Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea Sansovino e Firenze

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea Sansovino e Firenze

Andrea Sansovino vs. Firenze

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia. Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Analogie tra Andrea Sansovino e Firenze

Andrea Sansovino e Firenze hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Antonio del Pollaiolo, Basilica di Santa Maria Novella, Basilica di Santo Spirito, Battistero di San Giovanni (Firenze), Bologna, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, David (Michelangelo), Donatello, Giorgio Vasari, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Lorenzo de' Medici, Luca della Robbia, Medici, Michelangelo Buonarroti, Museo nazionale del Bargello, Piazza della Signoria, Porta del Paradiso, Portogallo, Raffaello Sanzio, Roma, Spagna.

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Andrea Sansovino e Antonio del Pollaiolo · Antonio del Pollaiolo e Firenze · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Andrea Sansovino e Basilica di Santa Maria Novella · Basilica di Santa Maria Novella e Firenze · Mostra di più »

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze.

Andrea Sansovino e Basilica di Santo Spirito · Basilica di Santo Spirito e Firenze · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Andrea Sansovino e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Firenze · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Andrea Sansovino e Bologna · Bologna e Firenze · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Andrea Sansovino e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Firenze · Mostra di più »

David (Michelangelo)

Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 517 cm incluso il basamento di 107 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Andrea Sansovino e David (Michelangelo) · David (Michelangelo) e Firenze · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Andrea Sansovino e Donatello · Donatello e Firenze · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Andrea Sansovino e Giorgio Vasari · Firenze e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Andrea Sansovino e Leon Battista Alberti · Firenze e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Andrea Sansovino e Leonardo da Vinci · Firenze e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Andrea Sansovino e Lorenzo de' Medici · Firenze e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Luca della Robbia

essendo vissuto in una famiglia di tessitori il suo cognome deriva da rubia e indica il colorante rosso usato per tingere la lana.

Andrea Sansovino e Luca della Robbia · Firenze e Luca della Robbia · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Andrea Sansovino e Medici · Firenze e Medici · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Andrea Sansovino e Michelangelo Buonarroti · Firenze e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Andrea Sansovino e Museo nazionale del Bargello · Firenze e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Andrea Sansovino e Piazza della Signoria · Firenze e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Porta del Paradiso

La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero di Firenze, quella principale situata davanti al Duomo di Santa Maria del Fiore.

Andrea Sansovino e Porta del Paradiso · Firenze e Porta del Paradiso · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Andrea Sansovino e Portogallo · Firenze e Portogallo · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Andrea Sansovino e Raffaello Sanzio · Firenze e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Andrea Sansovino e Roma · Firenze e Roma · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Andrea Sansovino e Spagna · Firenze e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea Sansovino e Firenze

Andrea Sansovino ha 89 relazioni, mentre Firenze ha 1142. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 1.79% = 22 / (89 + 1142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea Sansovino e Firenze. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »