Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea Mongelli e Giuseppina Cobelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea Mongelli e Giuseppina Cobelli

Andrea Mongelli vs. Giuseppina Cobelli

Basso dalla voce "potente dal timbro caldo e baritonale e uno stile impareggiabile dell'attore", attivo anche come baritono nella seconda parte della sua carriera, esordì al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1918, nella zarzuela La gran vía di Joaquín Valverde Durán (e fu proprio al teatro barese che Mongelli nel 1955 diede la sua 7081ª recita). Scoperta dal musicologo Giacomo Benvenuti, fu inviata dallo stesso a Bologna, dove studiò canto con il prof.

Analogie tra Andrea Mongelli e Giuseppina Cobelli

Andrea Mongelli e Giuseppina Cobelli hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Amilcare Ponchielli, Aristide Baracchi, Baritono, Beniamino Gigli, Don Carlo, Ebe Stignani, Franco Alfano, Giacomo Lauri-Volpi, Gino Bechi, Gino Marinuzzi (1882-1945), Giuseppe Nessi, La Gioconda, La Valchiria, Lohengrin (opera), Magda Olivero, Miguel Fleta, Pietro Mascagni, Richard Wagner, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Tosca (opera), Tristano e Isotta (opera).

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Amilcare Ponchielli e Andrea Mongelli · Amilcare Ponchielli e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

Aristide Baracchi

Baritono e cantante lirico, noto soprattutto per le sue interpretazioni de La bohème di Giacomo Puccini, ha inciso numerosi dischi per l'etichetta Società Italiana Fonotipia.

Andrea Mongelli e Aristide Baracchi · Aristide Baracchi e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Andrea Mongelli e Baritono · Baritono e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Andrea Mongelli e Beniamino Gigli · Beniamino Gigli e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Andrea Mongelli e Don Carlo · Don Carlo e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Andrea Mongelli e Ebe Stignani · Ebe Stignani e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

Franco Alfano

Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Andrea Mongelli e Franco Alfano · Franco Alfano e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma.

Andrea Mongelli e Giacomo Lauri-Volpi · Giacomo Lauri-Volpi e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

Gino Bechi

Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.

Andrea Mongelli e Gino Bechi · Gino Bechi e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

Gino Marinuzzi (1882-1945)

In qualità di direttore d'orchestra diresse molte prime esecuzioni di opere italiane nei maggiori teatri mondiali; appassionato di Richard Wagner e Richard Strauss, contribuì a diffonderne le opere tra il pubblico italiano attraverso celebri interpretazioni.

Andrea Mongelli e Gino Marinuzzi (1882-1945) · Gino Marinuzzi (1882-1945) e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

Giuseppe Nessi

Debuttò a Saluzzo nel 1916, nel ruolo di Alfredo nella Traviata.

Andrea Mongelli e Giuseppe Nessi · Giuseppe Nessi e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Andrea Mongelli e La Gioconda · Giuseppina Cobelli e La Gioconda · Mostra di più »

La Valchiria

La Valchiria (Die Walküre/La Walchiria) è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono - insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei - la Tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

Andrea Mongelli e La Valchiria · Giuseppina Cobelli e La Valchiria · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Andrea Mongelli e Lohengrin (opera) · Giuseppina Cobelli e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Andrea Mongelli e Magda Olivero · Giuseppina Cobelli e Magda Olivero · Mostra di più »

Miguel Fleta

Miguel (Michele) Burro Fleta era il quattordicesimo figlio di Vicente Burro Gayán e María Fleta Esparragüerri.

Andrea Mongelli e Miguel Fleta · Giuseppina Cobelli e Miguel Fleta · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Andrea Mongelli e Pietro Mascagni · Giuseppina Cobelli e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Andrea Mongelli e Richard Wagner · Giuseppina Cobelli e Richard Wagner · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Andrea Mongelli e Teatro alla Scala · Giuseppina Cobelli e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Andrea Mongelli e Teatro dell'Opera di Roma · Giuseppina Cobelli e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Andrea Mongelli e Tosca (opera) · Giuseppina Cobelli e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore.

Andrea Mongelli e Tristano e Isotta (opera) · Giuseppina Cobelli e Tristano e Isotta (opera) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea Mongelli e Giuseppina Cobelli

Andrea Mongelli ha 137 relazioni, mentre Giuseppina Cobelli ha 93. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 9.57% = 22 / (137 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea Mongelli e Giuseppina Cobelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »