Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Andy Roddick e Sony Ericsson Open 2010

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andy Roddick e Sony Ericsson Open 2010

Andy Roddick vs. Sony Ericsson Open 2010

È stato numero 1 del mondo nella classifica ATP dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di 13 settimane. Il Sony Ericsson Open 2010 (conosciuto anche come Miami Masters 2010), è stato un torneo di tennis giocato su campi in cemento.

Analogie tra Andy Roddick e Sony Ericsson Open 2010

Andy Roddick e Sony Ericsson Open 2010 hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Andy Murray, ATP World Tour 2010, ATP World Tour Masters 1000, Carlos Moyá (tennista), David Ferrer, David Nalbandian, Denis Istomin, Feliciano López, Fernando González, Fernando Verdasco, Gaël Monfils, Gilles Simon, Ivan Ljubičić, Ivo Karlović, Janko Tipsarević, Jürgen Melzer, Jo-Wilfried Tsonga, John Isner, Juan Carlos Ferrero, Juan Martín del Potro, Juan Mónaco, Julien Benneteau, Kevin Anderson (tennista), Lleyton Hewitt, Lu Yen-hsun, Maks Mirny, Marcos Baghdatis, Marin Čilić, Mario Ančić, Miami, ..., Michail Južnyj, Nicolás Almagro, Nicolás Massú, Nikolaj Davydenko, Novak Đoković, Philipp Kohlschreiber, Radek Štěpánek, Rafael Nadal, Rainer Schüttler, Robin Söderling, Roger Federer, Sam Querrey, Santiago Giraldo, Shahar Peer, Stan Wawrinka, Stati Uniti d'America, Thomaz Bellucci, Tomáš Berdych, Tommy Haas, Tommy Robredo, Viktor Troicki, Xavier Malisse. Espandi índice (22 più) »

Andy Murray

Tra i tennisti più forti della sua generazione, dopo aver raggiunto il primo posto del ranking ATP a fine 2016, a causa di un lungo infortunio che l'ha tenuto parecchio lontano dai campi, attualmente occupa la quarantacinquesima posizione.

Andy Murray e Andy Roddick · Andy Murray e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

ATP World Tour 2010

L'ATP World Tour 2010 è stato un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2010 e Andy Roddick · ATP World Tour 2010 e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

ATP World Tour Masters 1000

Il circuito ATP World Tour Masters 1000 (in passato ATP Championships Series, ATP Super 9, Tennis Masters Series e ATP Masters Series) è un circuito annuale di 9 tornei tennistici denominati Masters 1000 riservati agli uomini regolato dall'ATP.

ATP World Tour Masters 1000 e Andy Roddick · ATP World Tour Masters 1000 e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Carlos Moyá (tennista)

È stato legato sentimentalmente alla tennista italiana Flavia Pennetta.

Andy Roddick e Carlos Moyá (tennista) · Carlos Moyá (tennista) e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

David Ferrer

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il 3º posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno.

Andy Roddick e David Ferrer · David Ferrer e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

David Nalbandian

In carriera ha raggiunto la semifinale in tutti e quattro i tornei del Grande Slam, oltre ad essersi aggiudicato l'edizione della Tennis Masters Cup del 2005.

Andy Roddick e David Nalbandian · David Nalbandian e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Denis Istomin

Alla fine del 2005, Istomin irruppe nella top-200 piazzandosi alla 196ª posizione mondiale.

Andy Roddick e Denis Istomin · Denis Istomin e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Feliciano López

Nessuna descrizione.

Andy Roddick e Feliciano López · Feliciano López e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Fernando González

Soprannominato "El Bombardero de La Reina" o anche "Mano de Piedra" per i suoi colpi potenti, sebbene sia giunto ad alti livelli solo a 26 anni, González è stato un tennista abbastanza completo, dotato di un buon diritto da fondo sia in lungolinea sia anomalo, un buon servizio ed una discreta sensibilità nel gioco di volo.

Andy Roddick e Fernando González · Fernando González e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Fernando Verdasco

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice.

Andy Roddick e Fernando Verdasco · Fernando Verdasco e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Gaël Monfils

Dotato di straordinaria potenza e velocità, è considerato uno dei maggiori talenti del circuito professionistico anche sotto il profilo tecnico.

Andy Roddick e Gaël Monfils · Gaël Monfils e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Gilles Simon

Entrato nel circuito pro nel 2002, raggiunge la sua prima finale Atp solo quattro anni dopo al torneo di Valencia, dove viene sconfitto in due set da Nicolás Almagro.

Andy Roddick e Gilles Simon · Gilles Simon e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Ivan Ljubičić

Figlio di padre croato e madre bosniaca (la città dove è nato si trova attualmente all'interno dei confini bosniaci), ha però acquisito la cittadinanza croata.

Andy Roddick e Ivan Ljubičić · Ivan Ljubičić e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Ivo Karlović

È stato nº14 del mondo nell'agosto del 2008, vincendo finora 8 tornei ATP in singolare e 2 in doppio.

Andy Roddick e Ivo Karlović · Ivo Karlović e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Janko Tipsarević

In carriera ha vinto due tornei ITF Men's Circuit e nove tornei ATP Challenger Series.

Andy Roddick e Janko Tipsarević · Janko Tipsarević e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Jürgen Melzer

Mancino, rovescio bimane, ha per anni praticato il serve & volley.

Andy Roddick e Jürgen Melzer · Jürgen Melzer e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Jo-Wilfried Tsonga

In carriera si è aggiudicato in tutto 16 titoli ATP in singolare e 4 in doppio, raggiungendo la 5ª posizione in classifica mondiale nel febbraio 2012.

Andy Roddick e Jo-Wilfried Tsonga · Jo-Wilfried Tsonga e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

John Isner

Alto 208 cm, è diventato giocatore professionista nel 2007.

Andy Roddick e John Isner · John Isner e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Juan Carlos Ferrero

Juan Carlos Ferrero iniziò a farsi notare nel panorama tennistico nel 1998, raggiungendo la finale del torneo juniores del Roland Garros, venendo sconfitto da Fernando González: al termine dell'anno occupava la posizione numero 17 della classifica juniores.

Andy Roddick e Juan Carlos Ferrero · Juan Carlos Ferrero e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Juan Martín del Potro

Giocatore alto e dotato di grande potenza, ha nel servizio e nel dritto i colpi più efficaci e considera il cemento la superficie a lui più congeniale.

Andy Roddick e Juan Martín del Potro · Juan Martín del Potro e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Juan Mónaco

Soprannominato Pico dagli amici, è nato a Tandil, la stessa città del collega Juan Martín del Potro, ma attualmente risiede nella capitale Argentina Buenos Aires.

Andy Roddick e Juan Mónaco · Juan Mónaco e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Julien Benneteau

Nel 1999 vinse il torneo dell'Orange Bowl doppio.

Andy Roddick e Julien Benneteau · Julien Benneteau e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Kevin Anderson (tennista)

Soprannominato "struzzo" ha rappresentato il Sudafrica sia in Coppa Davis che alle Olimpiadi di Pechino del 2008.

Andy Roddick e Kevin Anderson (tennista) · Kevin Anderson (tennista) e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Lleyton Hewitt

È stato numero 1 del circuito ATP nel 2001, diventando il più giovane giocatore ad occupare quella posizione.

Andy Roddick e Lleyton Hewitt · Lleyton Hewitt e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Lu Yen-hsun

Nessuna descrizione.

Andy Roddick e Lu Yen-hsun · Lu Yen-hsun e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002.

Andy Roddick e Maks Mirny · Maks Mirny e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Marcos Baghdatis

Finalista agli Australian Open 2006 ed ex nº8 in classifica mondiale nell'agosto dello stesso anno, è a tutt'oggi l'unico giocatore nella storia di Cipro ad aver raggiunto la finale in un torneo del Grande Slam e ad essere entrato tra i primi dieci tennisti al mondo.

Andy Roddick e Marcos Baghdatis · Marcos Baghdatis e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Marin Čilić

Allenato da Jonas Björkman, è stato il secondo croato nella storia del tennis (dopo Goran Ivanišević) ad essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam, trionfando agli US Open 2014; successivamente ha raggiunto anche la finale a Wimbledon 2017 e agli Australian Open 2018, perdendo in entrambe le occasioni contro Roger Federer.

Andy Roddick e Marin Čilić · Marin Čilić e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Mario Ančić

Ančić si fece notare al suo esordio in un torneo dello Slam, a Wimbledon nel 2002, quando sconfisse Roger Federer, testa di serie numero 9 con il punteggio di 6-3, 7-62, 6-3.

Andy Roddick e Mario Ančić · Mario Ančić e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Miami

Miami (AFI:; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: /maɪˈæmi/ o /maɪˈæmə/) è una città di 430.332 abitanti (6.100.000 nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida.

Andy Roddick e Miami · Miami e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Michail Južnyj

Južnyj ha vinto dieci tornei in carriera in singolare ed è stato protagonista in Coppa Davis, manifestazione che ha conquistato nel 2002, conquistando il punto decisivo contro il francese Paul Henri Mathieu, e nel 2006.

Andy Roddick e Michail Južnyj · Michail Južnyj e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Nicolás Almagro

Nato e residente a Murcia, Almagro è un tennista destrorso dal rovescio a una mano che ha nella terra battuta la sua superficie preferita, sulla quale ha finora conquistato tutti e 13 i suoi titoli.

Andy Roddick e Nicolás Almagro · Nicolás Almagro e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Nicolás Massú

È famoso per aver trionfato sia in singolare che in doppio alle Olimpiadi di Atene 2004, unico tennista a riuscire nell'impresa di vincere i due tornei nella stessa edizione da quando la disciplina è stata reintrodotta nel programma olimpico nel 1988.

Andy Roddick e Nicolás Massú · Nicolás Massú e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Nikolaj Davydenko

In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio.

Andy Roddick e Nikolaj Davydenko · Nikolaj Davydenko e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

Andy Roddick e Novak Đoković · Novak Đoković e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Philipp Kohlschreiber

Diventato professionista nel 2001 ha raggiunto come apice della carriera la posizione n. 16 del mondo in singolare (30 luglio 2012) e 51 in doppio.

Andy Roddick e Philipp Kohlschreiber · Philipp Kohlschreiber e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Radek Štěpánek

Ha vinto 17 titoli di doppio; la sua ascesa in singolare è iniziata nel 2004 quando, dopo essere partito dalle qualificazioni, è arrivato in finale al Master Series di Parigi Bercy, perdendo in tre set contro Marat Safin.

Andy Roddick e Radek Štěpánek · Radek Štěpánek e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Andy Roddick e Rafael Nadal · Rafael Nadal e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Rainer Schüttler

Schüttler iniziò a giocare a tennis all'età di dieci anni.

Andy Roddick e Rainer Schüttler · Rainer Schüttler e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Robin Söderling

Non ha mai vinto un torneo del Grande Slam, ma è giunto nel 2010 al quarto posto del Ranking mondiale, si è aggiudicato 10 titoli dell'ATP World Tour e 10,4 milioni di dollari in carriera.

Andy Roddick e Robin Söderling · Robin Söderling e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

Andy Roddick e Roger Federer · Roger Federer e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Sam Querrey

Il suo esordio nei professionisti avviene in via effettiva nel luglio 2005, al challenger di Aptos, con una sconfitta da Rajeev Ram, ma già nei tre anni precedenti aveva partecipato a tre tornei del circuito future, a partire dalla partita persa con KJ Hippensteel a Ojai nel 2002.

Andy Roddick e Sam Querrey · Sam Querrey e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Santiago Giraldo

Professionista dal 2006, ha raggiunto il suo più alto ranking in singolare il 30 settembre 2014, con la 28ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 147º posto il 20 luglio 2009.

Andy Roddick e Santiago Giraldo · Santiago Giraldo e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Shahar Peer

Il 31 gennaio 2011 ha raggiunto il best ranking al numero 11 in singolare, mentre in doppio divenne la numero 14 nel maggio del 2008.

Andy Roddick e Shahar Peer · Shahar Peer e Sony Ericsson Open 2010 · Mostra di più »

Stan Wawrinka

Nel 2003 vince il titolo juniores del Roland Garros.

Andy Roddick e Stan Wawrinka · Sony Ericsson Open 2010 e Stan Wawrinka · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Andy Roddick e Stati Uniti d'America · Sony Ericsson Open 2010 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Thomaz Bellucci

Giocatore mancino, è diventato professionista nel 2005; è allenato da Larri Passos.

Andy Roddick e Thomaz Bellucci · Sony Ericsson Open 2010 e Thomaz Bellucci · Mostra di più »

Tomáš Berdych

Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 15 maggio 2015 quando è diventato nº4 del mondo.

Andy Roddick e Tomáš Berdych · Sony Ericsson Open 2010 e Tomáš Berdych · Mostra di più »

Tommy Haas

Passato al professionismo nel 1996, ha vinto in carriera 15 tornei.

Andy Roddick e Tommy Haas · Sony Ericsson Open 2010 e Tommy Haas · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

Andy Roddick e Tommy Robredo · Sony Ericsson Open 2010 e Tommy Robredo · Mostra di più »

Viktor Troicki

Con il netto successo sul francese Michaël Llodra, nel 2010, ha regalato alla Serbia il punto decisivo per aggiudicarsi la prima Coppa Davis della sua storia.

Andy Roddick e Viktor Troicki · Sony Ericsson Open 2010 e Viktor Troicki · Mostra di più »

Xavier Malisse

Quell'anno si spinse fino alla semifinale di Wimbledon, portando l'argentino David Nalbandian al quinto set, in una partita che lo vide soffrire di tachicardia.

Andy Roddick e Xavier Malisse · Sony Ericsson Open 2010 e Xavier Malisse · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andy Roddick e Sony Ericsson Open 2010

Andy Roddick ha 503 relazioni, mentre Sony Ericsson Open 2010 ha 126. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 8.27% = 52 / (503 + 126).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andy Roddick e Sony Ericsson Open 2010. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »