Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anchiceratops e Edmontosaurus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anchiceratops e Edmontosaurus

Anchiceratops vs. Edmontosaurus

Anchiceratops (Brown, 1914) è un genere estinto di dinosauro ceratopside della sottofamiglia dei chasmosaurine, vissuto circa 72-71 milioni di anni fa, durante il Cretacico superiore, in quello che oggi è l'Alberta, Canada. Edmontosaurus (il cui nome significa "lucertola di Edmonton") è un genere estinto di dinosauro hadrosauride edmontosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-65 milioni di anni fa, in Nord America.

Analogie tra Anchiceratops e Edmontosaurus

Anchiceratops e Edmontosaurus hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alberta, Animalia, Campaniano, Canada, Ceratopsidae, Chordata, Cranio, Cretacico superiore, Dimorfismo sessuale, Dinosauria, Erbivoro, Genere (tassonomia), Hadrosauridae, Maastrichtiano, Mare interno occidentale, Ornithischia, Pinophyta, Specie, Stati Uniti d'America, Theropoda, Tipo nomenclaturale, Triceratops, Tyrannosauridae.

Alberta

L'Alberta è una provincia del Canada occidentale, sul versante est delle Montagne Rocciose, confinante con il Montana (USA) a sud, la Columbia Britannica ad ovest, i Territori del Nord-Ovest a nord ed il Saskatchewan ad est.

Alberta e Anchiceratops · Alberta e Edmontosaurus · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Anchiceratops e Animalia · Animalia e Edmontosaurus · Mostra di più »

Campaniano

Nella scala dei tempi geologici, il Campaniano rappresenta il quinto dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Anchiceratops e Campaniano · Campaniano e Edmontosaurus · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Anchiceratops e Canada · Canada e Edmontosaurus · Mostra di più »

Ceratopsidae

I ceratopsidi (Ceratopsidae) sono una famiglia di dinosauri dell'ordine degli ornitischi.

Anchiceratops e Ceratopsidae · Ceratopsidae e Edmontosaurus · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Anchiceratops e Chordata · Chordata e Edmontosaurus · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Anchiceratops e Cranio · Cranio e Edmontosaurus · Mostra di più »

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretaceo superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Anchiceratops e Cretacico superiore · Cretacico superiore e Edmontosaurus · Mostra di più »

Dimorfismo sessuale

Per dimorfismo sessuale (dal greco "due forme") s'intende la differenza morfologica fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente.

Anchiceratops e Dimorfismo sessuale · Dimorfismo sessuale e Edmontosaurus · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Anchiceratops e Dinosauria · Dinosauria e Edmontosaurus · Mostra di più »

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori.

Anchiceratops e Erbivoro · Edmontosaurus e Erbivoro · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Anchiceratops e Genere (tassonomia) · Edmontosaurus e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Hadrosauridae

Gli adrosauridi (Hadrosauridae) erano una famiglia di dinosauri ornitischi appartenenti al sottordine degli ornitopodi, caratteristici del Cretacico superiore.

Anchiceratops e Hadrosauridae · Edmontosaurus e Hadrosauridae · Mostra di più »

Maastrichtiano

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Anchiceratops e Maastrichtiano · Edmontosaurus e Maastrichtiano · Mostra di più »

Mare interno occidentale

Il canale interno occidentale o, considerate le sue dimensioni, mare interno occidentale (anche detto canale cretacico, mare di Niobrara e mare interno del Nord America) era un vasto mare interno che divideva il continente del Nord America in due parti durante la maggior parte del periodo intermedio e tardo del Cretaceo.

Anchiceratops e Mare interno occidentale · Edmontosaurus e Mare interno occidentale · Mostra di più »

Ornithischia

Gli Ornitischi (Ornithischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri, raggruppanti esclusivamente forme erbivore.

Anchiceratops e Ornithischia · Edmontosaurus e Ornithischia · Mostra di più »

Pinophyta

La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.

Anchiceratops e Pinophyta · Edmontosaurus e Pinophyta · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Anchiceratops e Specie · Edmontosaurus e Specie · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Anchiceratops e Stati Uniti d'America · Edmontosaurus e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Theropoda

I teropodi (Theropoda) sono un gruppo di dinosauri saurischi.

Anchiceratops e Theropoda · Edmontosaurus e Theropoda · Mostra di più »

Tipo nomenclaturale

In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.

Anchiceratops e Tipo nomenclaturale · Edmontosaurus e Tipo nomenclaturale · Mostra di più »

Triceratops

Il triceratopo (pronuncia) (Triceratops Marsh, 1889) (dal greco antico τρί- trí- "tre", κέρας keras "corno" e ὤψ ops "faccia", cioè dalla faccia con tre corna) è un genere di dinosauro erbivoro, appartenente alla famiglia dei ceratopsidi, vissuto verso la fine del Maastrichtiano (tardo Cretaceo), circa 70 milioni di anni fa, in quello che è oggi il Nord America.

Anchiceratops e Triceratops · Edmontosaurus e Triceratops · Mostra di più »

Tyrannosauridae

I tirannosauridi (Tyrannosauridae) sono una famiglia di dinosauri carnivori caratteristica del Cretaceo.

Anchiceratops e Tyrannosauridae · Edmontosaurus e Tyrannosauridae · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anchiceratops e Edmontosaurus

Anchiceratops ha 82 relazioni, mentre Edmontosaurus ha 179. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 8.81% = 23 / (82 + 179).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anchiceratops e Edmontosaurus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »