Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Anna, principessa reale e Filippo di Edimburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anna, principessa reale e Filippo di Edimburgo

Anna, principessa reale vs. Filippo di Edimburgo

Seconda dei quattro figli della regina Elisabetta II del Regno Unito e di Filippo di Edimburgo, è diciassettesima in linea di successione al trono del Regno Unito. Nato principe di Grecia in quanto nipote di Costantino I, prima del matrimonio rinunciò ai propri titoli di nascita, convertendosi all'anglicanesimo e adottando il cognome Mountbatten.

Analogie tra Anna, principessa reale e Filippo di Edimburgo

Anna, principessa reale e Filippo di Edimburgo hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Westminster, Alessandra di Danimarca, Alessandra di Sassonia-Altenburg, Alessandro d'Assia, Alice di Battenberg, Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha, Altezza reale, Andrea di Grecia, Andrea, duca di York, Anglicanesimo, Attentato alla corte d'Inghilterra, British Academy of Film and Television Arts, Buckingham Palace, Camilla Shand, Carlo III del Regno Unito, Castello di Balmoral, Clarence House, Cristiano IX di Danimarca, Edoardo VII del Regno Unito, Edoardo, duca di Edimburgo, Elisabetta II del Regno Unito, Elizabeth Bowes-Lyon, Famiglia reale britannica, Fédération équestre internationale, Giorgio I di Grecia, Giorgio V del Regno Unito, Giorgio VI del Regno Unito, Julia von Hauke, Konstantin Nikolaevič Romanov, Londra, ..., Louis Mountbatten, Luigi di Battenberg, Luigi IV d'Assia, Luisa d'Assia-Kassel, Marchese, Maria di Teck, Mountbatten-Windsor, Ol'ga Konstantinovna Romanova, Ordine della Giarrettiera, Paria del Regno Unito, Principe del Regno Unito, Royal Navy, Scozia, Sophie Rhys-Jones, Tom Clancy, Vittoria d'Assia-Darmstadt. Espandi índice (16 più) »

Abbazia di Westminster

La collegiata di San Pietro in Westminster (in inglese: collegiate curch of saint peter in Westminster) presso labbazia di Westminster (in inglese: Westminster Abbey), per sineddoche con lo stesso nome di quest'ultima, è il più importante luogo di culto già cattolico e poi anglicano di Londra dopo la cattedrale di San Paolo, sede delle incoronazioni dei sovrani d'Inghilterra e di sepoltura di personaggi anglicani importanti.

Abbazia di Westminster e Anna, principessa reale · Abbazia di Westminster e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Alessandra di Danimarca

La principessa Alexandra Caroline Marie Charlotte Louise Julia, detta Alix nell'ambito familiare, nacque nel Palazzo Giallo, edificio del XVIII secolo adiacente ad Amalienborg nel complesso reale di Copenaghen.

Alessandra di Danimarca e Anna, principessa reale · Alessandra di Danimarca e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Alessandra di Sassonia-Altenburg

Nell'estate del 1846, incontro' il granduca Konstantin Nikolaevič di Russia, figlio dello zar Nicola I di Russia e della zarina Aleksandra Fёdorovna, nata Carlotta di Prussia, durante la sua visita ad Altenburg.

Alessandra di Sassonia-Altenburg e Anna, principessa reale · Alessandra di Sassonia-Altenburg e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Alessandro d'Assia

Suo padre era Luigi II d'Assia, granduca d'Assia e del Reno dal 1830 al 1848, figlio maggiore del granduca Luigi I d'Assia e di sua moglie Luisa d'Assia-Darmstadt; sua madre era la principessa Guglielmina di Baden, figlia di Carlo Luigi di Baden e della principessa Amalia d'Assia-Darmstadt.

Alessandro d'Assia e Anna, principessa reale · Alessandro d'Assia e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Alice di Battenberg

Alice nacque nel Castello di Windsor, in presenza della sua bisnonna, la regina Vittoria. Era la primogenita del principe Luigi di Battenberg, e di sua moglie, la principessa Vittoria d'Assia e del Reno.

Alice di Battenberg e Anna, principessa reale · Alice di Battenberg e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha

Un obelisco a suo ricordo sorge fuori della chiesa di San Luigi (Darmstadt).

Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha e Anna, principessa reale · Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Altezza reale

La designazione di sua altezza reale (abbreviato al singolare come S.A.R. e, al plurale, loro altezze reali, abbreviato in LL.AA.RR.) è il trattamento posto prima del nome di alcuni membri di famiglie reali, solitamente scritto con maiuscole di cortesia.

Altezza reale e Anna, principessa reale · Altezza reale e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Andrea di Grecia

Fu un nipote di Cristiano IX di Danimarca e padre del duca Filippo di Edimburgo, marito di Elisabetta II del Regno Unito, nonno dell'attuale re del Regno Unito.

Andrea di Grecia e Anna, principessa reale · Andrea di Grecia e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Andrea, duca di York

Andrea nacque nella Belgian Suite di Buckingham Palace il 19 febbraio 1960, terzo figlio e secondo maschio della regina Elisabetta II e di Filippo, duca di Edimburgo, nonché terzo nipote della regina madre Elizabeth Bowes-Lyon.

Andrea, duca di York e Anna, principessa reale · Andrea, duca di York e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Anglicanesimo

Langlicanesimo o anglicanismo è una confessione cristiana riformata, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica imposta dal re Enrico VIII (scomunicato).

Anglicanesimo e Anna, principessa reale · Anglicanesimo e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Attentato alla corte d'Inghilterra

Attentato alla corte d'Inghilterra è il secondo romanzo in ordine di uscita della serie techno-thriller di Tom Clancy, in cui si narra la vita di Jack Ryan.

Anna, principessa reale e Attentato alla corte d'Inghilterra · Attentato alla corte d'Inghilterra e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

British Academy of Film and Television Arts

British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) è un'organizzazione britannica che premia annualmente opere cinematografiche, televisive e interattive.

Anna, principessa reale e British Academy of Film and Television Arts · British Academy of Film and Television Arts e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Buckingham Palace

Buckingham Palace, situato nella Città di Westminster a Londra, è la residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito, attualmente Carlo III.

Anna, principessa reale e Buckingham Palace · Buckingham Palace e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Camilla Shand

Nata al King's College Hospital a Londra il 17 luglio 1947, Camilla è cresciuta nell'East Sussex con i suoi genitori, il maggiore Bruce Shand (1917-2006), ufficiale dell'esercito britannico, poi diventato commerciante di vini, prigioniero durante la Seconda guerra mondiale per cui ha ricevuto la Military Cross con Barra, e Rosalind Cubitt (1921-1994), figlia maggiore di Roland Cubitt, III barone Ashcombe.

Anna, principessa reale e Camilla Shand · Camilla Shand e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Carlo III del Regno Unito

Figlio maggiore della regina Elisabetta II e del marito Filippo di Edimburgo, appartiene al casato Windsor, che ha mantenuto tale denominazione per decreto reale anche dopo il matrimonio della madre.

Anna, principessa reale e Carlo III del Regno Unito · Carlo III del Regno Unito e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Castello di Balmoral

Il castello di Balmoral (AFI) è una residenza privata della Famiglia reale britannica utilizzata nel periodo estivo, situata nella zona dell'Aberdeenshire, in Scozia.

Anna, principessa reale e Castello di Balmoral · Castello di Balmoral e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Clarence House

Clarence House è una casa di proprietà reale di Londra situata sul Mall, adiacente al Palazzo di St. James, con cui condivide il giardino. È aperta al pubblico per circa due mesi ogni estate.

Anna, principessa reale e Clarence House · Clarence House e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Cristiano IX di Danimarca

Cresciuto come principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea minore della Casa di Oldenburg che reggeva il trono di Danimarca sin dal 1448, Cristiano originariamente non si trovava in successione immediata al trono danese.

Anna, principessa reale e Cristiano IX di Danimarca · Cristiano IX di Danimarca e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Edoardo VII del Regno Unito

Figlio della regina Vittoria, si trovò a gestire l'impero coloniale più grande del pianeta, compito che la fine della seconda guerra anglo-boera (1902) gli rese meno gravoso, ma che si complicò con il riarmo navale della Germania.

Anna, principessa reale e Edoardo VII del Regno Unito · Edoardo VII del Regno Unito e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Edoardo, duca di Edimburgo

Il 10 marzo 2023, re Carlo III del Regno Unito lo ha insignito del titolo di duca di Edimburgo.

Anna, principessa reale e Edoardo, duca di Edimburgo · Edoardo, duca di Edimburgo e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Elisabetta II del Regno Unito

Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte, divenne erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio Edoardo VIII.

Anna, principessa reale e Elisabetta II del Regno Unito · Elisabetta II del Regno Unito e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Elizabeth Bowes-Lyon

Dal 6 febbraio 1952 alla morte il suo titolo ufficiale fu Her Majesty Queen Elizabeth, The Queen Mother (Sua Maestà la Regina Elisabetta, la Regina Madre) per evitare confusione con la figlia, sua omonima.

Anna, principessa reale e Elizabeth Bowes-Lyon · Elizabeth Bowes-Lyon e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Famiglia reale britannica

La famiglia reale britannica è composta dai parenti prossimi del sovrano o sovrana pro tempore regnanti. Comunemente, il termine è anche applicato allo stesso gruppo di persone come membri della famiglia reale degli altri reami del Commonwealth. Gli attuali membri della famiglia reale appartengono per nascita o per matrimonio al Casato dei Windsor.

Anna, principessa reale e Famiglia reale britannica · Famiglia reale britannica e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Fédération équestre internationale

La Fédération équestre internationale (Federazione internazionale sport equestri) o FEI è l'organismo di governo internazionale delle discipline equestri.

Anna, principessa reale e Fédération équestre internationale · Fédération équestre internationale e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »

Giorgio I di Grecia

Cristiano Guglielmo Ferdinando Adolfo Giorgio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Christian Vilhelm Ferdinand Adolf Georg von Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, in tedesco), meglio noto come principe Guglielmo, era il figlio terzogenito di Cristiano IX, della casata dei Glücksburg.

Anna, principessa reale e Giorgio I di Grecia · Filippo di Edimburgo e Giorgio I di Grecia · Mostra di più »

Giorgio V del Regno Unito

Sotto il suo regno l'Irlanda divenne indipendente e si costituì in Stato Libero d'Irlanda, del quale fu il primo capo di Stato. Fu appassionato di filatelia e di rugby; nel primo campo contribuì proficuamente alla creazione della collezione filatelica reale, mentre sul piano sportivo gli fu intitolato un trofeo sportivo militare da lui personalmente consegnato alla squadra neozelandese che lo vinse.

Anna, principessa reale e Giorgio V del Regno Unito · Filippo di Edimburgo e Giorgio V del Regno Unito · Mostra di più »

Giorgio VI del Regno Unito

Fu l'ultimo Imperatore d'India fino al 15 agosto 1947, pur mantenendo il titolo fino al 22 giugno 1948. Fu anche l'ultimo sovrano britannico a essere re di tutta l'Irlanda; infatti, sebbene l'Irlanda fosse divenuta completamente indipendente nel 1937, il sovrano mantenne comunque il controllo fino al 1949 e il titolo fino alla morte.

Anna, principessa reale e Giorgio VI del Regno Unito · Filippo di Edimburgo e Giorgio VI del Regno Unito · Mostra di più »

Julia von Hauke

Julie Therese Salomea Hauke nacque a Varsavia nel Polonia del Congresso, allora governata in unione personale dallo Zar di Russia.

Anna, principessa reale e Julia von Hauke · Filippo di Edimburgo e Julia von Hauke · Mostra di più »

Konstantin Nikolaevič Romanov

I suoi genitori furono felici di avere un secondo figlio dopo nove anni in cui erano nate solo femmine: Nicola I e sua moglie si amavano e amavano i loro figli, cui diedero un'ottima istruzione.

Anna, principessa reale e Konstantin Nikolaevič Romanov · Filippo di Edimburgo e Konstantin Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Anna, principessa reale e Londra · Filippo di Edimburgo e Londra · Mostra di più »

Louis Mountbatten

È noto per essere stato l'ultimo viceré dell'impero anglo-indiano e il primo governatore generale dell'India indipendente. Dal 1954 al 1959 fu capo di stato maggiore della Marina britannica e da quella data al 1965 della difesa.

Anna, principessa reale e Louis Mountbatten · Filippo di Edimburgo e Louis Mountbatten · Mostra di più »

Luigi di Battenberg

Nato come conte Ludwig Alexander von Battenberg, era figlio di Alessandro d'Assia e di Julia von Hauke, principessa di Battenberg.

Anna, principessa reale e Luigi di Battenberg · Filippo di Edimburgo e Luigi di Battenberg · Mostra di più »

Luigi IV d'Assia

Il suo nome completo era Federico Guglielmo Luigi IV Carlo d'Assia e del Reno (in tedesco: Friedrich Wilhelm Ludwig IV. Karl von Hessen und bei Rhein).

Anna, principessa reale e Luigi IV d'Assia · Filippo di Edimburgo e Luigi IV d'Assia · Mostra di più »

Luisa d'Assia-Kassel

Luisa d'Assia era una discendente dell'antica famiglia principesca dei Langravi d'Assia, ma visse in Danimarca dall'età di tre anni ed ebbe ascendenza danese.

Anna, principessa reale e Luisa d'Assia-Kassel · Filippo di Edimburgo e Luisa d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Marchese

Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.

Anna, principessa reale e Marchese · Filippo di Edimburgo e Marchese · Mostra di più »

Maria di Teck

La principessa Von Teck del regno del Württemberg nacque e fu allevata nel Regno Unito. I suoi genitori erano Francesco, duca di Teck, di origine tedesca, e la principessa Maria Adelaide di Cambridge, membro della famiglia reale britannica.

Anna, principessa reale e Maria di Teck · Filippo di Edimburgo e Maria di Teck · Mostra di più »

Mountbatten-Windsor

Mountbatten-Windsor è il cognome usato, dal 1960 in poi se e quando necessario, dai discendenti di Elisabetta II del Regno Unito e di suo marito Filippo, duca di Edimburgo.

Anna, principessa reale e Mountbatten-Windsor · Filippo di Edimburgo e Mountbatten-Windsor · Mostra di più »

Ol'ga Konstantinovna Romanova

Ol'ga Konstantinovna era la seconda figlia e la figlia maggiore del granduca Konstantin Nikolaevič Romanov e di sua moglie, la principessa Alessandra di Sassonia-Altenburg, divenuta, dopo la sua conversione alla religione ortodossa, la granduchessa Aleksandra Iosifovna di Russia.

Anna, principessa reale e Ol'ga Konstantinovna Romanova · Filippo di Edimburgo e Ol'ga Konstantinovna Romanova · Mostra di più »

Ordine della Giarrettiera

Il Nobilissimo Ordine della Giarrettiera, risalente al Medioevo, è il più antico ed elevato ordine cavalleresco del Regno Unito. Capo dell'Ordine della Giarrettiera è il Sovrano del Regno Unito; l'ammissione è riservata a non più di 24 membri, la cui scelta è di competenza esclusiva del sovrano, contrariamente a quanto accade per altri ordini, nei quali il sovrano in genere designa i membri su proposta, anche informale, del primo ministro.

Anna, principessa reale e Ordine della Giarrettiera · Filippo di Edimburgo e Ordine della Giarrettiera · Mostra di più »

Paria del Regno Unito

La parìa del Regno Unito comprende tutti quei titoli di pari creati nell'ambito del regno di Gran Bretagna e Irlanda dopo l'Atto di Unione del 1800, nel quale la paria di Gran Bretagna venne rimpiazzata con la nuova.

Anna, principessa reale e Paria del Regno Unito · Filippo di Edimburgo e Paria del Regno Unito · Mostra di più »

Principe del Regno Unito

Principe del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è un titolo nobiliare concesso dal regnante britannico, ed è conferito attraverso l'emissione di lettere patenti come espressione della volontà reale.

Anna, principessa reale e Principe del Regno Unito · Filippo di Edimburgo e Principe del Regno Unito · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Anna, principessa reale e Royal Navy · Filippo di Edimburgo e Royal Navy · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Anna, principessa reale e Scozia · Filippo di Edimburgo e Scozia · Mostra di più »

Sophie Rhys-Jones

Sophie Helen Rhys-Jones nasce al Radcliffe Infirmary ad Oxford il 20 gennaio 1965, seconda figlia ed unica femmina di Christopher Bournes Rhys-Jones (1931), al tempo direttore delle vendite di un’azienda di importazione di pneumatici, e poi presidente della King's School di Bruton.

Anna, principessa reale e Sophie Rhys-Jones · Filippo di Edimburgo e Sophie Rhys-Jones · Mostra di più »

Tom Clancy

Si dice abbia inventato, assieme a Craig Thomas e a Michael Crichton, un nuovo genere letterario: il techno-thriller. Molti libri di Clancy hanno avuto un ampio successo di pubblico e hanno ispirato diversi film e videogiochi.

Anna, principessa reale e Tom Clancy · Filippo di Edimburgo e Tom Clancy · Mostra di più »

Vittoria d'Assia-Darmstadt

Fu la prima figlia di Luigi IV, granduca d'Assia e del Reno e della prima moglie, principessa Alice del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; sua sorella era la zarina Aleksandra Fëdorovna, moglie dell'ultimo zar, Nicola II Romanov.

Anna, principessa reale e Vittoria d'Assia-Darmstadt · Filippo di Edimburgo e Vittoria d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anna, principessa reale e Filippo di Edimburgo

Anna, principessa reale ha 114 relazioni, mentre Filippo di Edimburgo ha 235. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 13.18% = 46 / (114 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anna, principessa reale e Filippo di Edimburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: