Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Anatomia umana e Storia della biologia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anatomia umana e Storia della biologia

Anatomia umana vs. Storia della biologia

L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto. La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Analogie tra Anatomia umana e Storia della biologia

Anatomia umana e Storia della biologia hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anatomia, Apparato circolatorio, Biochimica, Biologia, Biologia cellulare, Cellula, Embriologia, Evoluzione, Filogenesi, Fisiologia, Medicina, Microscopio, Morfologia (biologia), Osso sacro, Sangue.

Anatomia

L'anatomia è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi: il corpo umano (anatomia umana), degli animali (anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).

Anatomia e Anatomia umana · Anatomia e Storia della biologia · Mostra di più »

Apparato circolatorio

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Anatomia umana e Apparato circolatorio · Apparato circolatorio e Storia della biologia · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Anatomia umana e Biochimica · Biochimica e Storia della biologia · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Anatomia umana e Biologia · Biologia e Storia della biologia · Mostra di più »

Biologia cellulare

La biologia cellulare o citologia (dal greco kytos.

Anatomia umana e Biologia cellulare · Biologia cellulare e Storia della biologia · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Anatomia umana e Cellula · Cellula e Storia della biologia · Mostra di più »

Embriologia

L'embriologia (in greco εμβρυολογία) è la branca della biologia che studia i processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita.

Anatomia umana e Embriologia · Embriologia e Storia della biologia · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Anatomia umana e Evoluzione · Evoluzione e Storia della biologia · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή e ɣένεσις), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita.

Anatomia umana e Filogenesi · Filogenesi e Storia della biologia · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Anatomia umana e Fisiologia · Fisiologia e Storia della biologia · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Anatomia umana e Medicina · Medicina e Storia della biologia · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Anatomia umana e Microscopio · Microscopio e Storia della biologia · Mostra di più »

Morfologia (biologia)

La morfologia è una branca della biologia che studia l'aspetto esteriore di un organismo vivente.

Anatomia umana e Morfologia (biologia) · Morfologia (biologia) e Storia della biologia · Mostra di più »

Osso sacro

L'osso sacro è un osso impari e asimmetrico, appartenente alla colonna vertebrale.

Anatomia umana e Osso sacro · Osso sacro e Storia della biologia · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Anatomia umana e Sangue · Sangue e Storia della biologia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anatomia umana e Storia della biologia

Anatomia umana ha 133 relazioni, mentre Storia della biologia ha 346. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.13% = 15 / (133 + 346).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anatomia umana e Storia della biologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »