Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anicia Giuliana e Anicio Olibrio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anicia Giuliana e Anicio Olibrio

Anicia Giuliana vs. Anicio Olibrio

Anicia Giuliana, busto del VI secolo ora al Metropolitan Museum of Arts di New York. Olibrio è considerato un chiaro esempio di un imperatore che in realtà non regnò: furono Ricimero e suo nipote Gundobado a regnare al suo posto, mentre lui era probabilmente interessato alla religione.

Analogie tra Anicia Giuliana e Anicio Olibrio

Anicia Giuliana e Anicio Olibrio hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Polieucto, Console (storia romana), Gens Anicia, Impero romano d'Occidente, Licinia Eudossia, Lingua latina, Petronio Massimo, Placidia, Teodosio I, Teodosio II, Valentiniano III.

Basilica di San Polieucto

La basilica di San Polieucto (greco: Ἅγιος Πολύευκτος, Hagios Polyeuktos) fu un'antica chiesa di Costantinopoli, eretta negli anni 520 dalla nobile Anicia Giuliana e dedicata a san Polieucto.

Anicia Giuliana e Basilica di San Polieucto · Anicio Olibrio e Basilica di San Polieucto · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Anicia Giuliana e Console (storia romana) · Anicio Olibrio e Console (storia romana) · Mostra di più »

Gens Anicia

La gens Anicia era una gens romana presente dalla fine del IV secolo a.C. fino al VI secolo d.C..

Anicia Giuliana e Gens Anicia · Anicio Olibrio e Gens Anicia · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Anicia Giuliana e Impero romano d'Occidente · Anicio Olibrio e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Licinia Eudossia

Unica figlia dell'imperatore d'oriente Teodosio II e di Elia Eudocia, sposò l'imperatore d'Occidente Valentiniano III a Costantinopoli, il 29 ottobre 437: il matrimonio avrebbe dovuto rafforzare il legame tra le due parti dell'impero.

Anicia Giuliana e Licinia Eudossia · Anicio Olibrio e Licinia Eudossia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Anicia Giuliana e Lingua latina · Anicio Olibrio e Lingua latina · Mostra di più »

Petronio Massimo

Apparteneva ad una delle più illustri famiglie dell'aristocrazia romana, la gens Anicia, e fece una lunga e prestigiosa carriera politica e amministrativa, culminata col raggiungimento del patriziato.

Anicia Giuliana e Petronio Massimo · Anicio Olibrio e Petronio Massimo · Mostra di più »

Placidia

Il padre intendeva farla sposare con il giovane generale Maggioriano (450 circa), ma fu costretto dal generale Flavio Ezio a prometterla a suo figlio Gaudenzio.

Anicia Giuliana e Placidia · Anicio Olibrio e Placidia · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Anicia Giuliana e Teodosio I · Anicio Olibrio e Teodosio I · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Anicia Giuliana e Teodosio II · Anicio Olibrio e Teodosio II · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Anicia Giuliana e Valentiniano III · Anicio Olibrio e Valentiniano III · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anicia Giuliana e Anicio Olibrio

Anicia Giuliana ha 46 relazioni, mentre Anicio Olibrio ha 61. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 10.28% = 11 / (46 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anicia Giuliana e Anicio Olibrio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »