Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Andy Murray e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andy Murray e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile

Andy Murray vs. Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile

Tra i tennisti più forti della sua generazione, dopo aver raggiunto il primo posto del ranking ATP a fine 2016, a causa di un lungo infortunio che l'ha tenuto parecchio lontano dai campi, attualmente occupa la quarantacinquesima posizione. Il torneo di doppio maschile ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro del 2016 si è svolto dal 6 luglio al 12 agosto all'Olympic Tennis Center su campi di cemento outdoor.

Analogie tra Andy Murray e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile

Andy Murray e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alexander Peya, Andreas Seppi, Association of Tennis Professionals, David Ferrer, Fabio Fognini, Gaël Monfils, Jamie Murray, Jan-Lennard Struff, Jo-Wilfried Tsonga, Juan Martín del Potro, Maks Mirny, Marin Čilić, Nicolas Mahut, Novak Đoković, Philipp Kohlschreiber, Radek Štěpánek, Rafael Nadal, Vasek Pospisil.

Alexander Peya

Tennista specializzato nel doppio, ha iniziato a far coppia con il connazionale Jürgen Melzer nel 2003 e hanno ottenuto come miglior risultato la finale all'Austrian Open.

Alexander Peya e Andy Murray · Alexander Peya e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Andreas Seppi

Ha vinto il suo primo titolo, ATP ad Eastbourne, il 18 giugno 2011, divenendo così il primo italiano nella storia a vincere un torneo sull'erba.

Andreas Seppi e Andy Murray · Andreas Seppi e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

Andy Murray e Association of Tennis Professionals · Association of Tennis Professionals e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

David Ferrer

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il 3º posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno.

Andy Murray e David Ferrer · David Ferrer e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Fabio Fognini

Ha vinto sei tornei ATP in singolare (tutti sulla terra rossa); con le vittorie nella Mercedes Cup di Stoccarda e nel German Open di Amburgo nel 2013, è diventato il secondo italiano dell'era Open, dopo Adriano Panatta, ad aggiudicarsi due tornei consecutivamente.

Andy Murray e Fabio Fognini · Fabio Fognini e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Gaël Monfils

Dotato di straordinaria potenza e velocità, è considerato uno dei maggiori talenti del circuito professionistico anche sotto il profilo tecnico.

Andy Murray e Gaël Monfils · Gaël Monfils e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Jamie Murray

È il fratello maggiore di Andy Murray.

Andy Murray e Jamie Murray · Jamie Murray e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Jan-Lennard Struff

Fino al 2013 ha gareggiato principalmente nel circuito Challenger.

Andy Murray e Jan-Lennard Struff · Jan-Lennard Struff e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Jo-Wilfried Tsonga

In carriera si è aggiudicato in tutto 16 titoli ATP in singolare e 4 in doppio, raggiungendo la 5ª posizione in classifica mondiale nel febbraio 2012.

Andy Murray e Jo-Wilfried Tsonga · Jo-Wilfried Tsonga e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Juan Martín del Potro

Giocatore alto e dotato di grande potenza, ha nel servizio e nel dritto i colpi più efficaci e considera il cemento la superficie a lui più congeniale.

Andy Murray e Juan Martín del Potro · Juan Martín del Potro e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002.

Andy Murray e Maks Mirny · Maks Mirny e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Marin Čilić

Allenato da Jonas Björkman, è stato il secondo croato nella storia del tennis (dopo Goran Ivanišević) ad essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam, trionfando agli US Open 2014; successivamente ha raggiunto anche la finale a Wimbledon 2017 e agli Australian Open 2018, perdendo in entrambe le occasioni contro Roger Federer.

Andy Murray e Marin Čilić · Marin Čilić e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Nicolas Mahut

Dal 2000 è professionista.

Andy Murray e Nicolas Mahut · Nicolas Mahut e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

Andy Murray e Novak Đoković · Novak Đoković e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Philipp Kohlschreiber

Diventato professionista nel 2001 ha raggiunto come apice della carriera la posizione n. 16 del mondo in singolare (30 luglio 2012) e 51 in doppio.

Andy Murray e Philipp Kohlschreiber · Philipp Kohlschreiber e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Radek Štěpánek

Ha vinto 17 titoli di doppio; la sua ascesa in singolare è iniziata nel 2004 quando, dopo essere partito dalle qualificazioni, è arrivato in finale al Master Series di Parigi Bercy, perdendo in tre set contro Marat Safin.

Andy Murray e Radek Štěpánek · Radek Štěpánek e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Andy Murray e Rafael Nadal · Rafael Nadal e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Vasek Pospisil

Inizia a giocare a tennis all'età di cinque anni.

Andy Murray e Vasek Pospisil · Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile e Vasek Pospisil · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andy Murray e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile

Andy Murray ha 261 relazioni, mentre Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile ha 69. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.45% = 18 / (261 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andy Murray e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »