Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea del Verrocchio e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea del Verrocchio e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Andrea del Verrocchio vs. Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta. La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Analogie tra Andrea del Verrocchio e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Andrea del Verrocchio e Basilica di San Lorenzo (Firenze) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1460, Antonio del Pollaiolo, Basilica di Santa Croce, Cosimo de' Medici, Desiderio da Settignano, Domenico Ghirlandaio, Donatello, Filippo Lippi, Firenze, Giovanni di Cosimo de' Medici, Giuliano de' Medici, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Ghiberti, Museo nazionale del Bargello, Piero il Gottoso, Pietra serena, Sagrestia Vecchia, Tomba di Giovanni e Piero de' Medici, XV secolo.

Anni 1460

Nessuna descrizione.

Andrea del Verrocchio e Anni 1460 · Anni 1460 e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Andrea del Verrocchio e Antonio del Pollaiolo · Antonio del Pollaiolo e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Andrea del Verrocchio e Basilica di Santa Croce · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica di Santa Croce · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Andrea del Verrocchio e Cosimo de' Medici · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Desiderio da Settignano

Sviluppò uno stile elegante e fine nel disegno, che combina l'aderenza al naturalismo, soprattutto nell'espressività, al virtuosismo nel trattamento del marmo.

Andrea del Verrocchio e Desiderio da Settignano · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Desiderio da Settignano · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Andrea del Verrocchio e Domenico Ghirlandaio · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Domenico Ghirlandaio · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Andrea del Verrocchio e Donatello · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Donatello · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Andrea del Verrocchio e Filippo Lippi · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Filippo Lippi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Andrea del Verrocchio e Firenze · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Mostra di più »

Giovanni di Cosimo de' Medici

Copia del busto di Giovanni di Cosimo de' Medici al Museo nazionale del Bargello.

Andrea del Verrocchio e Giovanni di Cosimo de' Medici · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giovanni di Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Giuliano de' Medici

Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

Andrea del Verrocchio e Giuliano de' Medici · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Andrea del Verrocchio e Lorenzo de' Medici · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Andrea del Verrocchio e Lorenzo Ghiberti · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Andrea del Verrocchio e Museo nazionale del Bargello · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Andrea del Verrocchio e Piero il Gottoso · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Andrea del Verrocchio e Pietra serena · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pietra serena · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Andrea del Verrocchio e Sagrestia Vecchia · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia.

Andrea del Verrocchio e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Andrea del Verrocchio e XV secolo · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea del Verrocchio e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Andrea del Verrocchio ha 121 relazioni, mentre Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.16% = 19 / (121 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea del Verrocchio e Basilica di San Lorenzo (Firenze). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »