Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea Mantegna e Perugino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea Mantegna e Perugino

Andrea Mantegna vs. Perugino

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva. Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Analogie tra Andrea Mantegna e Perugino

Andrea Mantegna e Perugino hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Berlino, Castello di San Giorgio (Mantova), Città del Vaticano, Coro (architettura), Courtauld Gallery, Ferrara, Firenze, Francoforte sul Meno, Galleria degli Uffizi, Giorgio Vasari, Giovanni Bellini, Hampton Court, Isabella d'Este, Kunsthistorisches Museum, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leonardo da Vinci, Londra, Lorenzo de' Medici, Luca Fancelli, Mantova, Metropolitan Museum of Art, Milano, Monaco di Baviera, Morgan Library & Museum, Museo d'arte di San Paolo, Museo del Louvre, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, National Gallery (Londra), ..., National Gallery of Art, New York, Pala d'altare, Palazzo Ducale (Mantova), Parigi, Piero della Francesca, Princeton, San Paolo (Brasile), Siena, Städelsches Kunstinstitut, Stefano Zuffi, Studiolo di Isabella d'Este, Tardo gotico, Venezia, Vienna, Washington. Espandi índice (16 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Andrea Mantegna · Abside e Perugino · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Andrea Mantegna e Berlino · Berlino e Perugino · Mostra di più »

Castello di San Giorgio (Mantova)

Il castello di San Giorgio è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Mantova e fa parte della Reggia dei Gonzaga.

Andrea Mantegna e Castello di San Giorgio (Mantova) · Castello di San Giorgio (Mantova) e Perugino · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Andrea Mantegna e Città del Vaticano · Città del Vaticano e Perugino · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Andrea Mantegna e Coro (architettura) · Coro (architettura) e Perugino · Mostra di più »

Courtauld Gallery

La Courtauld Gallery si trova in Somerset House-Strand a Londra, in Gran Bretagna.

Andrea Mantegna e Courtauld Gallery · Courtauld Gallery e Perugino · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Andrea Mantegna e Ferrara · Ferrara e Perugino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Andrea Mantegna e Firenze · Firenze e Perugino · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Andrea Mantegna e Francoforte sul Meno · Francoforte sul Meno e Perugino · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Andrea Mantegna e Galleria degli Uffizi · Galleria degli Uffizi e Perugino · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Andrea Mantegna e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Perugino · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Andrea Mantegna e Giovanni Bellini · Giovanni Bellini e Perugino · Mostra di più »

Hampton Court

L'Hampton Court Palace (meglio conosciuto come, più semplicemente, Hampton Court) è un palazzo reale situato nel distretto londinese di Richmond upon Thames e nei pressi della vecchia contea di Middlesex, a circa 19 chilometri (11,7 miglia) a sud-ovest della stazione di Charing Cross sulla riva del Tamigi.

Andrea Mantegna e Hampton Court · Hampton Court e Perugino · Mostra di più »

Isabella d'Este

Fu mecenate delle arti, nonché leader della moda, il cui innovativo stile di vestire venne copiato da donne in tutta Italia e alla corte francese.

Andrea Mantegna e Isabella d'Este · Isabella d'Este e Perugino · Mostra di più »

Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte"), che nel 2012 ha contato 1.351.940 visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.

Andrea Mantegna e Kunsthistorisches Museum · Kunsthistorisches Museum e Perugino · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Andrea Mantegna e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Perugino · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Andrea Mantegna e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Perugino · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Andrea Mantegna e Londra · Londra e Perugino · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Andrea Mantegna e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Perugino · Mostra di più »

Luca Fancelli

Non si conosce molto della sua biografia, si sa che fu allievo e assistente di Filippo Brunelleschi.

Andrea Mantegna e Luca Fancelli · Luca Fancelli e Perugino · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Andrea Mantegna e Mantova · Mantova e Perugino · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo.

Andrea Mantegna e Metropolitan Museum of Art · Metropolitan Museum of Art e Perugino · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Andrea Mantegna e Milano · Milano e Perugino · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Andrea Mantegna e Monaco di Baviera · Monaco di Baviera e Perugino · Mostra di più »

Morgan Library & Museum

La Morgan Library & Museum è una biblioteca e museo di New York.

Andrea Mantegna e Morgan Library & Museum · Morgan Library & Museum e Perugino · Mostra di più »

Museo d'arte di San Paolo

Il Museo d'Arte di San Paolo (in portoghese: Museu de Arte de São Paulo), o MASP, si trova nell'avenida Paulista, a San Paolo del Brasile.

Andrea Mantegna e Museo d'arte di San Paolo · Museo d'arte di San Paolo e Perugino · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Andrea Mantegna e Museo del Louvre · Museo del Louvre e Perugino · Mostra di più »

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Andrea Mantegna e Museo nazionale di Capodimonte · Museo nazionale di Capodimonte e Perugino · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Andrea Mantegna e Napoli · Napoli e Perugino · Mostra di più »

National Gallery (Londra)

La National Gallery (Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso.

Andrea Mantegna e National Gallery (Londra) · National Gallery (Londra) e Perugino · Mostra di più »

National Gallery of Art

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

Andrea Mantegna e National Gallery of Art · National Gallery of Art e Perugino · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Andrea Mantegna e New York · New York e Perugino · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Andrea Mantegna e Pala d'altare · Pala d'altare e Perugino · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Mantova)

Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.

Andrea Mantegna e Palazzo Ducale (Mantova) · Palazzo Ducale (Mantova) e Perugino · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Andrea Mantegna e Parigi · Parigi e Perugino · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Andrea Mantegna e Piero della Francesca · Perugino e Piero della Francesca · Mostra di più »

Princeton

Princeton è un comune degli Stati Uniti d'America, nella contea di Mercer, nello Stato del New Jersey.

Andrea Mantegna e Princeton · Perugino e Princeton · Mostra di più »

San Paolo (Brasile)

San Paolo (in portoghese São Paulo), in italiano anche San Paolo del Brasile, è una città del Brasile.

Andrea Mantegna e San Paolo (Brasile) · Perugino e San Paolo (Brasile) · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Andrea Mantegna e Siena · Perugino e Siena · Mostra di più »

Städelsches Kunstinstitut

Lo Städelsches Kunstinstitut und Stadtische Galerie 'Istituto d'Arte Städel e Galleria cittadina' è una galleria di pittura antica, arte moderna ed arte contemporanea, e si trova in Schaumainkai 63 a Francoforte sul Meno in Germania.

Andrea Mantegna e Städelsches Kunstinstitut · Perugino e Städelsches Kunstinstitut · Mostra di più »

Stefano Zuffi

Laureato alla statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storie dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.

Andrea Mantegna e Stefano Zuffi · Perugino e Stefano Zuffi · Mostra di più »

Studiolo di Isabella d'Este

Lo Studiolo fu un ambiente privato di Isabella d'Este allestito nel Palazzo Ducale di Mantova.

Andrea Mantegna e Studiolo di Isabella d'Este · Perugino e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Andrea Mantegna e Tardo gotico · Perugino e Tardo gotico · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Andrea Mantegna e Venezia · Perugino e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Andrea Mantegna e Vienna · Perugino e Vienna · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Andrea Mantegna e Washington · Perugino e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea Mantegna e Perugino

Andrea Mantegna ha 377 relazioni, mentre Perugino ha 326. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 6.54% = 46 / (377 + 326).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea Mantegna e Perugino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »