Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anita Cerquetti e Un ballo in maschera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anita Cerquetti e Un ballo in maschera

Anita Cerquetti vs. Un ballo in maschera

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù. Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Analogie tra Anita Cerquetti e Un ballo in maschera

Anita Cerquetti e Un ballo in maschera hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Votto, Ettore Bastianini, Fedora Barbieri, Firenze, Gianandrea Gavazzeni, Gianni Poggi, Giulietta Simionato, Giuseppe Verdi, Gran Teatro La Fenice, Maria Callas, Napoli, Roma, Teatro di San Carlo, Tullio Serafin, Venezia, Vincenzo Bellini.

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Anita Cerquetti e Antonino Votto · Antonino Votto e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Anita Cerquetti e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Anita Cerquetti e Fedora Barbieri · Fedora Barbieri e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Anita Cerquetti e Firenze · Firenze e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Anita Cerquetti e Gianandrea Gavazzeni · Gianandrea Gavazzeni e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Anita Cerquetti e Gianni Poggi · Gianni Poggi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Anita Cerquetti e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Anita Cerquetti e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Anita Cerquetti e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Anita Cerquetti e Maria Callas · Maria Callas e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Anita Cerquetti e Napoli · Napoli e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Anita Cerquetti e Roma · Roma e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Anita Cerquetti e Teatro di San Carlo · Teatro di San Carlo e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Anita Cerquetti e Tullio Serafin · Tullio Serafin e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Anita Cerquetti e Venezia · Un ballo in maschera e Venezia · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Anita Cerquetti e Vincenzo Bellini · Un ballo in maschera e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anita Cerquetti e Un ballo in maschera

Anita Cerquetti ha 109 relazioni, mentre Un ballo in maschera ha 129. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.72% = 16 / (109 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anita Cerquetti e Un ballo in maschera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »