Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

André Breton e Letteratura francese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra André Breton e Letteratura francese

André Breton vs. Letteratura francese

Noto come poeta e teorico del surrealismo, che favorì con la stesura dei manifesti e curando riviste, mostre e incontri; fu allievo del filosofo André Cresson. La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Analogie tra André Breton e Letteratura francese

André Breton e Letteratura francese hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Alain Robbe-Grillet, Alfred Jarry, Anatole France, Antonin Artaud, Arthur Adamov, Arthur Rimbaud, Charles Baudelaire, Claude Simon, Cubismo, Dadaismo, Georges Bataille, Guillaume Apollinaire, Jacques Prévert, Jean Cocteau, Jean Giraudoux, Joris-Karl Huysmans, Julien Gracq, Lautréamont, Louis Aragon, Marchese de Sade, Maurice Blanchot, Max Jacob, Michel Leiris, Paul Éluard, Paul Morand, Paul Valéry, Philippe Sollers, Poesia, Raymond Queneau, René Char, ..., Stéphane Mallarmé, Surrealismo, Tristan Tzara, Valery Larbaud. Espandi índice (4 più) »

Alain Robbe-Grillet

Massimo teorico ed esponente, assieme a Nathalie Sarraute, Michel Butor e Claude Simon, del gruppo del Nouveau roman (Nuovo romanzo), movimento che ha espresso una rigorosa e totale alternativa allo psicologismo del romanzo moderno, Alain Robbe-Grillet è stato eletto membro dell'Académie française il 25 marzo 2004, succedendo a Maurice Rheims al seggio n. 32.

Alain Robbe-Grillet e André Breton · Alain Robbe-Grillet e Letteratura francese · Mostra di più »

Alfred Jarry

I testi di Jarry sono considerati tra i primi sul tema dell'assurdità dell'esistenza e hanno a che fare con il grottesco e il fraintendimento (si pensi al termine merdre da lui coniato come fusione dei termini "mère" e "merde").

Alfred Jarry e André Breton · Alfred Jarry e Letteratura francese · Mostra di più »

Anatole France

Anatole Thibault nacque in un quartiere parigino di editori, librai e antiquari al numero 19 del quai Malaquais dove il padre François Thibault, originario della Beauce e già sottufficiale monarchico, si faceva chiamare France Libraire e aveva il proprio negozio di libri.

Anatole France e André Breton · Anatole France e Letteratura francese · Mostra di più »

Antonin Artaud

Nel libro Il teatro e il suo doppio, Artaud espresse la sua ammirazione verso le forme orientali di teatro, in particolare quello balinese.

André Breton e Antonin Artaud · Antonin Artaud e Letteratura francese · Mostra di più »

Arthur Adamov

Il suo teatro, all'inizio influenzato dal surrealismo, si riannoda alla corrente del teatro dell'assurdo.

André Breton e Arthur Adamov · Arthur Adamov e Letteratura francese · Mostra di più »

Arthur Rimbaud

È il poeta che con Charles Baudelaire e Gérard de Nerval ha più contribuito alla trasformazione del linguaggio della poesia moderna.

André Breton e Arthur Rimbaud · Arthur Rimbaud e Letteratura francese · Mostra di più »

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

André Breton e Charles Baudelaire · Charles Baudelaire e Letteratura francese · Mostra di più »

Claude Simon

Nel 1985 è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura.

André Breton e Claude Simon · Claude Simon e Letteratura francese · Mostra di più »

Cubismo

Il Cubismo è un'espressione con la quale si è soliti rappresentare una corrente artistica e culturale ben riconoscibile, distinta e fondante rispetto a molte altre correnti e movimenti che si sarebbero successivamente sviluppate.

André Breton e Cubismo · Cubismo e Letteratura francese · Mostra di più »

Dadaismo

Il Dadaismo o Dada è una tendenza culturale nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale della prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1920.

André Breton e Dadaismo · Dadaismo e Letteratura francese · Mostra di più »

Georges Bataille

Bataille fu contraddistinto da un'interdisciplinarità originata da un interessamento verso molti campi della conoscenza (la letteratura, l'antropologia, la filosofia, l'economia, la sociologia e la storia dell'arte) concentrandosi soprattutto su tematiche come l'erotismo e la trasgressione.

André Breton e Georges Bataille · Georges Bataille e Letteratura francese · Mostra di più »

Guillaume Apollinaire

Nacque a Roma il 26 agosto del 1880, figlio naturale di Francesco Flugi d'Aspermont, un ufficiale svizzero originario del Cantone dei Grigioni, che non lo riconobbe mai, e di Angelika de Wąż-Kostrowicki, una nobildonna polacca.

André Breton e Guillaume Apollinaire · Guillaume Apollinaire e Letteratura francese · Mostra di più »

Jacques Prévert

Jacques Prévert nasce il 4 febbraio nel 1900 da famiglia borghese, benestante.

André Breton e Jacques Prévert · Jacques Prévert e Letteratura francese · Mostra di più »

Jean Cocteau

La versatilità, l'originalità e l'enorme capacità espressiva gli portarono il plauso internazionale.

André Breton e Jean Cocteau · Jean Cocteau e Letteratura francese · Mostra di più »

Jean Giraudoux

Viene considerato il più significativo esponente dell'intellighenzia francese fra le due guerre del Novecento.

André Breton e Jean Giraudoux · Jean Giraudoux e Letteratura francese · Mostra di più »

Joris-Karl Huysmans

Huysmans era figlio di madre francese e di un miniaturista olandese, Victor Godfried-Jan, ed è proprio per omaggiare le proprie origini olandesi che cambia il suo nome in Joris-Karl.

André Breton e Joris-Karl Huysmans · Joris-Karl Huysmans e Letteratura francese · Mostra di più »

Julien Gracq

Il suo primo romanzo, Il castello di Argol (Au château d'Argol) del 1948, fortemente influenzato dal romanticismo e dal surrealismo, attirò l'attenzione di André Breton.

André Breton e Julien Gracq · Julien Gracq e Letteratura francese · Mostra di più »

Lautréamont

Figlio di un funzionario dell'ambasciata francese a Montevideo, fu inviato, nel 1859, a studiare in Francia nel liceo di Tarbes e poi a Pau fino al 1865.

André Breton e Lautréamont · Lautréamont e Letteratura francese · Mostra di più »

Louis Aragon

Scrittore e poeta, nacque e visse a Parigi.

André Breton e Louis Aragon · Letteratura francese e Louis Aragon · Mostra di più »

Marchese de Sade

Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, a partire dal 1800 e fino alla morte quattordici anni dopo, rinunciò a ogni titolo nobiliare e si firmò semplicemente «D.-A.-F. Sade».

André Breton e Marchese de Sade · Letteratura francese e Marchese de Sade · Mostra di più »

Maurice Blanchot

Nato a Quain (Saône-et-Loire) in una casa agricola ereditata dalla famiglia cattolica della madre, aveva due fratelli e una sorella e il padre era professore.

André Breton e Maurice Blanchot · Letteratura francese e Maurice Blanchot · Mostra di più »

Max Jacob

Nato a Quimper, in Bretagna (Francia), si iscrisse alla Scuola Coloniale di Parigi, che lasciò nel 1897 per la carriera artistica.

André Breton e Max Jacob · Letteratura francese e Max Jacob · Mostra di più »

Michel Leiris

Collaborò alla rivista "Documents", ai margini del surrealismo e partecipò con Georges Bataille al Collège de sociologie.

André Breton e Michel Leiris · Letteratura francese e Michel Leiris · Mostra di più »

Paul Éluard

Nessuna descrizione.

André Breton e Paul Éluard · Letteratura francese e Paul Éluard · Mostra di più »

Paul Morand

Fu diplomatico, romanziere, autore di saggi e di racconti, commediografo, giornalista e poeta.

André Breton e Paul Morand · Letteratura francese e Paul Morand · Mostra di più »

Paul Valéry

Figlio di Barthélemy, un controllore delle dogane d'origine corsa e di Fanny Grassi, genovese, figlia del console del Regno di Sardegna a Sète, Paul Valéry frequentò le scuole primarie a Sète (in quel periodo scritto Cette), presso i Domenicani, proseguendo poi al liceo di Montpellier.

André Breton e Paul Valéry · Letteratura francese e Paul Valéry · Mostra di più »

Philippe Sollers

È considerato una delle figure di spicco della cultura francese contemporanea.

André Breton e Philippe Sollers · Letteratura francese e Philippe Sollers · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

André Breton e Poesia · Letteratura francese e Poesia · Mostra di più »

Raymond Queneau

Per gran parte della sua vita pubblicò e lavorò per la casa editrice Gallimard.

André Breton e Raymond Queneau · Letteratura francese e Raymond Queneau · Mostra di più »

René Char

Autore di diverse poesie, tra cui Il martello senza padrone (1934), nella quale l'autore riflette la sua esperienza surrealista, e Fogli di Hypnos (1946), opera consistente in brevi e fulminanti riflessioni ispirate dall'esperienza partigiana, vissuta personalmente da René Char (col soprannome di Capitano Alexandre) nell'ambito della resistenza francese, conosciuta dal pubblico italiano grazie alla traduzione di Vittorio Sereni.

André Breton e René Char · Letteratura francese e René Char · Mostra di più »

Stéphane Mallarmé

Perde la madre nel 1847 e viene affidato ai nonni.

André Breton e Stéphane Mallarmé · Letteratura francese e Stéphane Mallarmé · Mostra di più »

Surrealismo

Il surrealismo fu un movimento artistico d'avanguardia del Novecento nato come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando anche letteratura e cinema, nato negli anni 20 a Parigi dove, nel 1925, era stata allestita la prima mostra del movimento.

André Breton e Surrealismo · Letteratura francese e Surrealismo · Mostra di più »

Tristan Tzara

Di origine ebraica, visse per la maggior parte della sua vita in Francia, ed è conosciuto soprattutto per essere uno dei fondatori del Dadaismo, un movimento di avanguardia rivoluzionaria nelle arti.

André Breton e Tristan Tzara · Letteratura francese e Tristan Tzara · Mostra di più »

Valery Larbaud

Figlio unico di Nicolas Larbaud, chimico di professione e proprietario dell'azienda che imbottigliava la famosa acqua minerale Vichy Saint-Yorre, e di Isabelle Bureau des Etivaux.

André Breton e Valery Larbaud · Letteratura francese e Valery Larbaud · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra André Breton e Letteratura francese

André Breton ha 248 relazioni, mentre Letteratura francese ha 350. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 5.69% = 34 / (248 + 350).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra André Breton e Letteratura francese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »