Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andria e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andria e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Andria vs. Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Andria (/ˈand̪rja/, Àndrie,, o Iàndrie, in andriese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia. Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Puglia.

Analogie tra Andria e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Andria e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Andrea apostolo, Bari, Barletta, Bisceglie, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Canosa di Puglia, Corato, Erasmo di Formia, Gesù, Giovinazzo, Lucera, Minervino Murge, Montegrosso (Andria), Pietro apostolo, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Puglia, Riccardo di Andria, Ruvo di Puglia, Spinazzola, Taranto, Trani.

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Andrea apostolo e Andria · Andrea apostolo e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Andria e Bari · Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Andria e Barletta · Barletta e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Bisceglie

Bisceglie (pronuncia Biscéglie,;Vescégghie nel dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Andria e Bisceglie · Bisceglie e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Bitetto

Bitetto (IPA: biˈtetto, Vetétte in dialetto locale,Vitetum, Bistictum o Bitectum in latino) è un comune italiano di 12.001 abitanti della città metropolitana di Bari, noto per la presenza delle spoglie del Beato Giacomo, un frate laico morto in odore di santità, il cui corpo è rimasto nei secoli intatto.

Andria e Bitetto · Bitetto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde/Vutònde in dialetto bitontino, Βυτοντινον in greco, Butuntum o Botontum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Andria e Bitonto · Bitonto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Bitritto

Bitritto (Vetrìtte in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Andria e Bitritto · Bitritto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Canosa di Puglia

Canosa di Puglia (IPA:, Canàuse in apulo-barese, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Andria e Canosa di Puglia · Canosa di Puglia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Corato

Corato (Quaràte in dialetto barese o Quaréte nei dialetti murgiani) è un comune italiano di 48.316 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Andria e Corato · Corato e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Erasmo di Formia

La Passio che narra la vita di sant'Erasmo risale al VI secolo, ma è ampiamente leggendaria.

Andria e Erasmo di Formia · Erasmo di Formia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Andria e Gesù · Gesù e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Giovinazzo

Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Andria e Giovinazzo · Giovinazzo e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Lucera

Lucera (Lucére in dialetto lucerino"Lucére, np. Lucera; Lucére pe Llucére, Lucera per Lucera (si diceva alla posta, spedendo la corrispondenza nella stessa città)..." (Dionisio Morlacco. Dizionario del dialetto di Lucera. Lucera, 2015, p. 401)) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Andria e Lucera · Lucera e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Minervino Murge

Minervino Murge (Menarvèine in dialetto minervinese, fino al 1863 chiamata Minervino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Andria e Minervino Murge · Minervino Murge e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Montegrosso (Andria)

Montegrosso è una piccola frazione della città di Andria, in provincia di Barletta-Andria-Trani, con 190 abitanti.

Andria e Montegrosso (Andria) · Montegrosso (Andria) e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Andria e Pietro apostolo · Pietro apostolo e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Provincia di Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che conta abitanti.

Andria e Provincia di Barletta-Andria-Trani · Provincia di Barletta-Andria-Trani e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Andria e Puglia · Puglia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Riccardo di Andria

Riccardo era il vescovo, probabilmente di origine inglese (l'unico di nome Riccardo), che intervenne nel 1179 al Concilio Lateranense III, celebrato da papa Alessandro III.

Andria e Riccardo di Andria · Riccardo di Andria e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia (IPA:, Rìuve in dialetto ruvese, IPA) è un comune italiano di 25 366 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Andria e Ruvo di Puglia · Ruvo di Puglia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Spinazzola

Spinazzola (Spenazzòle in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Andria e Spinazzola · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Spinazzola · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Andria e Taranto · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Taranto · Mostra di più »

Trani

Trani è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta ed Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Andria e Trani · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Trani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andria e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Andria ha 329 relazioni, mentre Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia ha 504. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.76% = 23 / (329 + 504).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andria e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »