Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anfibolite

Indice Anfibolite

L’anfibolite è una roccia metamorfica regionale di medio o alto grado a chimismo basico.

34 relazioni: Albite, Alpi, Anfibolo, Antofillite, Appennini, Biotite, Calabria, Cummingtonite, Epidoto, Facies metamorfica, Femico, Foliazione (geologia), Granato, Granulite, Labradorite, Lista di rocce, Litotipo, Metamorfismo, Metamorfismo regionale, Monti Peloritani, Oligoclasio, Orneblenda, Orneblendite, Pirosseno, Plagioclasio, Protolito, Quarzo, Roccia metamorfica, Sardegna, Scapolite, Sicilia, Tessitura (petrografia), Titanite, Tschermakite.

Albite

L'albite è un minerale del gruppo dei feldspati.

Nuovo!!: Anfibolite e Albite · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Anfibolite e Alpi · Mostra di più »

Anfibolo

Gli anfiboli sono una famiglia di minerali presenti nelle rocce eruttive dopo il raffreddamento dei magmi silicatici; insieme ai serpentini costituiscono gli asbesti, comunemente noti come amianti.

Nuovo!!: Anfibolite e Anfibolo · Mostra di più »

Antofillite

L'antofillite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012, precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli Mg-Fe-Mn-Li.

Nuovo!!: Anfibolite e Antofillite · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Anfibolite e Appennini · Mostra di più »

Biotite

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anfibolite e Biotite · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Anfibolite e Calabria · Mostra di più »

Cummingtonite

La cummingtonite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012, precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli Mg-Fe-Mn-Li.

Nuovo!!: Anfibolite e Cummingtonite · Mostra di più »

Epidoto

L'epidoto è un minerale, appartenente al gruppo dell'epidoto, costituito da sorosilicati di calcio, alluminio e ferro che cristallizza nel sistema monoclino.

Nuovo!!: Anfibolite e Epidoto · Mostra di più »

Facies metamorfica

Una facies metamorfica rappresenta un ambiente delimitato da un intervallo di temperatura e di pressione in cui, in funzione del chimismo della roccia di partenza, si sviluppano determinate associazioni mineralogiche.

Nuovo!!: Anfibolite e Facies metamorfica · Mostra di più »

Femico

Il termine femico deriva dalla associazione delle parole ferro e magnesio e sta appunto a indicare quei minerali componenti le rocce magmatiche che sono ricchi di composti di questi elementi.

Nuovo!!: Anfibolite e Femico · Mostra di più »

Foliazione (geologia)

Per foliazione si intende una struttura planare e penetrativa presente all'interno delle rocce, che può formarsi durante la genesi della roccia stessa (foliazione primaria) o durante processi successivi alla formazione della roccia (foliazione secondaria).

Nuovo!!: Anfibolite e Foliazione (geologia) · Mostra di più »

Granato

Il termine granato designa un gruppo di minerali nesosilicati, di cui alcuni in uso fin dall'età del bronzo come gemme; trovare granati nei gioielli degli antichi egiziani, greci e romani non è raro.

Nuovo!!: Anfibolite e Granato · Mostra di più »

Granulite

La granulite è una roccia metamorfica di alta temperatura e pressione medio-alta, generalmente anidra, a tessitura isotropa, granoblastica equigranulare.

Nuovo!!: Anfibolite e Granulite · Mostra di più »

Labradorite

La labradorite è una varietà di anortite con un ratio di albite/anortite che varia da 30/70 a 50/50.

Nuovo!!: Anfibolite e Labradorite · Mostra di più »

Lista di rocce

In questa pagina è presente un elenco di tutti i tipi di roccia.

Nuovo!!: Anfibolite e Lista di rocce · Mostra di più »

Litotipo

Un litotipo è un tipo di roccia formato da un certo numero di minerali e/o altri elementi che lo caratterizzano, presenti in determinate proporzioni.

Nuovo!!: Anfibolite e Litotipo · Mostra di più »

Metamorfismo

In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo il processo di trasformazione della struttura minerale di una roccia dovuta a cambiamenti di temperatura o pressione, o all'infiltrazione di fluidi.

Nuovo!!: Anfibolite e Metamorfismo · Mostra di più »

Metamorfismo regionale

Il metamorfismo regionale si verifica quando ampie parti di crosta terrestre vengono sottoposte a elevate temperature e pressioni.

Nuovo!!: Anfibolite e Metamorfismo regionale · Mostra di più »

Monti Peloritani

I monti Peloritani (in siciliano munti Piluritani) sono una catena montuosa della Sicilia nordorientale.

Nuovo!!: Anfibolite e Monti Peloritani · Mostra di più »

Oligoclasio

L'oligoclasio è un minerale della serie dei plagioclasi, termine intermedio fra l'albite e l'anortite con rapporto albite: anortite compreso fra 90:10 e 70:30; essendo un termine intermedio, è da considerarsi una varietà e non una specie a sé stante.

Nuovo!!: Anfibolite e Oligoclasio · Mostra di più »

Orneblenda

L'orneblenda è un gruppo di minerali appartenente alla classe dei Silicati, (VIII), Sottoclasse: Inosilicati, Famiglia: Anfiboli.

Nuovo!!: Anfibolite e Orneblenda · Mostra di più »

Orneblendite

Le orneblenditi sono rocce appartenenti alla famiglia delle dioriti a composizione più femica o basica della media.

Nuovo!!: Anfibolite e Orneblendite · Mostra di più »

Pirosseno

Diagramma triangolare della serie dei pirosseni I pirosseni sono un importante gruppo di silicati che formano la maggior parte delle rocce ignee e metamorfiche della crosta terrestre.

Nuovo!!: Anfibolite e Pirosseno · Mostra di più »

Plagioclasio

Il plagioclasio è uno dei feldspati più importanti della crosta terrestre, ed è una specie isomorfa di tectosilicati.

Nuovo!!: Anfibolite e Plagioclasio · Mostra di più »

Protolito

Il protolito indica la litologia precedente al metamorfismo di una roccia metamorfica.

Nuovo!!: Anfibolite e Protolito · Mostra di più »

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2, dal tedesco) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Nuovo!!: Anfibolite e Quarzo · Mostra di più »

Roccia metamorfica

Le rocce metamorfiche sono rocce che hanno subito processi di metamorfosi legati all'esposizione ad alte temperature e pressioni.

Nuovo!!: Anfibolite e Roccia metamorfica · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Anfibolite e Sardegna · Mostra di più »

Scapolite

Il termine scapolite identifica una serie isomorfa di minerali di composizione chimica variabile, compresa tra i termini estremi sodico (Na, marialite) e calcico (Ca, meionite).

Nuovo!!: Anfibolite e Scapolite · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Anfibolite e Sicilia · Mostra di più »

Tessitura (petrografia)

La tessitura in geologia è definita come l'insieme delle caratteristiche geometriche di una roccia, in genere visibili a scala microscopica o con l'aiuto di una lente d'ingrandimento.

Nuovo!!: Anfibolite e Tessitura (petrografia) · Mostra di più »

Titanite

La titanite è un minerale, un silicato di calcio e titanio.

Nuovo!!: Anfibolite e Titanite · Mostra di più »

Tschermakite

La tschermakite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio.

Nuovo!!: Anfibolite e Tschermakite · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »