Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Andria e Stadio degli Ulivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andria e Stadio degli Ulivi

Andria vs. Stadio degli Ulivi

Andria (/ˈand̪rja/, Àndrie,, o Iàndrie, in andriese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia. Lo stadio degli Ulivi è il maggior impianto sportivo della città di Andria e dell'intera Provincia di Barletta-Andria-Trani.

Analogie tra Andria e Stadio degli Ulivi

Andria e Stadio degli Ulivi hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Bari, Castel del Monte, Consalvo Ceci, Eccellenza 2013-2014, Fascismo, Federico II di Svevia, Metro quadrato, Murge, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Riccardo di Andria, Seconda guerra mondiale, Serie B, Società Sportiva Fidelis Andria 1928, Taranto, Villa comunale Giuseppe Marano.

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Andria e Bari · Bari e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Castel del Monte

Castel del Monte è una fortezza del XIII secolo fatta costruire dall'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nell'altopiano delle Murge occidentali in Puglia, nell'attuale frazione omonima del comune di Andria, a 18 km dalla città, nei pressi della località di Santa Maria del Monte, in provincia di Barletta-Andria-Trani, sulla sommità di una collina, a 540 metri s.l.m. È stato inserito nell'elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936 (abrogato nel 2010) e in quello dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1996.

Andria e Castel del Monte · Castel del Monte e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Consalvo Ceci

Militare di carriera, Parlamentare italiano e podestà di Andria.

Andria e Consalvo Ceci · Consalvo Ceci e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Eccellenza 2013-2014

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza 2013-2014 è il sesto livello del campionato italiano di calcio per la stagione 2013-2014 ed il primo a livello regionale.

Andria e Eccellenza 2013-2014 · Eccellenza 2013-2014 e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Andria e Fascismo · Fascismo e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Andria e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Metro quadrato

Il metro quadrato (il cui simbolo è m² anche se spesso è impropriamente abbreviato con il simbolo mq), anche detto metro quadro, è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro.

Andria e Metro quadrato · Metro quadrato e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Murge

Le Murge sono una subregione pugliese-lucana molto estesa, corrispondente ad un altopiano carsico di forma quadrangolare situato tra la Puglia centrale e la Basilicata orientale.

Andria e Murge · Murge e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Provincia di Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che conta abitanti.

Andria e Provincia di Barletta-Andria-Trani · Provincia di Barletta-Andria-Trani e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Riccardo di Andria

Riccardo era il vescovo, probabilmente di origine inglese (l'unico di nome Riccardo), che intervenne nel 1179 al Concilio Lateranense III, celebrato da papa Alessandro III.

Andria e Riccardo di Andria · Riccardo di Andria e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Andria e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Andria e Serie B · Serie B e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Società Sportiva Fidelis Andria 1928

La Società Sportiva Fidelis Andria 1928, meglio nota come Fidelis Andria, è una società calcistica italiana con sede nella città pugliese di Andria.

Andria e Società Sportiva Fidelis Andria 1928 · Società Sportiva Fidelis Andria 1928 e Stadio degli Ulivi · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Andria e Taranto · Stadio degli Ulivi e Taranto · Mostra di più »

Villa comunale Giuseppe Marano

La Villa Comunale "Giuseppe Marano" è uno dei principali parchi della Città di Andria, nonché il più grande della Regione Puglia, con i suoi 70.000 m².

Andria e Villa comunale Giuseppe Marano · Stadio degli Ulivi e Villa comunale Giuseppe Marano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andria e Stadio degli Ulivi

Andria ha 329 relazioni, mentre Stadio degli Ulivi ha 46. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.00% = 15 / (329 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andria e Stadio degli Ulivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »