Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

André Gide e Diario

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra André Gide e Diario

André Gide vs. Diario

I temi centrali dell'opera e della vita di André Gide sono stati affermare la libertà, allontanarsi dai vincoli morali e puritani, ricercare l'onestà intellettuale che permette di essere pienamente sé stessi, accettando la propria omosessualità senza venir meno ai propri valori. Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni.

Analogie tra André Gide e Diario

André Gide e Diario hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Autobiografia, Émile Zola, Fëdor Dostoevskij, Firenze, Henri-Frédéric Amiel, Johann Wolfgang von Goethe, Narrativa, Parigi, Paul Valéry, Rainer Maria Rilke, Roland Barthes.

Autobiografia

L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".

André Gide e Autobiografia · Autobiografia e Diario · Mostra di più »

Émile Zola

Il padre di Émile, François Zola (nato Francesco Zolla; 1795–1847), è un militare ed ingegnere italiano naturalizzato francese.

Émile Zola e André Gide · Émile Zola e Diario · Mostra di più »

Fëdor Dostoevskij

È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.

André Gide e Fëdor Dostoevskij · Diario e Fëdor Dostoevskij · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

André Gide e Firenze · Diario e Firenze · Mostra di più »

Henri-Frédéric Amiel

È autore di Diario intimo, il libro per cui è tuttora conosciuto.

André Gide e Henri-Frédéric Amiel · Diario e Henri-Frédéric Amiel · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

André Gide e Johann Wolfgang von Goethe · Diario e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

Narrativa

La narrativa è una forma di organizzazione del discorso umano che nella comunicazione di proprie conoscenze sceglie di raccontare, invece di rappresentare il mondo in altro modo.

André Gide e Narrativa · Diario e Narrativa · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

André Gide e Parigi · Diario e Parigi · Mostra di più »

Paul Valéry

Figlio di Barthélemy, un controllore delle dogane d'origine corsa e di Fanny Grassi, genovese, figlia del console del Regno di Sardegna a Sète, Paul Valéry frequentò le scuole primarie a Sète (in quel periodo scritto Cette), presso i Domenicani, proseguendo poi al liceo di Montpellier.

André Gide e Paul Valéry · Diario e Paul Valéry · Mostra di più »

Rainer Maria Rilke

È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo.

André Gide e Rainer Maria Rilke · Diario e Rainer Maria Rilke · Mostra di più »

Roland Barthes

Figlio di Louis Barthes (1883-1916), sottotenente di vascello e Henriette Binger (1893-1978), Roland Gérard Barthes nasce al n. 107 di rue de la Bucaille a Cherbourg, in Bassa Normandia (Francia).

André Gide e Roland Barthes · Diario e Roland Barthes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra André Gide e Diario

André Gide ha 128 relazioni, mentre Diario ha 221. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.15% = 11 / (128 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra André Gide e Diario. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »