Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea Mantegna e Leon Battista Alberti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea Mantegna e Leon Battista Alberti

Andrea Mantegna vs. Leon Battista Alberti

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva. Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Analogie tra Andrea Mantegna e Leon Battista Alberti

Andrea Mantegna e Leon Battista Alberti hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Basilica di Sant'Andrea (Mantova), Concilio di Mantova, Donatello, Ferrara, Firenze, Gonzaga, Leonardo da Vinci, Lorenzo de' Medici, Ludovico III Gonzaga, Mantova, Padova, Palazzo Ducale (Mantova), Poesia, Prospettiva, Rinascimento mantovano, Umanesimo rinascimentale, Venezia.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Andrea Mantegna · Abside e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Basilica di Sant'Andrea (Mantova)

La basilica concattedrale di Sant'Andrea è la più grande chiesa di Mantova.

Andrea Mantegna e Basilica di Sant'Andrea (Mantova) · Basilica di Sant'Andrea (Mantova) e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Concilio di Mantova

Il Concilio di Mantova del 1459, o dieta o congresso di Mantova, venne convocato da papa Pio II, eletto l'anno prima, per organizzare una spedizione contro gli Ottomani che avevano preso Costantinopoli nel 1453.

Andrea Mantegna e Concilio di Mantova · Concilio di Mantova e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Andrea Mantegna e Donatello · Donatello e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Andrea Mantegna e Ferrara · Ferrara e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Andrea Mantegna e Firenze · Firenze e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Andrea Mantegna e Gonzaga · Gonzaga e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Andrea Mantegna e Leonardo da Vinci · Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Andrea Mantegna e Lorenzo de' Medici · Leon Battista Alberti e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Ludovico III Gonzaga

Educato alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, Ludovico seguì le orme del padre Gianfrancesco, combattendo come condottiero per la famiglia Visconti al fianco di Milano dal 1436, ma l'anno seguente passò al servizio della Repubblica di Venezia, nella lega formata con la Repubblica di Firenze, contro Milano.

Andrea Mantegna e Ludovico III Gonzaga · Leon Battista Alberti e Ludovico III Gonzaga · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Andrea Mantegna e Mantova · Leon Battista Alberti e Mantova · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Andrea Mantegna e Padova · Leon Battista Alberti e Padova · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Mantova)

Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.

Andrea Mantegna e Palazzo Ducale (Mantova) · Leon Battista Alberti e Palazzo Ducale (Mantova) · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Andrea Mantegna e Poesia · Leon Battista Alberti e Poesia · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Andrea Mantegna e Prospettiva · Leon Battista Alberti e Prospettiva · Mostra di più »

Rinascimento mantovano

Il Rinascimento a Mantova decollò dalla metà del XV secolo, dipendendo in toto dalla dinastia dei Gonzaga, che fecero della città, nonostante l'esiguità del territorio e la sua relativa importanza nello scacchiere europeo, una delle corti signorili più splendide d'EuropaZuffi, 2004, cit., pag.

Andrea Mantegna e Rinascimento mantovano · Leon Battista Alberti e Rinascimento mantovano · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Andrea Mantegna e Umanesimo rinascimentale · Leon Battista Alberti e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Andrea Mantegna e Venezia · Leon Battista Alberti e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea Mantegna e Leon Battista Alberti

Andrea Mantegna ha 377 relazioni, mentre Leon Battista Alberti ha 189. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.18% = 18 / (377 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea Mantegna e Leon Battista Alberti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »