Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea Pirlo e Serie A 1999-2000

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea Pirlo e Serie A 1999-2000

Andrea Pirlo vs. Serie A 1999-2000

Soprannominato il Maestro e il Metronomo. La Serie A 1999-2000 fu il massimo livello della novantottesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantottesima disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Andrea Pirlo e Serie A 1999-2000

Andrea Pirlo e Serie A 1999-2000 hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Del Piero, Andrij Ševčenko, Carlo Ancelotti, Carlo Mazzone, Coppa UEFA 2000-2001, Filippo Inzaghi, Football Club Internazionale Milano, Giovanni Trapattoni, Juventus Football Club, Lira italiana, Marcello Lippi, Mohamed Kallon, Nazionale di calcio dell'Italia, Reggina Calcio 1999-2000, Roma, Scudetto (sport), Serie A, Serie A 1998-1999, Serie A 2000-2001, Siniša Mihajlović, Società Sportiva Lazio, Stadio Giuseppe Meazza, UEFA Champions League 2000-2001.

Alessandro Del Piero

Soprannominato Pinturicchio da Gianni Agnelli per l'eleganza del suo stile di gioco, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti della sua generazione, ed è considerato tra i migliori giocatori nella storia del calcio italiano.

Alessandro Del Piero e Andrea Pirlo · Alessandro Del Piero e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Andrij Ševčenko

Soprannominato Sheva, per anni è stato uno degli attaccanti più forti e più completi a livello internazionale.

Andrea Pirlo e Andrij Ševčenko · Andrij Ševčenko e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Carlo Ancelotti

Da giocatore ha esordito in Serie C nel per poi passare dapprima alla, dove ha vinto lo scudetto, e poi al Milan di Sacchi, dove ha vinto due scudetti e due Coppe dei Campioni consecutive.

Andrea Pirlo e Carlo Ancelotti · Carlo Ancelotti e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Carlo Mazzone

È conosciuto con il soprannome di Sor Carletto o Sor Magara a sottolineare la sua caratteristica e spiccata parlata romanesca.

Andrea Pirlo e Carlo Mazzone · Carlo Mazzone e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Coppa UEFA 2000-2001

La Coppa UEFA 2000-2001 è stata la 30ª edizione dell'omonima competizione.

Andrea Pirlo e Coppa UEFA 2000-2001 · Coppa UEFA 2000-2001 e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Filippo Inzaghi

È stato campione del mondo e vicecampione d'Europa con la nazionale italiana rispettivamente nel 2006 e nel 2000 e, a livello di club, campione d'Europa con il Milan nel 2003 e nel 2007 e campione del mondo sempre nel 2007, nonché campione d'Italia nel 2004, 2011 e, con la, nel 1998.

Andrea Pirlo e Filippo Inzaghi · Filippo Inzaghi e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Andrea Pirlo e Football Club Internazionale Milano · Football Club Internazionale Milano e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Giovanni Trapattoni

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa) per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei cinque allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Andrea Pirlo e Giovanni Trapattoni · Giovanni Trapattoni e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Andrea Pirlo e Juventus Football Club · Juventus Football Club e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

Andrea Pirlo e Lira italiana · Lira italiana e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Marcello Lippi

Cinque volte campione d'Italia con la Juventus nei due periodi in cui l'allenò (1994-1999, 2001-2004), fu commissario tecnico della Nazionale italiana dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2010, conducendola alla vittoria della Coppa del Mondo FIFA 2006, dopo la quale divenne il primo allenatore nella storia del calcio ad aver vinto le massime competizioni internazionali a livello di nazionali (campionato mondiale) e club (UEFA Champions League nella stagione 1995-96, Coppa Intercontinentale 1996 con la squadra bianconera), successivamente condividendo tale primato con l'ex CT della Nazionale spagnola ed ex allenatore del Real Madrid Vicente Del Bosque.

Andrea Pirlo e Marcello Lippi · Marcello Lippi e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Mohamed Kallon

Inizia la sua carriera in Sierra Leone, mettendosi subito in luce.

Andrea Pirlo e Mohamed Kallon · Mohamed Kallon e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Andrea Pirlo e Nazionale di calcio dell'Italia · Nazionale di calcio dell'Italia e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Reggina Calcio 1999-2000

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Andrea Pirlo e Reggina Calcio 1999-2000 · Reggina Calcio 1999-2000 e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Andrea Pirlo e Roma · Roma e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Scudetto (sport)

In sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo: viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il campionato nazionale. Per estensione, il termine indica la vittoria stessa del campionato.

Andrea Pirlo e Scudetto (sport) · Scudetto (sport) e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Andrea Pirlo e Serie A · Serie A e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Serie A 1998-1999

La Serie A 1998-1999 fu il massimo livello della novantasettesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantasettesima disputata con la formula del girone unico.

Andrea Pirlo e Serie A 1998-1999 · Serie A 1998-1999 e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Serie A 2000-2001

La Serie A 2000-2001 fu il massimo livello della novantanovesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantanovesima disputata con la formula del girone unico.

Andrea Pirlo e Serie A 2000-2001 · Serie A 1999-2000 e Serie A 2000-2001 · Mostra di più »

Siniša Mihajlović

È sposato dal 2005 con Arianna Rapaccioni, ex soubrette televisiva, conosciuta nel 1995; da questa relazione ha avuto cinque figli.

Andrea Pirlo e Siniša Mihajlović · Serie A 1999-2000 e Siniša Mihajlović · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio

La Società Sportiva Lazio S.p.A. (nota anche come SS Lazio o più semplicemente Lazio) è una società polisportiva italiana nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Andrea Pirlo e Società Sportiva Lazio · Serie A 1999-2000 e Società Sportiva Lazio · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Andrea Pirlo e Stadio Giuseppe Meazza · Serie A 1999-2000 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

UEFA Champions League 2000-2001

La UEFA Champions League 2000-2001 fu vinta per la quarta volta dal Bayern Monaco che sconfisse in finale, ai rigori, il Valencia.

Andrea Pirlo e UEFA Champions League 2000-2001 · Serie A 1999-2000 e UEFA Champions League 2000-2001 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea Pirlo e Serie A 1999-2000

Andrea Pirlo ha 301 relazioni, mentre Serie A 1999-2000 ha 171. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.87% = 23 / (301 + 171).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea Pirlo e Serie A 1999-2000. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »