Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Anastilosi e Carta di Venezia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anastilosi e Carta di Venezia

Anastilosi vs. Carta di Venezia

In architettura e, soprattutto, in archeologia, l'anastilòsi (dal greco ἀναστήλωσις «riedificazione», derivato da ἀναστηλόω «riedificare») è la tecnica di restauro con la quale si rimettono insieme, elemento per elemento, i pezzi originali di una costruzione andata distrutta, per esempio dopo un terremoto. La Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti del 1964 è un documento redatto con l'intento di fissare un codice di standard professionali e le linee guida che costituissero un quadro di riferimento internazionale per disciplinare le modalità con cui condurre interventi di conservazione e restauro di monumenti e manufatti architettonici, e di siti storici e archeologici.

Analogie tra Anastilosi e Carta di Venezia

Anastilosi e Carta di Venezia hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Restauro.

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Anastilosi e Restauro · Carta di Venezia e Restauro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anastilosi e Carta di Venezia

Anastilosi ha 30 relazioni, mentre Carta di Venezia ha 15. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 2.22% = 1 / (30 + 15).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anastilosi e Carta di Venezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »