Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ankara e Sakarya

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ankara e Sakarya

Ankara vs. Sakarya

Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente in Angora, è la capitale e la seconda città più popolosa della Turchia, con i suoi 4.850.779 abitanti, dopo Istanbul. Il Sakarya (in greco Σαγγάριος, in latino Sangarius, in italiano Sangario) è il terzo fiume più lungo della Turchia; attraversa l'Asia Minore e specificamente la regione che una volta era conosciuta come Frigia.

Analogie tra Ankara e Sakarya

Ankara e Sakarya hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Comuni metropolitani della Turchia, Frigia, Gordio (città), Impero bizantino, Mustafa Kemal Atatürk, Pausania il Periegeta, Turchia.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Ankara · Anatolia e Sakarya · Mostra di più »

Comuni metropolitani della Turchia

I comuni metropolitani (in turco büyükşehir belediyeleri) costituiscono degli enti locali territoriali della Turchia che rispondono alle esigenze di coordinamento e azione comune delle amministrazioni locali delle aree maggiormente popolate del Paese.

Ankara e Comuni metropolitani della Turchia · Comuni metropolitani della Turchia e Sakarya · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Ankara e Frigia · Frigia e Sakarya · Mostra di più »

Gordio (città)

Gordio (in greco Γόρδιον, Górdion, in turco Gordiyon), l'odierna Yassihöyük, dalla seconda metà dell'VIII secolo a.C. fino all'invasione dei Cimmeri, era l'antica capitale della Frigia.

Ankara e Gordio (città) · Gordio (città) e Sakarya · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Ankara e Impero bizantino · Impero bizantino e Sakarya · Mostra di più »

Mustafa Kemal Atatürk

Mustafa Kemal nasce all'inizio del 1881 nella Salonicco ottomana (Selanik, oggi Tessalonica, Grecia).

Ankara e Mustafa Kemal Atatürk · Mustafa Kemal Atatürk e Sakarya · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C..

Ankara e Pausania il Periegeta · Pausania il Periegeta e Sakarya · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Ankara e Turchia · Sakarya e Turchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ankara e Sakarya

Ankara ha 90 relazioni, mentre Sakarya ha 78. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.76% = 8 / (90 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ankara e Sakarya. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »