Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

André Leroi-Gourhan e Magdaleniano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra André Leroi-Gourhan e Magdaleniano

André Leroi-Gourhan vs. Magdaleniano

Quando era bambino, suo nonno lo portava a passeggiare nel Museo Nazionale di storia Naturale e nel Giardino Botanico di Parigi. Mas d'Azil, 2: Bruniquel, 3, 4, 5: Abri de la Madeleine; 6, 7: Lortet) Fontalés Il magdaleniano (o "maddaleniano") (18-17.000 - 11-10.000 anni fa, verso la fine dell'ultima glaciazione) è l'ultima cultura del Paleolitico superiore europeo.

Analogie tra André Leroi-Gourhan e Magdaleniano

André Leroi-Gourhan e Magdaleniano hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Francia, Grotta di Altamira, Pittura rupestre.

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

André Leroi-Gourhan e Francia · Francia e Magdaleniano · Mostra di più »

Grotta di Altamira

La grotta di Altamira (in spagnolo a cuev d Yaltamur) è una caverna spagnola famosa per le pitture parietali del Paleolitico superiore raffiguranti mammiferi selvatici e mani umane.

André Leroi-Gourhan e Grotta di Altamira · Grotta di Altamira e Magdaleniano · Mostra di più »

Pittura rupestre

alt.

André Leroi-Gourhan e Pittura rupestre · Magdaleniano e Pittura rupestre · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra André Leroi-Gourhan e Magdaleniano

André Leroi-Gourhan ha 90 relazioni, mentre Magdaleniano ha 27. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.56% = 3 / (90 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra André Leroi-Gourhan e Magdaleniano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »