Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Angkor e Vietnam

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Angkor e Vietnam

Angkor vs. Vietnam

Angkor è il sito archeologico più importante della Cambogia e uno dei più importanti del Sud-est asiatico. Nel periodo compreso fra il IX ed il XV secolo ospitò la capitale dell'Impero Khmer, di cui fu il centro religioso e politico. Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Analogie tra Angkor e Vietnam

Angkor e Vietnam hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1990, Australia, Buddismo, Buddismo Mahāyāna, Cambogia, Cemento, Champa, Delta del Mekong, Giappone, Impero Khmer, Indocina francese, Khmer rossi, Laos, Lingua khmer, Mekong, Patrimonio dell'umanità, Seconda guerra mondiale, Sud-est asiatico, Thailandia, XIII secolo, XIX secolo.

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Angkor e Anni 1990 · Anni 1990 e Vietnam · Mostra di più »

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Angkor e Australia · Australia e Vietnam · Mostra di più »

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Angkor e Buddismo · Buddismo e Vietnam · Mostra di più »

Buddismo Mahāyāna

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddismo dei Nikāya.

Angkor e Buddismo Mahāyāna · Buddismo Mahāyāna e Vietnam · Mostra di più »

Cambogia

La Cambogia, ufficialmente Regno di Cambogia, è uno Stato del Sud-est asiatico. Confina a nord con Thailandia e Laos, a est e a sud con il Vietnam, a sud anche con il golfo del Siam, a ovest ancora con golfo del Siam e Thailandia.

Angkor e Cambogia · Cambogia e Vietnam · Mostra di più »

Cemento

Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Angkor e Cemento · Cemento e Vietnam · Mostra di più »

Champa

Il regno del Champa (Chiêm Thành nelle fonti sino-vietnamite), del popolo Chăm, fiorì nell'attuale Vietnam centro-meridionale tra il VII ed il XV secolo ed ebbe il suo apogeo nel IX e X secolo.

Angkor e Champa · Champa e Vietnam · Mostra di più »

Delta del Mekong

Il delta del Mekong è la regione geografica del Vietnam costituita dal delta fluviale formato dal Mekong al suo sfociare nel mar Cinese Meridionale.

Angkor e Delta del Mekong · Delta del Mekong e Vietnam · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Angkor e Giappone · Giappone e Vietnam · Mostra di più »

Impero Khmer

LImpero Khmer ebbe centro in quella che oggi è la Cambogia e in alcuni periodi estese la sua influenza su buona parte degli odierni territori di Thailandia, Laos e Vietnam meridionale.

Angkor e Impero Khmer · Impero Khmer e Vietnam · Mostra di più »

Indocina francese

L'Indocina francese (Indochine française), ufficialmente Unione indocinese (Union indochinoise) tra il 1887 e il 1941, poi Federazione indocinese (Fédération indochinoise) tra il 1941 e il 1954, fu una colonia francese che riuniva il Tonchino, l'Annam, la Cocincina (regioni che costituiscono l'odierno Vietnam), i territori che formano oggi il Laos e la Cambogia, nonché l'exclave di Kwangchowan in Cina.

Angkor e Indocina francese · Indocina francese e Vietnam · Mostra di più »

Khmer rossi

I khmer rossi (in lingua khmer: khmer krohom) erano i seguaci, riuniti in milizia, del Partito Comunista di Kampuchea prima e del Partito della Kampuchea Democratica dopo, in Cambogia.

Angkor e Khmer rossi · Khmer rossi e Vietnam · Mostra di più »

Laos

Il Laos (AFI), ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos, è uno Stato del sud-est asiatico che non ha sbocco sul mare. Confina a nord con la Cina, a est con il Vietnam, a sud con la Cambogia, a ovest con la Thailandia e a nord-ovest con la Birmania.

Angkor e Laos · Laos e Vietnam · Mostra di più »

Lingua khmer

La lingua khmer o cambogiana (nome nativo: ភាសាខ្មែរ, Phéasa Khmêr) è una lingua mon khmer parlata in Cambogia, Vietnam e Thailandia. Al 2022, è parlata da 18 milioni di parlanti totali.

Angkor e Lingua khmer · Lingua khmer e Vietnam · Mostra di più »

Mekong

Il Mê Kông (chiamato dai vietnamiti Cửu Long, in tibetano Dza-chu, in cinese Méigōng Hé, 湄公河, e in tailandese Mae Nam Khong, แม่น้ำโขง) è il fiume più lungo e importante dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asia; è il settimo fiume più lungo del mondo e il dodicesimo in termini di portata (475 km³ annui): la sua lunghezza stimata è pari a 4.880 km e il bacino ha un'ampiezza di 810.000 km².

Angkor e Mekong · Mekong e Vietnam · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.

Angkor e Patrimonio dell'umanità · Patrimonio dell'umanità e Vietnam · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Angkor e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Vietnam · Mostra di più »

Sud-est asiatico

Il Sud-est asiatico o Asia sud orientale è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Angkor e Sud-est asiatico · Sud-est asiatico e Vietnam · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia, o Tailandia (AFI), ufficialmente Regno di Thailandia, è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con il Laos e la Cambogia a est, il golfo di Thailandia e la Malaysia a sud, il mar delle Andamane e la Birmania a ovest e il Laos e la Birmania a nord.

Angkor e Thailandia · Thailandia e Vietnam · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Angkor e XIII secolo · Vietnam e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Angkor e XIX secolo · Vietnam e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Angkor e Vietnam

Angkor ha 267 relazioni, mentre Vietnam ha 419. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.06% = 21 / (267 + 419).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Angkor e Vietnam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: