Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Angina instabile e Coronaropatia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Angina instabile e Coronaropatia

Angina instabile vs. Coronaropatia

Per angina instabile si intende una sindrome caratterizzata dalla presenza di dolore toracico a riposo, che si pone, per gravità, fra l'angina stabile da un lato e l'infarto del miocardio dall'altro. Per coronaropatia o malattia coronarica si intende una qualsiasi alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie, cioè dei vasi sanguigni che portano sangue al muscolo cardiaco.

Analogie tra Angina instabile e Coronaropatia

Angina instabile e Coronaropatia hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Angina di Prinzmetal, Colesterolo, Elettrocardiogramma, Infarto miocardico acuto, Infiammazione, Ipertensione.

Angina di Prinzmetal

L'angina di Prinzmetal (o angina variante) è una forma di angina pectoris, ovvero è una sindrome dolorosa retro-sternale che si presenta a riposo e ciclicamente, a differenza dell'angina stabile (o da sforzo) che si presenta dopo attività fisica.

Angina di Prinzmetal e Angina instabile · Angina di Prinzmetal e Coronaropatia · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Angina instabile e Colesterolo · Colesterolo e Coronaropatia · Mostra di più »

Elettrocardiogramma

L'elettrocardiogramma (denotato con la sigla italiana ECG e anglosassone EKG) è la riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo.

Angina instabile e Elettrocardiogramma · Coronaropatia e Elettrocardiogramma · Mostra di più »

Infarto miocardico acuto

La locuzione infarto miocardico acuto (IMA) indica la necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Angina instabile e Infarto miocardico acuto · Coronaropatia e Infarto miocardico acuto · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Angina instabile e Infiammazione · Coronaropatia e Infiammazione · Mostra di più »

Ipertensione

L'ipertensione o ipertensione arteriosa è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Angina instabile e Ipertensione · Coronaropatia e Ipertensione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Angina instabile e Coronaropatia

Angina instabile ha 23 relazioni, mentre Coronaropatia ha 57. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 7.50% = 6 / (23 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Angina instabile e Coronaropatia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »