Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea del Verrocchio e Giuliano de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea del Verrocchio e Giuliano de' Medici

Andrea del Verrocchio vs. Giuliano de' Medici

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta. Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

Analogie tra Andrea del Verrocchio e Giuliano de' Medici

Andrea del Verrocchio e Giuliano de' Medici hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Lorenzo (Firenze), Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cosimo de' Medici, Firenze, Lorenzo de' Medici, National Gallery of Art, Piero il Gottoso, Repubblica di Venezia, Roma, Sandro Botticelli, Venezia, Washington.

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Andrea del Verrocchio e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Andrea del Verrocchio e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Andrea del Verrocchio e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Andrea del Verrocchio e Firenze · Firenze e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Andrea del Verrocchio e Lorenzo de' Medici · Giuliano de' Medici e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

National Gallery of Art

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

Andrea del Verrocchio e National Gallery of Art · Giuliano de' Medici e National Gallery of Art · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Andrea del Verrocchio e Piero il Gottoso · Giuliano de' Medici e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Andrea del Verrocchio e Repubblica di Venezia · Giuliano de' Medici e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Andrea del Verrocchio e Roma · Giuliano de' Medici e Roma · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Andrea del Verrocchio e Sandro Botticelli · Giuliano de' Medici e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Andrea del Verrocchio e Venezia · Giuliano de' Medici e Venezia · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Andrea del Verrocchio e Washington · Giuliano de' Medici e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea del Verrocchio e Giuliano de' Medici

Andrea del Verrocchio ha 121 relazioni, mentre Giuliano de' Medici ha 94. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.58% = 12 / (121 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea del Verrocchio e Giuliano de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »