Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970)

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) vs. Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970)

Anema e core è una canzone del 1950, composta dal musicista Salve D'Esposito e dal paroliere Tito Manlio. Questa lista di canzoni della tradizione classica napoletana elenca i brani musicali legati alla tradizione della canzone napoletana entrata in voga, in ambito prevalentemente urbano, nei primi decenni del XIX secolo, con influssi derivanti dalla produzione melodrammatica (che aveva in Napoli uno dei suoi maggiori centri europei) e delle arie da salotto coeve.

Analogie tra Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970)

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): 'O sole mio, Achille Togliani, Core 'ngrato, Franco Ricci, Fred Bongusto, Giacomo Rondinella, Giorgio Consolini, Jula de Palma, Mario Abbate, Nilla Pizzi, Nino Taranto, Renato Carosone, Roberto Murolo, Salve D'Esposito, Tito Manlio, Tito Schipa, Tullio Pane.

'O sole mio

'O Sole mio è una canzone in lingua napoletana pubblicata nel 1898 e conosciuta in tutto il mondo.

'O sole mio e Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) · 'O sole mio e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) · Mostra di più »

Achille Togliani

Figlio dell'ingegnere aeronautico Adelmo Togliani, si trasferì da bambino con la famiglia a Milano dove, frequentando un istituto di ragioneria, fu compagno di scuola di Walter Chiari.

Achille Togliani e Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) · Achille Togliani e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) · Mostra di più »

Core 'ngrato

Core 'ngrato è una canzone classica napoletana, il cui testo fu scritto nel 1911 dall'emigrato calabrese Riccardo Cordiferro, pseudonimo di Alessandro Sisca, nato a San Pietro in Guarano (CS) (dove il padre, Francesco Sisca, era impiegato presso il Municipio), trasferitosi per terminare gli studi a Napoli, città d'origine della madre Emilia Cristarelli, e successivamente emigrato a New York.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Core 'ngrato · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Core 'ngrato · Mostra di più »

Franco Ricci

Salvatore Sebastiano nacque a Napoli nel popoloso quartiere della Sanità il 18 febbraio del 1916.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Franco Ricci · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Franco Ricci · Mostra di più »

Fred Bongusto

Dotato di una voce calda e sensuale nonché cavallo di razza, Bongusto fu molto popolare negli anni Sessanta e Settanta come il classico cantante confidenziale (insieme a nomi come Nicola Arigliano, Teddy Reno, Emilio Pericoli, Johnny Dorelli e l'amico Peppino di Capri), una figura che rimanda a quella del crooner nella scena anglo-americana, di cui Frank Sinatra è l'esempio più celebre.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Fred Bongusto · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Fred Bongusto · Mostra di più »

Giacomo Rondinella

Giacomo Francesco Carmine Rondinella nasce a Messina il 30 agosto 1923, figlio di Ciccillo e di Maria Sportelli, cantanti e attori specializzati in un repertorio di genere napoletano.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Giacomo Rondinella · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Giacomo Rondinella · Mostra di più »

Giorgio Consolini

Esordisce discograficamente con Mandolinate a sera/Madonna degli angeli del 1947, anno in cui incide una ventina di dischi sempre a 78 giri.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Giorgio Consolini · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Giorgio Consolini · Mostra di più »

Jula de Palma

Scoperta dal maestro Lelio Luttazzi (che le fa firmare un contratto discografico con la CGD, l'etichetta fondata da Teddy Reno), debutta in radio nel 1949 con un repertorio e uno stile assolutamente innovativi rispetto agli standard italiani dell'epoca: alla melodia e alle cesellature dei cantanti tradizionali, Jula contrappone la sua vocalità moderna e il suo senso dello swing, interpretando con gusto ed eleganza gli standard americani.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Jula de Palma · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Jula de Palma · Mostra di più »

Mario Abbate

Nasce a Napoli l'8 agosto 1927 dal padre Gennaro, famoso materassaio di piazza San Ferdinando.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Mario Abbate · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Mario Abbate · Mostra di più »

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Nilla Pizzi · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Nilla Pizzi · Mostra di più »

Nino Taranto

Antonio Eduardo Taranto, detto "Nino", nacque nel 1907, a Forcella, nel cuore di Napoli, figlio di un sarto, Raimondo, e di sua moglie, Maria Salomone.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Nino Taranto · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Nino Taranto · Mostra di più »

Renato Carosone

Pianista classico e jazzista, è stato uno dei più grandi autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Renato Carosone · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Renato Carosone · Mostra di più »

Roberto Murolo

Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 (anche se la nascita viene registrata quattro giorni più tardi, il 23), penultimo dei sette figli di Lia Cavalli e del poeta Ernesto Murolo (a sua volta figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta e dunque fratellastro di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo).

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Roberto Murolo · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Roberto Murolo · Mostra di più »

Salve D'Esposito

La sua fama è legata soprattutto alla canzone napoletana, in particolar modo a successi quali Me so' 'mbriacato 'e sole e Anema e core.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Salve D'Esposito · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Salve D'Esposito · Mostra di più »

Tito Manlio

Scrisse i testi di molte canzoni, sia in lingua che in vernacolo, che raggiunsero un discreto successo.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Tito Manlio · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Tito Manlio · Mostra di più »

Tito Schipa

È considerato il più grande tenore di grazia della storia dell'opera.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Tito Schipa · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Tito Schipa · Mostra di più »

Tullio Pane

Nasce a Napoli nel 1930, frequenta il Conservatorio di San Pietro a Majella della sua città e nel 1950 vince una borsa di studio messa in palio al Teatro alla Scala di Milano e gli vengono affidate piccole parti di tenore nella stagione lirica.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Tullio Pane · Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Tullio Pane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970)

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) ha 103 relazioni, mentre Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) ha 341. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.83% = 17 / (103 + 341).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »