Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Rivoluzione russa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Rivoluzione russa

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij vs. Rivoluzione russa

Nacque nel 1875 a Poltava nella famiglia del consigliere di stato Aleksandr Ivanovič Antonov, ma ricevette patronimico e cognome dal padre adottivo Vasilij Fёderovič Lunačarskij. La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Analogie tra Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Rivoluzione russa

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Rivoluzione russa hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Bolscevismo, Calendario giuliano, Calendario gregoriano, Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa, Francia, Friedrich Engels, Georgij Valentinovič Plechanov, Governo provvisorio russo, Karl Marx, Lenin, Lev Trockij, Marxismo, Menscevismo, Mosca (Russia), Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Partito Socialista Rivoluzionario (Russia), Prima guerra mondiale, Proletariato, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione russa di febbraio, Russia, San Pietroburgo, Seconda Internazionale, Servitù della gleba, Soviet, Svizzera, Unione Sovietica.

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Bolscevismo · Bolscevismo e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Calendario giuliano · Calendario giuliano e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario ufficiale nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Calendario gregoriano · Calendario gregoriano e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa

Il Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa, abbreviato in Sovnarkom o SNK della RSFSR, è stato il governo della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa fino al 1946, quando fu riorganizzato in Consiglio dei ministri.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa · Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Francia · Francia e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Friedrich Engels · Friedrich Engels e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Georgij Valentinovič Plechanov

Viene considerato il "padre del marxismo russo".

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Georgij Valentinovič Plechanov · Georgij Valentinovič Plechanov e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Governo provvisorio russo

Il Governo provvisorio russo venne istituito a Pietrogrado dopo la caduta dell'Impero Russo e a seguito dell'abdicazione dello zar.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Governo provvisorio russo · Governo provvisorio russo e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Karl Marx · Karl Marx e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Lenin · Lenin e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Lev Trockij

Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa nonché presidente del soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica, dapprima come commissario del popolo agli affari esteri e in seguito come organizzatore e comandante dell'Armata Rossa (alla guida della quale sconfisse l'Armata Bianca degli zaristi e trattò la pace di Brest-Litovsk con gli Imperi centrali), commissario del popolo alla guerra e membro del Politburo.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Lev Trockij · Lev Trockij e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Marxismo · Marxismo e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Menscevismo

I menscevichi furono una fazione del movimento rivoluzionario russo che emerse nel 1903 dopo una disputa tra Lenin e Julij Martov, entrambi membri del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Menscevismo · Menscevismo e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il Partito Operaio Socialdemocratico Russo, in sigla POSDR fu un'organizzazione politica socialista e rivoluzionaria russa d'ispirazione marxista fondata nel marzo 1898 con un congresso clandestino tenutosi a Minsk per unificare i diversi gruppi rivoluzionari allora attivi.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Partito Operaio Socialdemocratico Russo · Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Partito Socialista Rivoluzionario (Russia)

Il Partito Socialista Rivoluzionario (PSR o SR) fu un partito politico russo attivo all'inizio del XX secolo.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Partito Socialista Rivoluzionario (Russia) · Partito Socialista Rivoluzionario (Russia) e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Proletariato · Proletariato e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Rivoluzione d'ottobre · Rivoluzione d'ottobre e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Rivoluzione russa di febbraio

La rivoluzione di febbraio è la prima fase della rivoluzione russa del 1917.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Rivoluzione russa di febbraio · Rivoluzione russa e Rivoluzione russa di febbraio · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Russia · Rivoluzione russa e Russia · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e San Pietroburgo · Rivoluzione russa e San Pietroburgo · Mostra di più »

Seconda Internazionale

La Seconda Internazionale era un'organizzazione fondata nel 1889 a Parigi dai partiti socialisti e laburisti europei e scioltasi nel 1916, ma di fatto il 4 agosto 1914.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Seconda Internazionale · Rivoluzione russa e Seconda Internazionale · Mostra di più »

Servitù della gleba

La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel medioevo che legava i contadini ad un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente «zolla »).

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Servitù della gleba · Rivoluzione russa e Servitù della gleba · Mostra di più »

Soviet

Il termine Soviet (lett. "Consiglio") indica forme di organizzazione politica finalizzate alla conquista e alla gestione del potere, a livello centrale e a livello locale, da parte della classe operaia e dei lavoratori.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Soviet · Rivoluzione russa e Soviet · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Svizzera · Rivoluzione russa e Svizzera · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Unione Sovietica · Rivoluzione russa e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Rivoluzione russa

Anatolij Vasil'evič Lunačarskij ha 108 relazioni, mentre Rivoluzione russa ha 162. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 10.37% = 28 / (108 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anatolij Vasil'evič Lunačarskij e Rivoluzione russa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »