Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Angelo e Apocalisse

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Angelo e Apocalisse

Angelo vs. Apocalisse

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena. Il termine apocalisse deriva dal greco ἀποκάλυψις (apokálypsis), composto di ἀπό apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e καλύπτω kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento.

Analogie tra Angelo e Apocalisse

Angelo e Apocalisse hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Ahura Mazdā, Bibbia, Bibbia di Gerusalemme, Cristianesimo, Dio, Ebraismo, Gesù, Giorno del giudizio (islam), Giudaismo, Libro di Daniele, Libro di Enoch, Libro di Zaccaria, Lingua greca, Monoteismo, Nuovo Testamento, Paolo di Tarso, Platone, Sapienza (teologia), Secondo Tempio, Septuaginta, Storia del cristianesimo, Tanakh, Teologia, Zarathustra.

Ahura Mazdā

Ahura Mazdā (avestico) è il nome dato all'unico Dio, creatore del mondo sensibile e di quello sovrasensibile, della religione zoroastriana (più correttamente Mazdeismo o anche Mazdaismo).

Ahura Mazdā e Angelo · Ahura Mazdā e Apocalisse · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Angelo e Bibbia · Apocalisse e Bibbia · Mostra di più »

Bibbia di Gerusalemme

La Bibbia di Gerusalemme (Bible de Jérusalem) è una versione della Bibbia pubblicata a fascicoli tra il 1948 e 1953 e pubblicata integralmente e con revisione nel 1973.

Angelo e Bibbia di Gerusalemme · Apocalisse e Bibbia di Gerusalemme · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Angelo e Cristianesimo · Apocalisse e Cristianesimo · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Angelo e Dio · Apocalisse e Dio · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Angelo e Ebraismo · Apocalisse e Ebraismo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Angelo e Gesù · Apocalisse e Gesù · Mostra di più »

Giorno del giudizio (islam)

Il Giorno del giudizio - in, o, sempre in, lett.

Angelo e Giorno del giudizio (islam) · Apocalisse e Giorno del giudizio (islam) · Mostra di più »

Giudaismo

Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraicaShaye J.D. Cohen 1999 The Beginnings of Jewishness: Boundaries, Varieties, Uncertainties, Berkeley: University of California Press; p. 7.

Angelo e Giudaismo · Apocalisse e Giudaismo · Mostra di più »

Libro di Daniele

Il Libro di Daniele (ebraico דניאל, Daniy'èl; greco Δανιήλ, Danièl; latino Daniel) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento di quella cristiana.

Angelo e Libro di Daniele · Apocalisse e Libro di Daniele · Mostra di più »

Libro di Enoch

Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in lingua ge'ez (antica lingua dell'Etiopia), donde il nome Enoch etiope.

Angelo e Libro di Enoch · Apocalisse e Libro di Enoch · Mostra di più »

Libro di Zaccaria

Il Libro di Zaccaria (ebraico זכריה, zekaryàh; greco Ζαχαρίας, zacharías; latino Zacharias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e fa parte dell'Antico Testamento nella Bibbia cristiana.

Angelo e Libro di Zaccaria · Apocalisse e Libro di Zaccaria · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Angelo e Lingua greca · Apocalisse e Lingua greca · Mostra di più »

Monoteismo

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata con il termine Dio.

Angelo e Monoteismo · Apocalisse e Monoteismo · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Angelo e Nuovo Testamento · Apocalisse e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Angelo e Paolo di Tarso · Apocalisse e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Angelo e Platone · Apocalisse e Platone · Mostra di più »

Sapienza (teologia)

La sapienza nell'ambito della teologia è un attributo di Dio.

Angelo e Sapienza (teologia) · Apocalisse e Sapienza (teologia) · Mostra di più »

Secondo Tempio

Il Secondo Tempio di Gerusalemme è la ricostruzione del primo Tempio di Gerusalemme (il Tempio di Salomone), distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il Secondo Tempio fu completato nel 515 a.C., dopo l'esilio babilonese, così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito.

Angelo e Secondo Tempio · Apocalisse e Secondo Tempio · Mostra di più »

Septuaginta

La versione dei Settanta (Septuaginta in latino, indicata anche, secondo la numerazione latina, con LXX o, secondo la numerazione greca, con la lettera omicron seguita da un apice O'), è la versione della Bibbia in lingua greca, che secondo la lettera di Aristea sarebbe stata tradotta direttamente dall'ebraico da 72 saggi ad Alessandria d'Egitto; in questa città cosmopolita e tra le maggiori dell'epoca, sede della celebre Biblioteca d'Alessandria, si trovava un'importante e attiva comunità ebraica.

Angelo e Septuaginta · Apocalisse e Septuaginta · Mostra di più »

Storia del cristianesimo

La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino ad oggi.

Angelo e Storia del cristianesimo · Apocalisse e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Angelo e Tanakh · Apocalisse e Tanakh · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Angelo e Teologia · Apocalisse e Teologia · Mostra di più »

Zarathustra

Non si conosce con precisione il luogo e il periodo in cui è vissuto il profeta iranico Zarathuštra.

Angelo e Zarathustra · Apocalisse e Zarathustra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Angelo e Apocalisse

Angelo ha 220 relazioni, mentre Apocalisse ha 211. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.57% = 24 / (220 + 211).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Angelo e Apocalisse. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »