Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Anfiteatro morenico di Ivrea e Ivrea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anfiteatro morenico di Ivrea e Ivrea

Anfiteatro morenico di Ivrea vs. Ivrea

L'anfiteatro morenico di Ivrea (talvolta abbreviato in AMI) è un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese. Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Analogie tra Anfiteatro morenico di Ivrea e Ivrea

Anfiteatro morenico di Ivrea e Ivrea hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Agliè, Anni 1980, Aosta, Architettura romanica nel Canavese, Autostrada A5 (Italia), Bollengo, Canavese, Casa Savoia, Cascinette d'Ivrea, Celti, Colma di Mombarone, Colonia romana, Dora Baltea, Europa, Fiorano Canavese, Glaciazione Würm, Lago di Campagna, Lago di Candia, Lago di Viverone, Lago morenico, Lago Nero (Canavese), Lago Pistono, Lago San Michele, Lago Sirio, Lingua piemontese, Montalto Dora, Morena, Naviglio di Ivrea, Piemonte, Pleistocene, ..., Provincia di Biella, Provincia di Torino, Provincia di Vercelli, Salassi, Santuario di Monte Stella, Secondo dopoguerra in Italia, Serra Morenica di Ivrea, Strambino, Valchiusella, Valle d'Aosta, Vercelli, XIV secolo, XIX secolo, XX secolo. Espandi índice (14 più) »

Agliè

Agliè (Ajé in piemontese) è un comune italiano di abitanti, appartenente alla città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Agliè e Anfiteatro morenico di Ivrea · Agliè e Ivrea · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Anni 1980 · Anni 1980 e Ivrea · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Aosta · Aosta e Ivrea · Mostra di più »

Architettura romanica nel Canavese

L'architettura romanica nel Canavese è rappresentata soprattutto dalle vestigia più antiche di importanti edifici religiosi, quali il duomo di Ivrea e l'abbazia di Fruttuaria, nonché da un ampio repertorio di chiese di modeste dimensioni (talvolta superstiti solo nel loro campanile) che sorgono suggestivamente in luoghi isolati di campagna o sulle colline moreniche che caratterizzano il paesaggio canavesano.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Architettura romanica nel Canavese · Architettura romanica nel Canavese e Ivrea · Mostra di più »

Autostrada A5 (Italia)

L'autostrada A5 (o autostrada della Valle d'Aosta, in francese Autoroute de la Vallée d'Aoste) è lunga oltre 140 km e collega Torino al Traforo del Monte Bianco, passando per Ivrea e la Valle d'Aosta.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Autostrada A5 (Italia) · Autostrada A5 (Italia) e Ivrea · Mostra di più »

Bollengo

Bollengo (Bolengh in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Bollengo · Bollengo e Ivrea · Mostra di più »

Canavese

Il Canavese (Canavèis in piemontese; Canapisium / Canavisium in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Canavese · Canavese e Ivrea · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Casa Savoia · Casa Savoia e Ivrea · Mostra di più »

Cascinette d'Ivrea

Cascinette d'Ivrea (Cassinëtte d'Ivrèja in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Cascinette d'Ivrea · Cascinette d'Ivrea e Ivrea · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Celti · Celti e Ivrea · Mostra di più »

Colma di Mombarone

La Colma di Mombarone (o Colma di Monbarone o, più semplicemente, il Mombarone) è una montagna delle Alpi Pennine alta 2.371 m.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Colma di Mombarone · Colma di Mombarone e Ivrea · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Colonia romana · Colonia romana e Ivrea · Mostra di più »

Dora Baltea

La Dora Baltea (Doire Baltée in francese; Djouiye o Dzouëre in patois francoprovenzale valdostano; Deura Bàutia in piemontese) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo quasi 170 km, importante affluente di sinistra del Po (il 5º per portata d'acqua dopo Ticino, Adda, Oglio e Tanaro).

Anfiteatro morenico di Ivrea e Dora Baltea · Dora Baltea e Ivrea · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Europa · Europa e Ivrea · Mostra di più »

Fiorano Canavese

Fiorano Canavese (Fioran in piemontese) è un comune italiano di 782 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Fiorano Canavese · Fiorano Canavese e Ivrea · Mostra di più »

Glaciazione Würm

La glaciazione Würm in realtà rappresenta l'effetto prodotto dall'ultima glaciazione su una zona specifica come le Alpi o la Sierra Nevada, ma per convenzione essa viene estesa anche a livello globale come l'equivalente di ultimo periodo glaciale, il più recente periodo glaciale compreso nell'attuale era glaciale, avvenuto nel Pleistocene, incominciato circa 110.000 anni fa e terminato all'incirca tra il 9.600 e il 9.700 a.C.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Glaciazione Würm · Glaciazione Würm e Ivrea · Mostra di più »

Lago di Campagna

Il lago di Campagna è un lago del Canavese situato al confine tra i comuni di Cascinette d'Ivrea e Ivrea.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Lago di Campagna · Ivrea e Lago di Campagna · Mostra di più »

Lago di Candia

Il lago di Candia, sito nel comune di Candia Canavese nel Canavese ad una trentina di chilometri da Torino, è l'ultimo bacino lacustre con elevata naturalità della Pianura Padana piemontese, prima della barriera montuosa rappresentata dalle Alpi Occidentali.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Lago di Candia · Ivrea e Lago di Candia · Mostra di più »

Lago di Viverone

ll lago di Viverone (Lagh dël Vivron in piemontese) è il terzo lago più grande del Piemonte, in Italia, situato tra l'estrema parte nord-orientale del Canavese (Eporediese orientale) e l'estrema parte meridionale del Biellese; prende il nome dall'omonimo comune a cui appartiene.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Lago di Viverone · Ivrea e Lago di Viverone · Mostra di più »

Lago morenico

Un lago morenico o lago di morena si forma quando una morena terminale evita che l'acqua di fusione lasci la valle.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Lago morenico · Ivrea e Lago morenico · Mostra di più »

Lago Nero (Canavese)

Il lago Nero è un piccolo lago delle colline moreniche eporediesi situato in provincia di Torino, nel comune di Montalto Dora e, in piccola parte nel comune di Borgofranco d'Ivrea.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Lago Nero (Canavese) · Ivrea e Lago Nero (Canavese) · Mostra di più »

Lago Pistono

Il lago Pistono, o lago di Montalto, è un lago del Canavese situato nei pressi d'Ivrea e appartenente al comune di Montalto Dora.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Lago Pistono · Ivrea e Lago Pistono · Mostra di più »

Lago San Michele

Il lago San Michele è un lago del Canavese situato nel comune di Ivrea.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Lago San Michele · Ivrea e Lago San Michele · Mostra di più »

Lago Sirio

Il lago Sirio è un lago del Canavese situato al confine tra i comuni di Ivrea e Chiaverano.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Lago Sirio · Ivrea e Lago Sirio · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Lingua piemontese · Ivrea e Lingua piemontese · Mostra di più »

Montalto Dora

Montalto Dora (Montàut in piemontese) è un comune italiano di 3.431 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Montalto Dora · Ivrea e Montalto Dora · Mostra di più »

Morena

La morena è una particolare forma di accumulo di sedimenti, costituito dai detriti rocciosi trasportati da un ghiacciaio.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Morena · Ivrea e Morena · Mostra di più »

Naviglio di Ivrea

Il naviglio di Ivrea (navil d'Ivrea in piemontese) è canale artificiale del Piemonte che trae origine della Dora Baltea a Ivrea (TO) e termina scaricandosi nel Sesia a Vercelli.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Naviglio di Ivrea · Ivrea e Naviglio di Ivrea · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Piemonte · Ivrea e Piemonte · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Pleistocene · Ivrea e Pleistocene · Mostra di più »

Provincia di Biella

Aiuto:Provincia --> La provincia di Biella (provincia ëd Bièla in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Provincia di Biella · Ivrea e Provincia di Biella · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Provincia di Torino · Ivrea e Provincia di Torino · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Provincia di Vercelli · Ivrea e Provincia di Vercelli · Mostra di più »

Salassi

I Salassi erano una popolazione di origine celtica che abitava il Canavese e la valle della Dora Baltea.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Salassi · Ivrea e Salassi · Mostra di più »

Santuario di Monte Stella

Il santuario di Monte Stella di Ivrea costituisce uno dei luoghi di interesse storico e artistico della cittadina piemontese.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Santuario di Monte Stella · Ivrea e Santuario di Monte Stella · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Secondo dopoguerra in Italia · Ivrea e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Serra Morenica di Ivrea

La Serra Morenica di Ivrea è un rilievo morenico di origine glaciale risalente al periodo quaternario; appartiene al vasto complesso dell'Anfiteatro morenico di Ivrea, del quale rappresenta la morena laterale sinistra.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Serra Morenica di Ivrea · Ivrea e Serra Morenica di Ivrea · Mostra di più »

Strambino

Strambino (Strambin in piemontese) è un comune italiano di 6.456 abitanti della città metropolitana di Torino, Piemonte, situato nel Canavese.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Strambino · Ivrea e Strambino · Mostra di più »

Valchiusella

La Valchiusella o Val Chiusella (Val Ciusèila in piemontese, Val Chauselle in francese) è un territorio lungo circa 25 chilometri, con una superficie di 143 km², situato in città metropolitana di Torino, e più precisamente nel Canavese, che, come per moltissime valli, prende il nome dal torrente che la attraversa (il Chiusella).

Anfiteatro morenico di Ivrea e Valchiusella · Ivrea e Valchiusella · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Valle d'Aosta · Ivrea e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Anfiteatro morenico di Ivrea e Vercelli · Ivrea e Vercelli · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Anfiteatro morenico di Ivrea e XIV secolo · Ivrea e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Anfiteatro morenico di Ivrea e XIX secolo · Ivrea e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Anfiteatro morenico di Ivrea e XX secolo · Ivrea e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anfiteatro morenico di Ivrea e Ivrea

Anfiteatro morenico di Ivrea ha 224 relazioni, mentre Ivrea ha 310. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 8.24% = 44 / (224 + 310).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anfiteatro morenico di Ivrea e Ivrea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »