Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea, duca di York e Henry, duca di Gloucester

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea, duca di York e Henry, duca di Gloucester

Andrea, duca di York vs. Henry, duca di Gloucester

Andrea nacque nella Belgian Suite di Buckingham Palace il 19 febbraio 1960, terzo figlio e secondo maschio della regina Elisabetta II e di Filippo, duca di Edimburgo, nonché terzo nipote della regina madre Elizabeth Bowes-Lyon. Il principe Henry nacque a York Cottage, nella tenuta di Sandringham, il 31 marzo 1900.

Analogie tra Andrea, duca di York e Henry, duca di Gloucester

Andrea, duca di York e Henry, duca di Gloucester hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alessandra di Danimarca, Anglicanesimo, Buckingham Palace, Capitano, Carlo, principe del Galles, Casa reale di Windsor, Cristiano IX di Danimarca, Edoardo VII del Regno Unito, Elisabetta II del Regno Unito, Francesco di Teck, Giorgio V del Regno Unito, Giorgio VI del Regno Unito, Linea di successione al trono britannico, Londra, Luisa d'Assia-Kassel, Maria Adelaide di Cambridge, Maria di Teck, Royal Air Force, Royal Navy, Scozia, Vittoria del Regno Unito.

Alessandra di Danimarca

La principessa Alexandra Caroline Marie Charlotte Louise Julia, detta Alix nell'ambito familiare, nacque al Palazzo Giallo (dan. Det Gule Palæ), un edificio del XVIII secolo vicino al palazzo di Amalienborg, nel complesso reale di Copenaghen.

Alessandra di Danimarca e Andrea, duca di York · Alessandra di Danimarca e Henry, duca di Gloucester · Mostra di più »

Anglicanesimo

L'anglicanesimo è una confessione, che si pone a metà strada (Via Media) tra il cristianesimo cattolico e quello protestante, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica durante il regno di Enrico VIII.

Andrea, duca di York e Anglicanesimo · Anglicanesimo e Henry, duca di Gloucester · Mostra di più »

Buckingham Palace

Buckingham Palace, situato nella Città di Westminster a Londra, è la residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito.

Andrea, duca di York e Buckingham Palace · Buckingham Palace e Henry, duca di Gloucester · Mostra di più »

Capitano

Quello di capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo.

Andrea, duca di York e Capitano · Capitano e Henry, duca di Gloucester · Mostra di più »

Carlo, principe del Galles

È erede al trono britannico dal 6 febbraio 1952 e questo fa di lui il più duraturo e il più longevo erede al trono della storia delle isole britanniche.

Andrea, duca di York e Carlo, principe del Galles · Carlo, principe del Galles e Henry, duca di Gloucester · Mostra di più »

Casa reale di Windsor

Casato di Windsor (House of Windsor) dal 1917 è il nome della casa reale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, e degli altri reami del Commonwealth.

Andrea, duca di York e Casa reale di Windsor · Casa reale di Windsor e Henry, duca di Gloucester · Mostra di più »

Cristiano IX di Danimarca

Cresciuto come principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea minore della Casa di Oldenburg che reggeva il trono di Danimarca sin dal 1448, Cristiano originariamente non si trovava in successione immediata al trono danese.

Andrea, duca di York e Cristiano IX di Danimarca · Cristiano IX di Danimarca e Henry, duca di Gloucester · Mostra di più »

Edoardo VII del Regno Unito

Figlio della regina Vittoria, si trovò a gestire l'impero coloniale più grande del pianeta, compito che la fine della seconda guerra anglo-boera (1902) gli rese meno gravoso, ma che si complicò con il riarmo navale della Germania.

Andrea, duca di York e Edoardo VII del Regno Unito · Edoardo VII del Regno Unito e Henry, duca di Gloucester · Mostra di più »

Elisabetta II del Regno Unito

Figlia maggiore di re Giorgio VI e della regina Elisabetta (alla nascita era la primogenita dei duchi di York), è anche regina di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Vergini britanniche, Isole Salomone e Tuvalu.

Andrea, duca di York e Elisabetta II del Regno Unito · Elisabetta II del Regno Unito e Henry, duca di Gloucester · Mostra di più »

Francesco di Teck

Francesco nacque il 28 agosto 1837 ad Esseng, Slavonia (attuale Osijek in Croazia).

Andrea, duca di York e Francesco di Teck · Francesco di Teck e Henry, duca di Gloucester · Mostra di più »

Giorgio V del Regno Unito

Giorgio nacque a Marlborough House, Londra, dal Principe di Galles (poi re Edoardo VII, primo figlio maschio della regina Vittoria e del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha) e dalla principessa del Galles, Alessandra di Danimarca, figlia di re Cristiano IX di Danimarca.

Andrea, duca di York e Giorgio V del Regno Unito · Giorgio V del Regno Unito e Henry, duca di Gloucester · Mostra di più »

Giorgio VI del Regno Unito

Nel 1920 fu nominato dal padre duca di York e conte di Inverness.

Andrea, duca di York e Giorgio VI del Regno Unito · Giorgio VI del Regno Unito e Henry, duca di Gloucester · Mostra di più »

Linea di successione al trono britannico

La linea di successione al trono britannico è regolata dall'Act of Settlement del 1701, dalla Succession to the Crown Act del 2013 (che ha abrogato il Royal Marriages Act del 1772) e dalla Common law.

Andrea, duca di York e Linea di successione al trono britannico · Henry, duca di Gloucester e Linea di successione al trono britannico · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Andrea, duca di York e Londra · Henry, duca di Gloucester e Londra · Mostra di più »

Luisa d'Assia-Kassel

Luisa d'Assia era una discendente dell'antica famiglia principesca dei Langravi d'Assia, ma visse in Danimarca dall'età di tre anni ed ebbe ascendenza danese.

Andrea, duca di York e Luisa d'Assia-Kassel · Henry, duca di Gloucester e Luisa d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Maria Adelaide di Cambridge

Maria Adelaide è ricordata per essere la madre della Regina Mary, la consorte di Giorgio V del Regno Unito.

Andrea, duca di York e Maria Adelaide di Cambridge · Henry, duca di Gloucester e Maria Adelaide di Cambridge · Mostra di più »

Maria di Teck

Sebbene tecnicamente principessa Von Teck, del regno di Württemberg, nacque e fu allevata nel Regno Unito.

Andrea, duca di York e Maria di Teck · Henry, duca di Gloucester e Maria di Teck · Mostra di più »

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Andrea, duca di York e Royal Air Force · Henry, duca di Gloucester e Royal Air Force · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Andrea, duca di York e Royal Navy · Henry, duca di Gloucester e Royal Navy · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Andrea, duca di York e Scozia · Henry, duca di Gloucester e Scozia · Mostra di più »

Vittoria del Regno Unito

Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio del re Giorgio III.

Andrea, duca di York e Vittoria del Regno Unito · Henry, duca di Gloucester e Vittoria del Regno Unito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea, duca di York e Henry, duca di Gloucester

Andrea, duca di York ha 121 relazioni, mentre Henry, duca di Gloucester ha 201. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.52% = 21 / (121 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea, duca di York e Henry, duca di Gloucester. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »