Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Anatolia e Cleommide di Metimna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anatolia e Cleommide di Metimna

Anatolia vs. Cleommide di Metimna

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani. Nel 345 a.C. Isocrate scrisse una lettera, in qualità di consigliere, a Timoteo (tiranno di Eraclea Pontica e figlio di Clearco, il quale era stato a suo volta suo discepolo), per invitarlo a seguire l'esempio dell'altro suo discepolo, Cleommide di Metimna, che aveva fatto tornare gli esiliati, restituendo loro le terre e al contempo indennizzando chi nel frattempo le aveva comprate.

Analogie tra Anatolia e Cleommide di Metimna

Anatolia e Cleommide di Metimna hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Mar Nero.

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Anatolia e Mar Nero · Cleommide di Metimna e Mar Nero · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anatolia e Cleommide di Metimna

Anatolia ha 93 relazioni, mentre Cleommide di Metimna ha 21. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.88% = 1 / (93 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anatolia e Cleommide di Metimna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »