Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Androgeno e Ipotalamo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Androgeno e Ipotalamo

Androgeno vs. Ipotalamo

Androgeno è un termine generico che indica ogni componente, naturale o sintetico, normalmente un ormone steroideo, che stimola e controlla lo sviluppo ed il mantenimento delle caratteristiche maschili nei vertebrati, legandosi ai recettori degli androgeni. L'ipotalamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali.

Analogie tra Androgeno e Ipotalamo

Androgeno e Ipotalamo hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Gonadotropina, Neurone, Ormone, Plasma (biologia).

Gonadotropina

Le gonadotropine sono una famiglia di tre ormoni: FSH o ormone follicolo-stimolante, LH ormone luteinizzante, hCG gonadotropina corionica.

Androgeno e Gonadotropina · Gonadotropina e Ipotalamo · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Androgeno e Neurone · Ipotalamo e Neurone · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Androgeno e Ormone · Ipotalamo e Ormone · Mostra di più »

Plasma (biologia)

Il plasma sanguigno è una componente del sangue.

Androgeno e Plasma (biologia) · Ipotalamo e Plasma (biologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Androgeno e Ipotalamo

Androgeno ha 48 relazioni, mentre Ipotalamo ha 62. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.64% = 4 / (48 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Androgeno e Ipotalamo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »