Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Andronico II Paleologo e Anna di Savoia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andronico II Paleologo e Anna di Savoia

Andronico II Paleologo vs. Anna di Savoia

Andronico II Paleologo era figlio secondogenito di Michele VIII Paleologo e Teodora Ducas Vatatzina, nipote di Giovanni III Ducas Vatatze. Principessa di Casa Savoia, di fede cattolica, al momento del matrimonio dovette convertirsi alla fede ortodossa cambiando il proprio nome da Giovanna ad Anna.

Analogie tra Andronico II Paleologo e Anna di Savoia

Andronico II Paleologo e Anna di Savoia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessio Apocauco, Andronico III Paleologo, Basileus, Chiesa ortodossa, Despota (titolo), Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij, Giovanni VI Cantacuzeno, Imperatori bizantini, Michele IX Paleologo, Paleologi, Romei, Tessalonica.

Alessio Apocauco

Uomo avido e spregiudicato, di umili natali, divenne nel 1341 capoconsigliere di Anna di Savoia, reggente del trono. Osteggiò Giovanni VI Cantacuzeno, attirandosi l'ira dei bizantini, che lo assassinarono dopo aver invaso la corte.

Alessio Apocauco e Andronico II Paleologo · Alessio Apocauco e Anna di Savoia · Mostra di più »

Fu basileus dei romei dal 1328 al 1341. Era figlio primogenito di Michele IX Paleologo e di Rita d'Armenia.

Andronico II Paleologo e Andronico III Paleologo · Andronico III Paleologo e Anna di Savoia · Mostra di più »

Basileus

Basileus (pronuncia moderna Vasilèfs), italianizzato in Basileo, è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".

Andronico II Paleologo e Basileus · Anna di Savoia e Basileus · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Andronico II Paleologo e Chiesa ortodossa · Anna di Savoia e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Despota (titolo)

Il despota (femminile, despoina, in bulgaro e serbo деспот/despot, femminile деспотица/despotica) è un titolo di corte bizantino, anche presente nell'Impero latino d'Oriente, Bulgaria, Serbia e Impero di Trebisonda.

Andronico II Paleologo e Despota (titolo) · Anna di Savoia e Despota (titolo) · Mostra di più »

Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij

Suo padre era un professore di liceo e l'intera sua famiglia emigrò in Finlandia durante la Rivoluzione d'ottobre. Georg studiò in Germania, a partire dal 1921, all'Università Ruprecht Karl di Heidelberg, per specializzarsi poi in Francia in storia bizantina nel 1924-1925.

Andronico II Paleologo e Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij · Anna di Savoia e Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij · Mostra di più »

Giovanni VI Cantacuzeno

Fu basileus dei romei, insieme a Giovanni V Paleologo, dal 31 maggio 1347 fino al 10 dicembre 1354, dopo la sua abdicazione divenne monaco con il nome di Giosafà Cristodoulo.

Andronico II Paleologo e Giovanni VI Cantacuzeno · Anna di Savoia e Giovanni VI Cantacuzeno · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Andronico II Paleologo e Imperatori bizantini · Anna di Savoia e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Nacque a Costantinopoli il 17 aprile del 1277 dal coimperatore Andronico II Paleologo e da Anna d'Ungheria. Fu obbligato dal padre Andronico a sopportare la matrigna Irene, nata Violante di Monferrato, sposata per saldare un'alleanza (al punto che nel 1311 Michele IX la manderà in esilio a Tessalonica, dove rimarrà fino alla sua morte, avvenuta nel 1317).

Andronico II Paleologo e Michele IX Paleologo · Anna di Savoia e Michele IX Paleologo · Mostra di più »

Paleologi

La famiglia dei Paleologi o Paleologhi (pl., Palaiologoi) fu l'ultima dinastia a governare l'Impero romano d'oriente. Fondata dal generale Niceforo Paleologo nell'XI secolo, la famiglia raggiunse i più alti circoli aristocratici attraverso i rapporti matrimoniali con le dinastie dei Ducas, dei Comneni e degli Angeli.

Andronico II Paleologo e Paleologi · Anna di Savoia e Paleologi · Mostra di più »

Romei

Col termine Romei si indicavano nel latino medioevale i romani orientali, ovvero i diversi popoli abitanti l'Impero Romano d'Oriente (395 - 1453) e utilizzanti la lingua greca bizantina come lingua franca.

Andronico II Paleologo e Romei · Anna di Savoia e Romei · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.

Andronico II Paleologo e Tessalonica · Anna di Savoia e Tessalonica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andronico II Paleologo e Anna di Savoia

Andronico II Paleologo ha 132 relazioni, mentre Anna di Savoia ha 105. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.06% = 12 / (132 + 105).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andronico II Paleologo e Anna di Savoia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: