Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Angelo Maria Dolci e Efrem Forni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Angelo Maria Dolci e Efrem Forni

Angelo Maria Dolci vs. Efrem Forni

Nato a Civitella d'Agliano da una famiglia di origini orvietane, fu ammesso al seminario di Bagnoregio nel 1879 all'età di 12 anni. Nacque a Milano il 10 gennaio 1889, secondogenito di don Enrico Giancarlo Forni e donna Angela Ambrosoli.

Analogie tra Angelo Maria Dolci e Efrem Forni

Angelo Maria Dolci e Efrem Forni hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Ecuador, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Nunzio apostolico, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Pio X, Papa Pio XI, Papa Pio XII, Scipione Rebiba, Successione apostolica, Ulderico Carpegna, Vescovo titolare.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Angelo Maria Dolci e Cardinale · Cardinale e Efrem Forni · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Angelo Maria Dolci e Ecuador · Ecuador e Efrem Forni · Mostra di più »

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia.

Angelo Maria Dolci e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Efrem Forni e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Angelo Maria Dolci e Genealogia episcopale · Efrem Forni e Genealogia episcopale · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio e risulta battezzato presso la chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540.

Angelo Maria Dolci e Girolamo Bernerio · Efrem Forni e Girolamo Bernerio · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Angelo Maria Dolci e Giulio Antonio Santori · Efrem Forni e Giulio Antonio Santori · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Angelo Maria Dolci e Ludovico Ludovisi · Efrem Forni e Ludovico Ludovisi · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595.

Angelo Maria Dolci e Luigi Caetani · Efrem Forni e Luigi Caetani · Mostra di più »

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico della Santa Sede accreditato presso uno Stato, ed è equiparato all'ambasciatore, nel rispetto delle regole del diritto internazionale.

Angelo Maria Dolci e Nunzio apostolico · Efrem Forni e Nunzio apostolico · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni nasce l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Angelo Maria Dolci e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Efrem Forni e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Angelo Maria Dolci e Papa Benedetto XIII · Efrem Forni e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Angelo Maria Dolci e Papa Benedetto XIV · Efrem Forni e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Pio X

Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, secondo di dieci figli in una famiglia modesta.

Angelo Maria Dolci e Papa Pio X · Efrem Forni e Papa Pio X · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Angelo Maria Dolci e Papa Pio XI · Efrem Forni e Papa Pio XI · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Angelo Maria Dolci e Papa Pio XII · Efrem Forni e Papa Pio XII · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Angelo Maria Dolci e Scipione Rebiba · Efrem Forni e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Angelo Maria Dolci e Successione apostolica · Efrem Forni e Successione apostolica · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Angelo Maria Dolci e Ulderico Carpegna · Efrem Forni e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Angelo Maria Dolci e Vescovo titolare · Efrem Forni e Vescovo titolare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Angelo Maria Dolci e Efrem Forni

Angelo Maria Dolci ha 88 relazioni, mentre Efrem Forni ha 60. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 12.84% = 19 / (88 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Angelo Maria Dolci e Efrem Forni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »