Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Angelo Raffaele Jervolino e Luigi Sturzo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Angelo Raffaele Jervolino e Luigi Sturzo

Angelo Raffaele Jervolino vs. Luigi Sturzo

Angelo Raffaele Jervolino nasce a Napoli da una famiglia poverissima il 2 settembre 1890. Don Luigi Sturzo nacque a Caltagirone il 26 novembre 1871 da Felice e Caterina Boscarelli: il padre faceva parte della nobile famiglia dei Baroni d'Altobrando e la madre faceva parte di una famiglia borghese calatina.

Analogie tra Angelo Raffaele Jervolino e Luigi Sturzo

Angelo Raffaele Jervolino e Luigi Sturzo hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Azione Cattolica, Democrazia Cristiana, I legislatura della Repubblica Italiana, II legislatura della Repubblica Italiana, III legislatura della Repubblica Italiana, Partito Popolare Italiano (1919), Senato della Repubblica.

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Angelo Raffaele Jervolino · Alcide De Gasperi e Luigi Sturzo · Mostra di più »

Azione Cattolica

L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è la più antica (settembre 1867), ampia e diffusa tra le associazioni cattoliche laicali d'Italia.

Angelo Raffaele Jervolino e Azione Cattolica · Azione Cattolica e Luigi Sturzo · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Angelo Raffaele Jervolino e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Luigi Sturzo · Mostra di più »

I legislatura della Repubblica Italiana

La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.

Angelo Raffaele Jervolino e I legislatura della Repubblica Italiana · I legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Sturzo · Mostra di più »

II legislatura della Repubblica Italiana

La II legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 giugno 1953 all'11 giugno 1958.

Angelo Raffaele Jervolino e II legislatura della Repubblica Italiana · II legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Sturzo · Mostra di più »

III legislatura della Repubblica Italiana

La III Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963.

Angelo Raffaele Jervolino e III legislatura della Repubblica Italiana · III legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Sturzo · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano, nato il 18 gennaio 1919 e ispirato alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, fondato da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Angelo Raffaele Jervolino e Partito Popolare Italiano (1919) · Luigi Sturzo e Partito Popolare Italiano (1919) · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Angelo Raffaele Jervolino e Senato della Repubblica · Luigi Sturzo e Senato della Repubblica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Angelo Raffaele Jervolino e Luigi Sturzo

Angelo Raffaele Jervolino ha 105 relazioni, mentre Luigi Sturzo ha 93. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.04% = 8 / (105 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Angelo Raffaele Jervolino e Luigi Sturzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »