Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea Massena e Battaglia di Caldiero (1796)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea Massena e Battaglia di Caldiero (1796)

Andrea Massena vs. Battaglia di Caldiero (1796)

Di modeste origini sociali, Massena diede prova di grandi qualità militari durante le guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi uno dei migliori generali della Repubblica. La battaglia di Caldiero del 12 novembre 1796 fu una delle poche vittorie riportate dagli austriaci, nell'occasione guidati dal generale Joseph Alvinczy von Berberek, contro l'esercito francese di Napoleone Bonaparte campagna d'Italia del 1796-1797.

Analogie tra Andrea Massena e Battaglia di Caldiero (1796)

Andrea Massena e Battaglia di Caldiero (1796) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bassano del Grappa, Battaglia del ponte di Arcole, Battaglia di Bassano, Campagna d'Italia (1796-1797), Dagobert Sigmund von Wurmser, Joseph Alvinczy von Berberek, Napoleone Bonaparte, Piave, Prima coalizione, Veneto, Verona.

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Andrea Massena e Bassano del Grappa · Bassano del Grappa e Battaglia di Caldiero (1796) · Mostra di più »

Battaglia del ponte di Arcole

La battaglia del ponte di Arcole, anche nota più semplicemente come battaglia di Arcole, combattuta dal 15 al 17 novembre 1796 presso il comune veronese di Arcole, fu un famoso episodio della prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte.

Andrea Massena e Battaglia del ponte di Arcole · Battaglia del ponte di Arcole e Battaglia di Caldiero (1796) · Mostra di più »

Battaglia di Bassano

La battaglia di Bassano fu combattuta l'8 settembre 1796, durante la prima campagna d'Italia, nei dintorni di Bassano del Grappa, fra l'Armata d'Italia francese al comando del generale Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco al comando del feldmaresciallo Dagobert von Wurmser.

Andrea Massena e Battaglia di Bassano · Battaglia di Bassano e Battaglia di Caldiero (1796) · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796-1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Andrea Massena e Campagna d'Italia (1796-1797) · Battaglia di Caldiero (1796) e Campagna d'Italia (1796-1797) · Mostra di più »

Dagobert Sigmund von Wurmser

Combatté nella Guerra dei Sette anni e nella Guerra di Successione bavarese oltre che nella campagna del Reno nei primi anni delle guerre rivoluzionarie francesi, ma è ricordato soprattutto per il suo ruolo nella campagna d'Italia del 1796 contro Napoleone Bonaparte.

Andrea Massena e Dagobert Sigmund von Wurmser · Battaglia di Caldiero (1796) e Dagobert Sigmund von Wurmser · Mostra di più »

Joseph Alvinczy von Berberek

Entrò all'età di quindici anni in un reggimento di ussari e si distinse 1760 ed il 1762 come Capitano e maggiore nella Guerra dei sette anni in particolare a Torgau, Schweidnitz e nello scontro di Teplitz.

Andrea Massena e Joseph Alvinczy von Berberek · Battaglia di Caldiero (1796) e Joseph Alvinczy von Berberek · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Andrea Massena e Napoleone Bonaparte · Battaglia di Caldiero (1796) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Piave

Il Piave è un fiume italiano, che attraversa due regioni della penisola, il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto.

Andrea Massena e Piave · Battaglia di Caldiero (1796) e Piave · Mostra di più »

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Andrea Massena e Prima coalizione · Battaglia di Caldiero (1796) e Prima coalizione · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Andrea Massena e Veneto · Battaglia di Caldiero (1796) e Veneto · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Andrea Massena e Verona · Battaglia di Caldiero (1796) e Verona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea Massena e Battaglia di Caldiero (1796)

Andrea Massena ha 205 relazioni, mentre Battaglia di Caldiero (1796) ha 23. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.82% = 11 / (205 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea Massena e Battaglia di Caldiero (1796). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »