Lucie Hradecká e US Open 2017 · Mostra di più »

Madison Brengle

Ad inizio 2007 riceve una wild card per il tabellone principale degli Australian Open, ma viene subito eliminata dalla svizzera Patty Schnyder.

Anastasija Pavljučenkova e Madison Brengle · Madison Brengle e US Open 2017 · Mostra di più »

Magdaléna Rybáriková

Magdalena Rybáriková è allenata da Mojmir Mihal e i suoi preparatori atletici sono Kristian Cupak e Michal Dubovec.

Anastasija Pavljučenkova e Magdaléna Rybáriková · Magdaléna Rybáriková e US Open 2017 · Mostra di più »

Marija Šarapova

Considerata una delle più forti tenniste dell'epoca contemporanea, è entrata nella storia per essere stata la prima numero uno di nazionalità russa e per aver vinto il torneo di Wimbledon all'età di soli 17 anni (seconda giocatrice più giovane di sempre nell'era Open dopo Martina Hingis a vincere Wimbledon).

Anastasija Pavljučenkova e Marija Šarapova · Marija Šarapova e US Open 2017 · Mostra di più »

Martina Hingis

Svizzera, ma di origini slovacche, raggiunse il successo nel periodo di transizione tra il tramonto della Graf e la futura ascesa delle sorelle Williams.

Anastasija Pavljučenkova e Martina Hingis · Martina Hingis e US Open 2017 · Mostra di più »

Mona Barthel

La Barthel si mette per la prima volta in evidenza in un torneo del WTA Tour nel giugno 2011 disputando la semifinale del torneo di Copenaghen contro la numero 1 del mondo Caroline Wozniacki.

Anastasija Pavljučenkova e Mona Barthel · Mona Barthel e US Open 2017 · Mostra di più »

Monica Niculescu

Vanta come migliori risultati negli Slam un quarto turno negli US Open e Wimbledon, una semifinale in doppio negli Australian Open e una finale, sempre in doppio, a Wimbledon.

Anastasija Pavljučenkova e Monica Niculescu · Monica Niculescu e US Open 2017 · Mostra di più »

Peng Shuai

Ex numero uno del mondo in doppio, ha vinto insieme alla sua compagna Su-Wei Hsieh due titoli del Grande Slam.

Anastasija Pavljučenkova e Peng Shuai · Peng Shuai e US Open 2017 · Mostra di più »

Petra Kvitová

Vincitrice a Wimbledon nel 2011 e nel 2014, nella sua carriera ha vinto in tutto 25 titoli WTA in singolare su 32 finali disputate, spingendosi fino alla posizione nº2 in classifica mondiale nell'ottobre 2011 e vincendo montepremi superiori a $, posizionandosi al settimo posto tra le giocatrici che hanno vinto di più nella storia del tennis a livello di prize money.

Anastasija Pavljučenkova e Petra Kvitová · Petra Kvitová e US Open 2017 · Mostra di più »

Roberta Vinci

Vincitrice di 10 tornei WTA e finalista in una prova dello Slam in singolare, è la prima e finora unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo su tutte le superfici di gioco: cemento, terra, erba e sintetico.

Anastasija Pavljučenkova e Roberta Vinci · Roberta Vinci e US Open 2017 · Mostra di più »

Sabine Lisicki

In carriera si è aggiudicata 4 tornei WTA in singolare e 4 in doppio.

Anastasija Pavljučenkova e Sabine Lisicki · Sabine Lisicki e US Open 2017 · Mostra di più »

Sania Mirza

Considerata la più forte tennista indiana di sempre, in carriera ha vinto un torneo WTA in singolare, raggiungendo anche la posizione nº 27 in classifica nell'agosto 2007.

Anastasija Pavljučenkova e Sania Mirza · Sania Mirza e US Open 2017 · Mostra di più »

Sara Errani

Finalista al Roland Garros 2012 e semifinalista agli US Open dello stesso anno, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam.

Anastasija Pavljučenkova e Sara Errani · Sara Errani e US Open 2017 · Mostra di più »

Sara Sorribes Tormo

Ha vinto 7 titoli singolari e 4 titoli nel doppio del circuito ITF nella sua carriera.

Anastasija Pavljučenkova e Sara Sorribes Tormo · Sara Sorribes Tormo e US Open 2017 · Mostra di più »

Serena Williams

Soprannominata The Queen ("La Regina"), è considerata da molti la migliore tennista di tutti i tempi, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito.

Anastasija Pavljučenkova e Serena Williams · Serena Williams e US Open 2017 · Mostra di più »

Simona Halep

In carriera ha vinto in singolare 1 titolo del Grande Slam, al Roland Garros nel 2018, e in totale 17 tornei WTA, tra cui i Premier Mandatory di Indian Wells e di Madrid.

Anastasija Pavljučenkova e Simona Halep · Simona Halep e US Open 2017 · Mostra di più »

Sloane Stephens

In singolare si è spinta fino alla quarta posizione il 7 giugno 2018, mentre in doppio alla novantaquattresima posizione il 24 ottobre 2011.

Anastasija Pavljučenkova e Sloane Stephens · Sloane Stephens e US Open 2017 · Mostra di più »

Sorana Cîrstea

Ha ottenuto come best ranking la posizione n. 21, il 12 agosto 2013.

Anastasija Pavljučenkova e Sorana Cîrstea · Sorana Cîrstea e US Open 2017 · Mostra di più »

Svetlana Kuznecova

Ad oggi il suo miglior ranking mondiale fu il 2º posto, risultato del 2007.

Anastasija Pavljučenkova e Svetlana Kuznecova · Svetlana Kuznecova e US Open 2017 · Mostra di più »

Tímea Babos

I suoi genitori si chiamano Csaba e Zsuzsanna; ha una sorella di nome Susie.

Anastasija Pavljučenkova e Tímea Babos · Tímea Babos e US Open 2017 · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Anastasija Pavljučenkova e US Open (tennis) · US Open (tennis) e US Open 2017 · Mostra di più »

US Open 2016 - Singolare femminile

Flavia Pennetta era la detentrice del titolo, ma si è ritirata alla fine del 2015.

Anastasija Pavljučenkova e US Open 2016 - Singolare femminile · US Open 2016 - Singolare femminile e US Open 2017 · Mostra di più »

Viktoryja Azaranka

È stata la numero 1 una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

Anastasija Pavljučenkova e Viktoryja Azaranka · US Open 2017 e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

WTA Tour 2017

Il WTA Tour 2017 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Anastasija Pavljučenkova e WTA Tour 2017 · US Open 2017 e WTA Tour 2017 · Mostra di più »

Yanina Wickmayer

Destrorsa e con rovescio bimane, ha nella terra battuta la superficie preferita.

Anastasija Pavljučenkova e Yanina Wickmayer · US Open 2017 e Yanina Wickmayer · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anastasija Pavljučenkova e US Open 2017

Anastasija Pavljučenkova ha 237 relazioni, mentre US Open 2017 ha 348. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 9.91% = 58 / (237 + 348).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anastasija Pavljučenkova e US Open 2017. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »