Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anatolia e Conquista islamica della Persia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anatolia e Conquista islamica della Persia

Anatolia vs. Conquista islamica della Persia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani. La conquista islamica della Persia segnò una svolta decisiva nella storia di questo Paese.

Analogie tra Anatolia e Conquista islamica della Persia

Anatolia e Conquista islamica della Persia hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Cristianesimo, Esercito bizantino, Esfahan, Impero bizantino, Impero romano, Iran, Iraq, Lingua greca, Mar Nero, Musulmano, Persia, Persiani, Sciismo, XV secolo.

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Anatolia e Arabi · Arabi e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Anatolia e Cristianesimo · Conquista islamica della Persia e Cristianesimo · Mostra di più »

Esercito bizantino

L'esercito bizantino fu il braccio militare dell'impero bizantino.

Anatolia e Esercito bizantino · Conquista islamica della Persia e Esercito bizantino · Mostra di più »

Esfahan

Isfahān (o Eṣfahān o Ispahān) è una città nell'Iran centrale con 1.600.000 abitanti (stima 2007) sul fiume Zayandeh, 400 chilometri dal Golfo Persico a un'altezza di 1590 metri sopra il livello del mare, nelle montagne dello Zagros.

Anatolia e Esfahan · Conquista islamica della Persia e Esfahan · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Anatolia e Impero bizantino · Conquista islamica della Persia e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Anatolia e Impero romano · Conquista islamica della Persia e Impero romano · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Anatolia e Iran · Conquista islamica della Persia e Iran · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Anatolia e Iraq · Conquista islamica della Persia e Iraq · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Anatolia e Lingua greca · Conquista islamica della Persia e Lingua greca · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Anatolia e Mar Nero · Conquista islamica della Persia e Mar Nero · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Anatolia e Musulmano · Conquista islamica della Persia e Musulmano · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Anatolia e Persia · Conquista islamica della Persia e Persia · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Anatolia e Persiani · Conquista islamica della Persia e Persiani · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Anatolia e Sciismo · Conquista islamica della Persia e Sciismo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Anatolia e XV secolo · Conquista islamica della Persia e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anatolia e Conquista islamica della Persia

Anatolia ha 93 relazioni, mentre Conquista islamica della Persia ha 237. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.55% = 15 / (93 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anatolia e Conquista islamica della Persia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »