Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andy Roddick e Jürgen Melzer

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andy Roddick e Jürgen Melzer

Andy Roddick vs. Jürgen Melzer

È stato numero 1 del mondo nella classifica ATP dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di 13 settimane. Mancino, rovescio bimane, ha per anni praticato il serve & volley.

Analogie tra Andy Roddick e Jürgen Melzer

Andy Roddick e Jürgen Melzer hanno 105 punti in comune (in Unionpedia): Alexander Peya, Alexander Popp, ATP Tour 2000, ATP Tour 2001, ATP Tour 2002, ATP Tour 2003, ATP Tour 2004, ATP Tour 2005, ATP Tour 2006, ATP Tour 2007, ATP Tour 2008, ATP World Tour 2009, ATP World Tour 2010, ATP World Tour 2011, ATP World Tour 2012, Australian Open, Australian Open 2003 - Singolare maschile, Australian Open 2004 - Singolare maschile, Australian Open 2005 - Singolare maschile, Australian Open 2006 - Singolare maschile, Australian Open 2007 - Singolare maschile, Australian Open 2008 - Singolare maschile, Australian Open 2009 - Singolare maschile, Australian Open 2010 - Singolare maschile, Australian Open 2011 - Singolare maschile, Australian Open 2012 - Singolare maschile, Łukasz Kubot, Bangkok, Bank Austria Tennis Trophy, Bob Bryan, ..., Brisbane, Brisbane International, Cyril Suk, Fabrice Santoro, Gaël Monfils, German Open Hamburg, Grande Slam (tennis), Houston, Hypo Group Tennis International, Jonas Björkman, Juan Martín del Potro, Juan Mónaco, Lleyton Hewitt, Londra, Maks Mirny, Mardy Fish, Marin Čilić, Mario Ančić, Martin Damm, Memphis, Michaël Llodra, Mike Bryan, Milos Raonic, New York, Nikolaj Davydenko, Novak Đoković, Open di Francia, Open di Francia 2003 - Singolare maschile, Open di Francia 2004 - Singolare maschile, Open di Francia 2005 - Singolare maschile, Open di Francia 2006 - Singolare maschile, Open di Francia 2007 - Singolare maschile, Open di Francia 2009 - Singolare maschile, Open di Francia 2010 - Singolare maschile, Open di Francia 2012 - Singolare maschile, Parigi, Philipp Petzschner, Pilot Pen Tennis, Rafael Nadal, Richard Gasquet, Rolex Paris Masters, Sankt Pölten, Shanghai, Shanghai Rolex Masters, Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio maschile, Thailand Open, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile, U.S. Men's Clay Court Championships, U.S. National Indoor Tennis Championships, US Open (tennis), US Open 2002 - Singolare maschile, US Open 2003 - Singolare maschile, US Open 2004 - Singolare maschile, US Open 2005 - Singolare maschile, US Open 2006 - Singolare maschile, US Open 2007 - Singolare maschile, US Open 2008 - Singolare maschile, US Open 2009 - Singolare maschile, US Open 2010 - Singolare maschile, US Open 2011 - Singolare maschile, US Open 2012 - Singolare maschile, Vienna, Viktor Troicki, Winston-Salem, Xavier Malisse. Espandi índice (75 più) »

Alexander Peya

Tennista specializzato nel doppio, ha iniziato a far coppia con il connazionale Jürgen Melzer nel 2003 e hanno ottenuto come miglior risultato la finale all'Austrian Open.

Alexander Peya e Andy Roddick · Alexander Peya e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Alexander Popp

In carriera ha raggiunto una finale in singolare e una in doppio.

Alexander Popp e Andy Roddick · Alexander Popp e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP Tour 2000

L'edizione 2000 dell'ATP Tour è iniziata il 3 gennaio 2000 con l'AAPT Championships e si è conclusa il 27 novembre con la Tennis Masters Cup.

ATP Tour 2000 e Andy Roddick · ATP Tour 2000 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP Tour 2001

L'edizione 2001 dell'ATP Tour è iniziata il 1º gennaio con l'AAPT Championships e si è conclusa il 12 novembre con la Tennis Masters Cup.

ATP Tour 2001 e Andy Roddick · ATP Tour 2001 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP Tour 2002

L'edizione 2002 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 2001 con l'AAPT Championships e si è conclusa l'11 novembre con la Tennis Masters Cup.

ATP Tour 2002 e Andy Roddick · ATP Tour 2002 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP Tour 2003

L'edizione 2003 dell'ATP Tour è iniziata il 30 dicembre 2002 con la AAPT Championships e si è conclusa l'8 novembre con la Tennis Masters Cup.

ATP Tour 2003 e Andy Roddick · ATP Tour 2003 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP Tour 2004

L'edizione 2004 dell'ATP Tour è iniziata il 5 gennaio con la AAPT Championships 2004 e si è conclusa l'8 novembre con la Tennis Masters Cup.

ATP Tour 2004 e Andy Roddick · ATP Tour 2004 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP Tour 2005

L'edizione 2005 dell'ATP Tour è iniziata il 3 gennaio con il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 7 novembre con la Tennis Masters Cup.

ATP Tour 2005 e Andy Roddick · ATP Tour 2005 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP Tour 2006

L'edizione 2006 dell'ATP Tour è iniziata il 1º gennaio con il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 27 novembre con la finale di Coppa Davis.

ATP Tour 2006 e Andy Roddick · ATP Tour 2006 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP Tour 2007

L'edizione 2007 dell'ATP Tour è iniziata il 1º gennaio con il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 26 novembre con la finale di Coppa Davis.

ATP Tour 2007 e Andy Roddick · ATP Tour 2007 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP Tour 2008

L'edizione 2008 dell'ATP Tour si è conclusa il 9 novembre.

ATP Tour 2008 e Andy Roddick · ATP Tour 2008 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP World Tour 2009

L'ATP World Tour è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2009 e Andy Roddick · ATP World Tour 2009 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP World Tour 2010

L'ATP World Tour 2010 è stato un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2010 e Andy Roddick · ATP World Tour 2010 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP World Tour 2011

L'ATP World Tour 2011 è stato un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2011 e Andy Roddick · ATP World Tour 2011 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

ATP World Tour 2012

L'ATP World Tour 2012 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2012 e Andy Roddick · ATP World Tour 2012 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Andy Roddick e Australian Open · Australian Open e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Australian Open 2003 - Singolare maschile

Andre Agassi ha battuto in finale Rainer Schüttler 6-2 6-2 6-1.

Andy Roddick e Australian Open 2003 - Singolare maschile · Australian Open 2003 - Singolare maschile e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Australian Open 2004 - Singolare maschile

Roger Federer ha battuto in finale Marat Safin 7–6(3), 6–4, 6–2.

Andy Roddick e Australian Open 2004 - Singolare maschile · Australian Open 2004 - Singolare maschile e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Australian Open 2005 - Singolare maschile

Roger Federer era il detentore del titolo, ma ha perso in semifinale contro Marat Safin.

Andy Roddick e Australian Open 2005 - Singolare maschile · Australian Open 2005 - Singolare maschile e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Australian Open 2006 - Singolare maschile

Roger Federer ha battuto in finale Marcos Baghdatis 5-7 7-5 6-0 6-2.

Andy Roddick e Australian Open 2006 - Singolare maschile · Australian Open 2006 - Singolare maschile e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Australian Open 2007 - Singolare maschile

Roger Federer era il detentore del titolo e ha battuto in finale Fernando González 7-6(2) 6-4 6-4 in un torneo dove non ha perso neanche un set.

Andy Roddick e Australian Open 2007 - Singolare maschile · Australian Open 2007 - Singolare maschile e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Australian Open 2008 - Singolare maschile

Novak Đoković ha battuto in finale Jo-Wilfried Tsonga 4-6, 6-4, 6-3, 7-6(2) aggiudicandosi il primo torneo del Grande Slam della carriera.

Andy Roddick e Australian Open 2008 - Singolare maschile · Australian Open 2008 - Singolare maschile e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Australian Open 2009 - Singolare maschile

Rafael Nadal ha battuto in finale Roger Federer 7-5, 3-6, 7-6(3), 3-6, 6-2 vincendo per la prima volta gli Australian Open.

Andy Roddick e Australian Open 2009 - Singolare maschile · Australian Open 2009 - Singolare maschile e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Australian Open 2010 - Singolare maschile

Rafael Nadal era il detentore del titolo, ma si è ritirato nei quarti di finale nel match contro Andy Murray.

Andy Roddick e Australian Open 2010 - Singolare maschile · Australian Open 2010 - Singolare maschile e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Australian Open 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Roger Federer, che è stato sconfitto in semifinale da Novak Đoković.

Andy Roddick e Australian Open 2011 - Singolare maschile · Australian Open 2011 - Singolare maschile e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Australian Open 2012 - Singolare maschile

Il campione uscente era Novak Đoković, che si è riconfermato battendo in finale Rafael Nadal per 5-7, 6-4, 6-2, 65-7, 7-5 dopo 5 ore e 53 minuti di gioco: nuovo record di durata per una finale degli Australian Open battendo le 4 ore e 28 minuti della finale tra Mats Wilander e Pat Cash del 1988 e in generale la più lunga finale di un torneo del Grande Slam.

Andy Roddick e Australian Open 2012 - Singolare maschile · Australian Open 2012 - Singolare maschile e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Łukasz Kubot

Nessuna descrizione.

Andy Roddick e Łukasz Kubot · Jürgen Melzer e Łukasz Kubot · Mostra di più »

Bangkok

Bankok (francese: Bangkok, thailandese: บางกอก) in thailandese: Krung Thep (Thai: กรุงเทพมหานคร, กรุงเทพฯ o, nome completo Krung Thep Mahanakhon Amon Rattanakosin Mahinthara Yuthaya Mahadilok Phop Noppharat Ratchathani Burirom Udomratchaniwet Mahastan Amon Phiman Awatan Sathit Sakkathattiya Witsanukam Prasit) è la capitale e la più grande città della Thailandia, situata lungo il fiume Chao Phraya, nei pressi del golfo della Thailandia.

Andy Roddick e Bangkok · Bangkok e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Bank Austria Tennis Trophy

Il Bank Austria Tennis Trophy è un torneo di tennis maschile di categoria International Series riservato ad atleti professionisti.

Andy Roddick e Bank Austria Tennis Trophy · Bank Austria Tennis Trophy e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Bob Bryan

Diventato professionista nel 1998.

Andy Roddick e Bob Bryan · Bob Bryan e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Brisbane

Brisbane (IPA) è la città più popolosa nello Stato australiano del Queensland e la terza città più popolosa dell'Australia1.

Andy Roddick e Brisbane · Brisbane e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Brisbane International

Il Brisbane International è un torneo di tennis sia maschile che femminile (combined) che si disputa al Tennyson Tennis Centre di Brisbane, in Australia.

Andy Roddick e Brisbane International · Brisbane International e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Cyril Suk

Suk è stato uno specialista nel doppio, ha vinto un titolo del Grande Slam nel doppio maschile e quattro titoli nel doppio misto.

Andy Roddick e Cyril Suk · Cyril Suk e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

Andy Roddick e Fabrice Santoro · Fabrice Santoro e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Gaël Monfils

Dotato di straordinaria potenza e velocità, è considerato uno dei maggiori talenti del circuito professionistico anche sotto il profilo tecnico.

Andy Roddick e Gaël Monfils · Gaël Monfils e Jürgen Melzer · Mostra di più »

German Open Hamburg

Il German Open Hamburg o Hamburg Masters è un torneo di tennis maschile di categoria ATP World Tour 500 series.

Andy Roddick e German Open Hamburg · German Open Hamburg e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Andy Roddick e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Houston

Houston è una città (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Harris nello Stato del Texas.

Andy Roddick e Houston · Houston e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Hypo Group Tennis International

L'Hypo Group Tennis International è stato un torneo di tennis maschile svoltosi annualmente dal 1984 al 2008.

Andy Roddick e Hypo Group Tennis International · Hypo Group Tennis International e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

Andy Roddick e Jonas Björkman · Jürgen Melzer e Jonas Björkman · Mostra di più »

Juan Martín del Potro

Giocatore alto e dotato di grande potenza, ha nel servizio e nel dritto i colpi più efficaci e considera il cemento la superficie a lui più congeniale.

Andy Roddick e Juan Martín del Potro · Jürgen Melzer e Juan Martín del Potro · Mostra di più »

Juan Mónaco

Soprannominato Pico dagli amici, è nato a Tandil, la stessa città del collega Juan Martín del Potro, ma attualmente risiede nella capitale Argentina Buenos Aires.

Andy Roddick e Juan Mónaco · Jürgen Melzer e Juan Mónaco · Mostra di più »

Lleyton Hewitt

È stato numero 1 del circuito ATP nel 2001, diventando il più giovane giocatore ad occupare quella posizione.

Andy Roddick e Lleyton Hewitt · Jürgen Melzer e Lleyton Hewitt · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Andy Roddick e Londra · Jürgen Melzer e Londra · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002.

Andy Roddick e Maks Mirny · Jürgen Melzer e Maks Mirny · Mostra di più »

Mardy Fish

Fish si fa conoscere al mondo esplodendo nel 2003, quando raggiunge quattro finali; dapprima a Delray Beach e Nottingham e successivamente la prima di un Master 1000, a Cincinnati, perdendo dall'amico Andy Roddick e vince il suo primo torneo ATP di Stoccolma battendo Robin Söderling.

Andy Roddick e Mardy Fish · Jürgen Melzer e Mardy Fish · Mostra di più »

Marin Čilić

Allenato da Jonas Björkman, è stato il secondo croato nella storia del tennis (dopo Goran Ivanišević) ad essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam, trionfando agli US Open 2014; successivamente ha raggiunto anche la finale a Wimbledon 2017 e agli Australian Open 2018, perdendo in entrambe le occasioni contro Roger Federer.

Andy Roddick e Marin Čilić · Jürgen Melzer e Marin Čilić · Mostra di più »

Mario Ančić

Ančić si fece notare al suo esordio in un torneo dello Slam, a Wimbledon nel 2002, quando sconfisse Roger Federer, testa di serie numero 9 con il punteggio di 6-3, 7-62, 6-3.

Andy Roddick e Mario Ančić · Jürgen Melzer e Mario Ančić · Mostra di più »

Martin Damm

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolare il 18 agosto 1997, con la 42ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 30 aprile 2007.

Andy Roddick e Martin Damm · Jürgen Melzer e Martin Damm · Mostra di più »

Memphis

Memphis è una città situata lungo il fiume Mississippi nell'angolo sud-occidentale dello Stato del Tennessee.

Andy Roddick e Memphis · Jürgen Melzer e Memphis · Mostra di più »

Michaël Llodra

La grande passione per il gioco di Stefan Edberg lo ha portato a specializzarsi nel Serve & Volley.

Andy Roddick e Michaël Llodra · Jürgen Melzer e Michaël Llodra · Mostra di più »

Mike Bryan

Diventato professionista nel 1998, insieme con il suo fratello gemello Bob, ha avuto molto successo in doppio, in cui detiene il record del maggior numero di titoli vinti nel maschile.

Andy Roddick e Mike Bryan · Jürgen Melzer e Mike Bryan · Mostra di più »

Milos Raonic

Trasferitosi da Podgorica (Montenegro) in Canada assieme ai genitori Dusan e Vesna, entrambi ingegneri, parla montenegrino e inglese.

Andy Roddick e Milos Raonic · Jürgen Melzer e Milos Raonic · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Andy Roddick e New York · Jürgen Melzer e New York · Mostra di più »

Nikolaj Davydenko

In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio.

Andy Roddick e Nikolaj Davydenko · Jürgen Melzer e Nikolaj Davydenko · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

Andy Roddick e Novak Đoković · Jürgen Melzer e Novak Đoković · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Andy Roddick e Open di Francia · Jürgen Melzer e Open di Francia · Mostra di più »

Open di Francia 2003 - Singolare maschile

Albert Costa era il detentore del titolo, ma perse in semifinale contro Juan Carlos Ferrero.

Andy Roddick e Open di Francia 2003 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Open di Francia 2003 - Singolare maschile · Mostra di più »

Open di Francia 2004 - Singolare maschile

Juan Carlos Ferrero era il detentore del titolo, ma ha perso nel 2º turno contro Igor' Andreev.

Andy Roddick e Open di Francia 2004 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Open di Francia 2004 - Singolare maschile · Mostra di più »

Open di Francia 2005 - Singolare maschile

Gastón Gaudio era il detentore del titolo, ma ha perso nel 4º turno contro David Ferrer.

Andy Roddick e Open di Francia 2005 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Open di Francia 2005 - Singolare maschile · Mostra di più »

Open di Francia 2006 - Singolare maschile

Rafael Nadal era il detentore del titolo e ha battuto in finale 1–6, 6–1, 6–4, 7–6(4), Roger Federer.

Andy Roddick e Open di Francia 2006 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Open di Francia 2006 - Singolare maschile · Mostra di più »

Open di Francia 2007 - Singolare maschile

Rafael Nadal ha battuto in finale Roger Federer 6-3, 4-6, 6-3, 6-4.

Andy Roddick e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Open di Francia 2009 - Singolare maschile

Roger Federer ha battuto in finale Robin Söderling 6-1 7-6 6-4.

Andy Roddick e Open di Francia 2009 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Open di Francia 2009 - Singolare maschile · Mostra di più »

Open di Francia 2010 - Singolare maschile

Roger Federer era il detentore del titolo, ma è stato eliminato ai quarti di finale da Robin Söderling.

Andy Roddick e Open di Francia 2010 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Open di Francia 2010 - Singolare maschile · Mostra di più »

Open di Francia 2012 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal, che si è riconfermato battendo in finale Novak Đoković per 6-4, 6-3, 2-6, 7-5.

Andy Roddick e Open di Francia 2012 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Open di Francia 2012 - Singolare maschile · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Andy Roddick e Parigi · Jürgen Melzer e Parigi · Mostra di più »

Philipp Petzschner

È un giocatore molto incostante, capace di tocchi geniali e di errori gravi nello stesso match.

Andy Roddick e Philipp Petzschner · Jürgen Melzer e Philipp Petzschner · Mostra di più »

Pilot Pen Tennis

Il Pilot Pen Tennis è un torneo di tennis professionistico sia maschile che femminile che si disputa sui campi in cemento del Cullman-Heyman Tennis Center di New Haven nel Connecticut.

Andy Roddick e Pilot Pen Tennis · Jürgen Melzer e Pilot Pen Tennis · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Andy Roddick e Rafael Nadal · Jürgen Melzer e Rafael Nadal · Mostra di più »

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

Andy Roddick e Richard Gasquet · Jürgen Melzer e Richard Gasquet · Mostra di più »

Rolex Paris Masters

Il Rolex Paris Masters, conosciuto come Masters di Parigi, è un torneo di tennis maschile appartenente alla categoria ATP World Tour Masters 1000, ovvero la categoria più importante dopo quella che racchiude i quattro tornei dello Slam.

Andy Roddick e Rolex Paris Masters · Jürgen Melzer e Rolex Paris Masters · Mostra di più »

Sankt Pölten

Sankt Pölten (in austro-bavarese St. Pötn) è la capitale dello Stato federato austriaco della Bassa Austria.

Andy Roddick e Sankt Pölten · Jürgen Melzer e Sankt Pölten · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Andy Roddick e Shanghai · Jürgen Melzer e Shanghai · Mostra di più »

Shanghai Rolex Masters

Lo Shanghai Rolex Masters, conosciuto come Masters di Shanghai, è un torneo di tennis maschile che si è disputato per la prima volta nel 2009 a Shanghai sui campi in cemento della Qizhong Forest Sports City Arena.

Andy Roddick e Shanghai Rolex Masters · Jürgen Melzer e Shanghai Rolex Masters · Mostra di più »

Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio maschile

Il torneo di doppio maschile ai Giochi olimpici di Londra del 2012 si è svolto dal 28 luglio al 4 agosto all'All England Lawn Tennis and Croquet Club su campi di erba outdoor.

Andy Roddick e Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio maschile · Jürgen Melzer e Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio maschile · Mostra di più »

Thailand Open

Il Thailand Open è stato un torneo di tennis maschile che si disputava annualmente dal 2003 al 2013 sui campi indoor in cemento della Impact Arena di Bangkok, Thailandia, solitamente nella terza settimana di settembre.

Andy Roddick e Thailand Open · Jürgen Melzer e Thailand Open · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Andy Roddick e Torneo di Wimbledon · Jürgen Melzer e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare maschile

Il detentore del titolo Goran Ivanišević non ha partecipato a quest'edizione del torneo.

Andy Roddick e Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile

Il detentore del titolo Lleyton Hewitt ha perso nel primo turno contro Ivo Karlović.

Andy Roddick e Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile

Roger Federer, detentore del titolo, si è riconfermato, battendo in finale Andy Roddick per 4-6, 7-5, 7-6 (3), 6-4.

Andy Roddick e Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile

Roger Federer ha centrato la terza vittoria consecutiva a Wimbledon battendo in finale, come l'anno precedente, Andy Roddick con il punteggio di 6-2, 7-6(2), 6-4.

Andy Roddick e Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile

Roger Federer ha centrato la quarta vittoria consecutiva a Wimbledon battendo in finale lo spagnolo Rafael Nadal con il punteggio di 6-0, 7-6(5), 6-7(2), 6-3.

Andy Roddick e Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile

Il torneo, svoltosi dal 23 giugno al 6 luglio, ha visto vincitore del singolare maschile Rafael Nadal che ha sconfitto in finale Roger Federer.

Andy Roddick e Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile

Rafael Nadal deteneva il titolo vinto nell'edizione 2008, ma non l'ha potuto difendere per infortunio.

Andy Roddick e Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Roger Federer, ma è stato eliminato nei quarti di finale da Tomáš Berdych.

Andy Roddick e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal ma è stato battuto in finale da Novak Đoković per 6-4, 6-1, 1-6, 6-3.

Andy Roddick e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Novak Đoković ma è stato sconfitto in semifinale da Roger Federer.

Andy Roddick e Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile · Mostra di più »

U.S. Men's Clay Court Championships

L'U.S. Men's Clay Court Championships è un torneo di tennis maschile che si svolge sui campi in terra rossa del River Oaks Country Club di Houston in Texas.

Andy Roddick e U.S. Men's Clay Court Championships · Jürgen Melzer e U.S. Men's Clay Court Championships · Mostra di più »

U.S. National Indoor Tennis Championships

Lo U.S. National Indoor Tennis Championships, conosciuto anche come Memphis Open, è stato un torneo di tennis disputatosi a Memphis, nei campi indoor in cemento del Racquet Club of Memphis, solitamente nel mese di febbraio.

Andy Roddick e U.S. National Indoor Tennis Championships · Jürgen Melzer e U.S. National Indoor Tennis Championships · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Andy Roddick e US Open (tennis) · Jürgen Melzer e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2002 - Singolare maschile

Lo statunitense Pete Sampras, dopo il successo del 1996, riesce a conquistare il suo quinto e ultimo titolo battendo in finale Andre Agassi per 6-3 6-4 5-7 6-4 davanti ai spettatori dell'Arthur Ashe Stadium.

Andy Roddick e US Open 2002 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e US Open 2002 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2003 - Singolare maschile

L'edizione 2003 si apre con un omaggio a Pete Sampras che aveva vinto il titolo l'anno precedente e che da lì in avanti non aveva giocato più nessun torneo.

Andy Roddick e US Open 2003 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e US Open 2003 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2004 - Singolare maschile

L'edizione 2004 degli US Open vede il trionfo dello svizzero Roger Federer che riesce a conquistare 3 titoli del Grande Slam in una stagione ed è il primo a riuscirci dai tempi di Mats Wilander che vi riuscì nel 1988.

Andy Roddick e US Open 2004 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e US Open 2004 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2005 - Singolare maschile

Lo svizzero Roger Federer è riuscito a confermare il titolo vinto l'anno precedente battendo in finale lo statunitense Andre Agassi per 6-3 2-6 7-6(1) 6-1.

Andy Roddick e US Open 2005 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e US Open 2005 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2006 - Singolare maschile

Lo svizzero Roger Federer è riuscito a vincere per la terza volta consecutiva il titolo battendo in finale lo statunitense Andy Roddick per 6-2, 4-6, 7-5, 6-1.

Andy Roddick e US Open 2006 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e US Open 2006 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2007 - Singolare maschile

Lo svizzero Roger Federer è riuscito a vincere il suo quarto titolo consecutivo a New York battendo in finale il serbo Novak Đoković per 7-6(4), 7-6(2), 6-4 alla sua prima finale Slam in carriera.

Andy Roddick e US Open 2007 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e US Open 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2008 - Singolare maschile

Il torneo, svoltosi dal 25 agosto all'8 settembre, ha visto vincitore Roger Federer che in finale ha battuto Andy Murray.

Andy Roddick e US Open 2008 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e US Open 2008 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2009 - Singolare maschile

Dopo 5 vittorie consecutive a New York, Roger Federer deve arrendersi in finale a Juan Martín del Potro che interrompe a 40 la striscia di vittorie consecutive di Roger nel torneo vincendo con il punteggio di 3-6 7-65 4-6 7-64 6-2.

Andy Roddick e US Open 2009 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e US Open 2009 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2010 - Singolare maschile

Juan Martín del Potro era il detentore del titolo, ma ha deciso di non partecipare, dopo essersi operato al polso a maggio e ricominciato ad allenarsi ad agosto.

Andy Roddick e US Open 2010 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e US Open 2010 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal, ma è stato sconfitto in finale da Novak Đoković, nella riedizione della finale 2010, con il punteggio di 6-2, 6-4, 63-7, 6-1.

Andy Roddick e US Open 2011 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e US Open 2011 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2012 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Novak Đoković ma è stato battuto in finale da Andy Murray per 7-610, 7-5, 2-6, 3-6, 6-2.

Andy Roddick e US Open 2012 - Singolare maschile · Jürgen Melzer e US Open 2012 - Singolare maschile · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Andy Roddick e Vienna · Jürgen Melzer e Vienna · Mostra di più »

Viktor Troicki

Con il netto successo sul francese Michaël Llodra, nel 2010, ha regalato alla Serbia il punto decisivo per aggiudicarsi la prima Coppa Davis della sua storia.

Andy Roddick e Viktor Troicki · Jürgen Melzer e Viktor Troicki · Mostra di più »

Winston-Salem

Winston-Salem è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Forsyth nello Stato della Carolina del Nord.

Andy Roddick e Winston-Salem · Jürgen Melzer e Winston-Salem · Mostra di più »

Xavier Malisse

Quell'anno si spinse fino alla semifinale di Wimbledon, portando l'argentino David Nalbandian al quinto set, in una partita che lo vide soffrire di tachicardia.

Andy Roddick e Xavier Malisse · Jürgen Melzer e Xavier Malisse · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andy Roddick e Jürgen Melzer

Andy Roddick ha 503 relazioni, mentre Jürgen Melzer ha 227. Come hanno in comune 105, l'indice di Jaccard è 14.38% = 105 / (503 + 227).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andy Roddick e Jürgen Melzer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »