Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Angelika Kirchschlager e Wiener Staatsoper

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Angelika Kirchschlager e Wiener Staatsoper

Angelika Kirchschlager vs. Wiener Staatsoper

Nata a Salisburgo, Angelika Kirchschlager ha studiato pianoforte al Mozarteum e successivamente, nel 1984, ha iniziato a frequentare l'Accademia Musicale di Vienna, dove ha avuto come insegnanti Gerhard Kahry e Walter Berry. La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Analogie tra Angelika Kirchschlager e Wiener Staatsoper

Angelika Kirchschlager e Wiener Staatsoper hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anna Caterina Antonacci, Bo Skovhus, Christoph Eschenbach, Claudio Abbado, Il cavaliere della rosa, Ildebrando D'Arcangelo, Le nozze di Figaro, Renée Fleming, Riccardo Muti, Richard Strauss, Roberto De Simone, Seiji Ozawa, Walter Berry, Wiener Volksoper, Wolfgang Amadeus Mozart.

Anna Caterina Antonacci

Ferrarese, studia canto a Bologna e nel 1981 entra nel coro del Teatro Comunale di Bologna.

Angelika Kirchschlager e Anna Caterina Antonacci · Anna Caterina Antonacci e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Bo Skovhus

La sua carriera come cantante lirico inizia nel 1988 a Vienna: negli anni ha acquisito una certa celebrità, e oggi è piuttosto noto in Europa come in America e in Giappone.

Angelika Kirchschlager e Bo Skovhus · Bo Skovhus e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Christoph Eschenbach

Christoph Eschenbach studiò pianoforte ad Amburgo con Eliza Hansen ed in giovane età ottiene diversi premi a concorsi pianistici in Germania.

Angelika Kirchschlager e Christoph Eschenbach · Christoph Eschenbach e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Angelika Kirchschlager e Claudio Abbado · Claudio Abbado e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Angelika Kirchschlager e Il cavaliere della rosa · Il cavaliere della rosa e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Ildebrando D'Arcangelo

Ha intrapreso lo studio del canto nel Conservatorio "Luisa d'Annunzio" di Pescara, sotto la guida di Maria Vittoria Romano, e si è quindi perfezionato a Bologna sotto la guida di Paride Venturi.

Angelika Kirchschlager e Ildebrando D'Arcangelo · Ildebrando D'Arcangelo e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Angelika Kirchschlager e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Renée Fleming

Nata ad Indiana nella Contea di Indiana, in Pennsylvania, ma cresciuta a Rochester, New York, Renée Fleming è figlia di due maestri di canto.

Angelika Kirchschlager e Renée Fleming · Renée Fleming e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Angelika Kirchschlager e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Angelika Kirchschlager e Richard Strauss · Richard Strauss e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Roberto De Simone

Nipote dell'omonimo Roberto De Simone (attore teatrale e cinematografico), nasce a Napoli in Via Pignasecca, una strada ai piedi dei Quartieri Spagnoli tra Via Toledo e Piazza Montesanto; comincia a studiare pianoforte all'età di sei anni.

Angelika Kirchschlager e Roberto De Simone · Roberto De Simone e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Seiji Ozawa

Ozawa nasce a Shenyang, nel Manchukuo, territorio cinese occupato all'epoca dal Giappone.

Angelika Kirchschlager e Seiji Ozawa · Seiji Ozawa e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Angelika Kirchschlager e Walter Berry · Walter Berry e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wiener Volksoper

La Vienna Volksoper (in tedesco Volksoper Wien) è uno dei maggiori teatri d'opera di Vienna.

Angelika Kirchschlager e Wiener Volksoper · Wiener Staatsoper e Wiener Volksoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Angelika Kirchschlager e Wolfgang Amadeus Mozart · Wiener Staatsoper e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Angelika Kirchschlager e Wiener Staatsoper

Angelika Kirchschlager ha 50 relazioni, mentre Wiener Staatsoper ha 183. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 6.44% = 15 / (50 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Angelika Kirchschlager e Wiener Staatsoper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »