Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Androgino e Temi LGBT nella mitologia induista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Androgino e Temi LGBT nella mitologia induista

Androgino vs. Temi LGBT nella mitologia induista

L'androginia è la combinazione di elementi o caratteristiche maschili e femminili in una stessa persona. I temi LGBT nella mitologia induista si riferiscono a tutte quelle narrazioni e miti riguardanti divinità ed eroi dell'Induismo le cui caratteristiche o comportamenti possono più facilmente essere interpretati come riguardanti la comunità gay, lesbica, bisessuale o transgender, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere di non conformità di genere; in definitiva un orientamento sessuale non eterosessuale.

Analogie tra Androgino e Temi LGBT nella mitologia induista

Androgino e Temi LGBT nella mitologia induista hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Ardhanarishvara, Śiva, Bisessualità, Ermafroditismo, Eunuco, Folclore, Identità di genere, Induismo, Intersessualità, Mascolinità, Mito, Omosessualità, Orientamento sessuale, Temi transgender nell'antica Grecia, Tiresia.

Ardhanarishvara

Ardhanarishvara (sanscrito: अर्धनारीश्वर, Ardhanārīśvara), è una forma androgina composita del dio indù Shiva e della sua consorte Parvati (nota anche come Devi, Shakti e Uma in questa icona).

Androgino e Ardhanarishvara · Ardhanarishvara e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Śiva

Śiva (devanāgarī शिव; adattato con grafia inglese in Shiva, in italiano anche Siva), è una divinità maschile post-vedica erede diretta della divinità pre-aria, successivamente ripresa anche nei Veda, indicata con i nomi di Paśupati e Rudra.

Androgino e Śiva · Temi LGBT nella mitologia induista e Śiva · Mostra di più »

Bisessualità

Si indica col termine bisessualità l'orientamento sessuale di un soggetto che ha la capacità di provare una forte attrazione romantica, sentimentale e/o affettivo-erotica nei confronti di individui sia del proprio che dell'altro sesso, indirizzando il proprio comportamento sessuale di conseguenza.

Androgino e Bisessualità · Bisessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Ermafroditismo

L'ermafroditismo o monoicismo è il fenomeno per cui un individuo di una determinata specie può riprodurre, contemporaneamente o successivamente, sia i gameti maschili sia quelli femminili.

Androgino e Ermafroditismo · Ermafroditismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Eunuco

Col termine eunuco (dalla composizione dei due termini greci εὐνή ed ἔχω, "letto" e "custodisco") sono indicati quegli uomini che erano sottoposti in età prepuberale o puberale a interventi più o meno estesi di mutilazione dell'apparato genitale, tali da condurli a impotentia generandi o a una più radicale impotentia coeundi.

Androgino e Eunuco · Eunuco e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Androgino e Folclore · Folclore e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Identità di genere

Il termine identità di genere indica il genere in cui una persona si identifica (cioè, se si percepisce uomo, donna, o in qualcosa di diverso da queste due polarità) e viene utilizzato in alcune correnti della sociologia sviluppatesi negli Stati Uniti d'America a partire dagli anni settanta.

Androgino e Identità di genere · Identità di genere e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Androgino e Induismo · Induismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Intersessualità

Intersessualità (termine ombrello che comprende diverse variazioni fisiche come la sindrome parziale di insensibilità agli androgeni, la sindrome di Reifenstein, la sindrome di Lubs o altre) è un termine usato per descrivere quelle persone i cui cromosomi sessuali, i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili.

Androgino e Intersessualità · Intersessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Mascolinità

La mascolinità è quell'assieme di qualità, caratteristiche o ruoli generalmente considerati tipici, o più opportuni, per un maschio; il suo opposto può esser espresso dal termine effeminatezzaRoget’s II: The New Thesaurus, 3rd.

Androgino e Mascolinità · Mascolinità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Androgino e Mito · Mito e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Androgino e Omosessualità · Omosessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Orientamento sessuale

Con il termine orientamento sessuale si indica l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui di sesso opposto, dello stesso sesso o entrambi.

Androgino e Orientamento sessuale · Orientamento sessuale e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Temi transgender nell'antica Grecia

I temi transgender sono presenti nella società e nella religione greca in forme diverse: intersessualità, travestitismo e androginia o transessualismo (quest'ultimo nel campo specifico della mitologia greca).

Androgino e Temi transgender nell'antica Grecia · Temi LGBT nella mitologia induista e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Tiresia

Tiresia è un indovino della mitologia greca, figlio di Evereo, della stirpe degli Sparti, e della ninfa Cariclo.

Androgino e Tiresia · Temi LGBT nella mitologia induista e Tiresia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Androgino e Temi LGBT nella mitologia induista

Androgino ha 156 relazioni, mentre Temi LGBT nella mitologia induista ha 147. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.95% = 15 / (156 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Androgino e Temi LGBT nella mitologia induista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »