Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anglesey e Ugo di Montgomery

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anglesey e Ugo di Montgomery

Anglesey vs. Ugo di Montgomery

Anglesey (Ynys Môn in gallese) è un'isola nel Mare d'Irlanda ed una contea del Galles. Sia secondo il monaco cristiano e scrittore, normanno, Guglielmo di Jumièges, nel suo Historiae Normannorum scriptores antiqui, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Roberto era il figlio secondogenito (in realtà era il terzogenito, in quanto il primogenito, Ruggero era morto bambino) del signore di Montgommery e visconte di Hiesmois, e primo conte di Shrewsbury, Ruggero II di Montgomery, e della sua prima moglie, la Signora di Bellême e d'Alençon, Mabel di Bellême, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era figlia del Signore di Bellême e signore d'Alençon, Guglielmo II e di Hildeburga, figlia del visconte del Maine, Arnolfo (Hildeburgem quippe filiam Arnulfi).

Analogie tra Anglesey e Ugo di Montgomery

Anglesey e Ugo di Montgomery hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Galles, Normanni.

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Anglesey e Galles · Galles e Ugo di Montgomery · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Anglesey e Normanni · Normanni e Ugo di Montgomery · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anglesey e Ugo di Montgomery

Anglesey ha 66 relazioni, mentre Ugo di Montgomery ha 46. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.79% = 2 / (66 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anglesey e Ugo di Montgomery. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »