Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea del Sarto e Arte del Rinascimento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea del Sarto e Arte del Rinascimento

Andrea del Sarto vs. Arte del Rinascimento

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Analogie tra Andrea del Sarto e Arte del Rinascimento

Andrea del Sarto e Arte del Rinascimento hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Santa Maria Novella, Domenico Ghirlandaio, Firenze, Fra Bartolomeo, Giorgio Vasari, Jacopo Sansovino, Leonardo da Vinci, Maniera moderna, Michelangelo Buonarroti, Museo di San Marco, Napoli, Palazzo Vecchio, Papa Martino V, Piero di Cosimo, Pontormo, Raffaello Sanzio, Roma, Rosso Fiorentino, Sfumato, Stanze di Raffaello, Stefano Zuffi, Volta della Cappella Sistina.

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Andrea del Sarto e Basilica di Santa Maria Novella · Arte del Rinascimento e Basilica di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Andrea del Sarto e Domenico Ghirlandaio · Arte del Rinascimento e Domenico Ghirlandaio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Andrea del Sarto e Firenze · Arte del Rinascimento e Firenze · Mostra di più »

Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere – di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino" - visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Andrea del Sarto e Fra Bartolomeo · Arte del Rinascimento e Fra Bartolomeo · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Andrea del Sarto e Giorgio Vasari · Arte del Rinascimento e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Andrea del Sarto e Jacopo Sansovino · Arte del Rinascimento e Jacopo Sansovino · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Andrea del Sarto e Leonardo da Vinci · Arte del Rinascimento e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Maniera moderna

Con Maniera moderna si indica la produzione artistica del Rinascimento maturo, a partire dagli ultimi decenni del XV secolo, che sfociò, dopo il 1520, nel Manierismo.

Andrea del Sarto e Maniera moderna · Arte del Rinascimento e Maniera moderna · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Andrea del Sarto e Michelangelo Buonarroti · Arte del Rinascimento e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Andrea del Sarto e Museo di San Marco · Arte del Rinascimento e Museo di San Marco · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Andrea del Sarto e Napoli · Arte del Rinascimento e Napoli · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Andrea del Sarto e Palazzo Vecchio · Arte del Rinascimento e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Andrea del Sarto e Papa Martino V · Arte del Rinascimento e Papa Martino V · Mostra di più »

Piero di Cosimo

Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.

Andrea del Sarto e Piero di Cosimo · Arte del Rinascimento e Piero di Cosimo · Mostra di più »

Pontormo

File:Jacopo Pontormo 069.jpg|Presunto autoritratto nella Deposizione File:138 le vite, jacopo pontormo.jpg|Il Pontormo in un'illustrazione dalle Vite di Vasari File:Alessandro Allori, santissima trinità, 1571, ritratto del pontormo.JPG|Alessandro Allori, ritratto del Pontormo, Cappella di S.Luca, Firenze Avviò una sistematica opera di rinnovamento degli schemi compositivi della tradizione, talvolta spregiudicato, cercando di reagire al classicismo pittorico attraverso un'inesauribile vena sperimentale e anticlassicista.

Andrea del Sarto e Pontormo · Arte del Rinascimento e Pontormo · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Andrea del Sarto e Raffaello Sanzio · Arte del Rinascimento e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Andrea del Sarto e Roma · Arte del Rinascimento e Roma · Mostra di più »

Rosso Fiorentino

Fu uno dei principali esponenti dei cosiddetti "eccentrici fiorentini", i pionieri del manierismo in pittura.

Andrea del Sarto e Rosso Fiorentino · Arte del Rinascimento e Rosso Fiorentino · Mostra di più »

Sfumato

Lo sfumato è una tecnica pittorica che tende a sfumare, appunto, i contorni delle figure, con sottili gradazioni di luce e colore che si fondono impercettibilmente.

Andrea del Sarto e Sfumato · Arte del Rinascimento e Sfumato · Mostra di più »

Stanze di Raffaello

Le Stanze di Raffaello sono quattro sale in sequenza che fanno parte dei Musei Vaticani e sono così chiamate perché affrescate dal grande pittore urbinate e dagli allievi della sua bottega.

Andrea del Sarto e Stanze di Raffaello · Arte del Rinascimento e Stanze di Raffaello · Mostra di più »

Stefano Zuffi

Laureato alla statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storie dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.

Andrea del Sarto e Stefano Zuffi · Arte del Rinascimento e Stefano Zuffi · Mostra di più »

Volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina contiene un celeberrimo ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1508-1512 e considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale.

Andrea del Sarto e Volta della Cappella Sistina · Arte del Rinascimento e Volta della Cappella Sistina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea del Sarto e Arte del Rinascimento

Andrea del Sarto ha 146 relazioni, mentre Arte del Rinascimento ha 538. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.22% = 22 / (146 + 538).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea del Sarto e Arte del Rinascimento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »