Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto

Anna-Lena Grönefeld vs. Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto

Professionista dal 2003, è destrorsa e gioca il rovescio a due mani. Leander Paes e Martina Hingis erano i detentori del titolo, ma sono stati sconfitti al terzo turno da Henri Kontinen e Heather Watson.

Analogie tra Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alicja Rosolska, Anastasija Rodionova, Elena Vesnina, Gabriela Dabrowski, Heather Watson, Henri Kontinen, Ioana Raluca Olaru, Jean-Julien Rojer, Katarina Srebotnik, Kateřina Siniaková, Kiki Bertens, Leander Paes, Nenad Zimonjić, Raquel Kops-Jones, Robert Farah Maksoud, Rohan Bopanna, Sania Mirza.

Alicja Rosolska

Ha debuttato nel tennis professionistico agli Open di Varsavia del 2002.

Alicja Rosolska e Anna-Lena Grönefeld · Alicja Rosolska e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Anastasija Rodionova

Ha una sorella minore, Arina, anch'essa tennista professionista, e che come lei ha cambiato nazionalità nel 2009.

Anastasija Rodionova e Anna-Lena Grönefeld · Anastasija Rodionova e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Elena Vesnina

In carriera la russa ha vinto 3 titoli WTA in singolare, 15 titoli WTA in doppio tra cui due Slam (nel 2013 a Parigi e nel 2014 a New York), le WTA Finals 2016 e la medaglia d'oro olimpica nel 2016 insieme alla connazionale Ekaterina Makarova, 2 tornei ITF in singolo e 7 ITF in doppio.

Anna-Lena Grönefeld e Elena Vesnina · Elena Vesnina e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Gabriela Dabrowski

Nessuna descrizione.

Anna-Lena Grönefeld e Gabriela Dabrowski · Gabriela Dabrowski e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Heather Watson

Figlia di Michelle (una donna della Papua Nuova Guinea) e Ian Watson, ha un fratello, Adam, e due sorelle, Stephanie e Julie; è a tutt'oggi la miglior tennista proveniente dalle Isole del Canale.

Anna-Lena Grönefeld e Heather Watson · Heather Watson e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Henri Kontinen

Nel 2008 vince il torneo di doppio al Roland Garros assieme a Christopher Rungkat.

Anna-Lena Grönefeld e Henri Kontinen · Henri Kontinen e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Ioana Raluca Olaru

La rumena è stata una tennista di successo a livello junior.

Anna-Lena Grönefeld e Ioana Raluca Olaru · Ioana Raluca Olaru e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Jean-Julien Rojer

Ottenne il suo best ranking in singolare il 15 agosto 2005 con la 218ª posizione; mentre il 23 novembre 2015 diventa numero tre in doppio.

Anna-Lena Grönefeld e Jean-Julien Rojer · Jean-Julien Rojer e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Katarina Srebotnik

In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 35 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Anna-Lena Grönefeld e Katarina Srebotnik · Katarina Srebotnik e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Kateřina Siniaková

Introdotta al tennis dal padre (di origine russa), è allenata da lui e da Helena Sukova.

Anna-Lena Grönefeld e Kateřina Siniaková · Kateřina Siniaková e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Kiki Bertens

Inizia a giocare a tennis all'età di sei anni, ha partecipato alle qualificazioni per quattro tornei dello Slam diversi, Open di Francia, US Open e Australian Open riuscendo ad accedere al tabellone principale solo all'Open di Francia 2012.

Anna-Lena Grönefeld e Kiki Bertens · Kiki Bertens e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam.

Anna-Lena Grönefeld e Leander Paes · Leander Paes e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Nenad Zimonjić

È il secondo tennista serbo a raggiungere il primo posto del ranking di doppio, prima di lui è riuscito nell'impresa Slobodan Živojinović nel 1986.

Anna-Lena Grönefeld e Nenad Zimonjić · Nenad Zimonjić e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Raquel Kops-Jones

Ha debuttato tra i professionisti nel 2000, all'età di 17 anni, in un torneo ITF a Boca Raton.

Anna-Lena Grönefeld e Raquel Kops-Jones · Raquel Kops-Jones e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Robert Farah Maksoud

Debutta nel circuito professionistico nel 2010, fallendo tutte le qualificazioni per i tabelloni principali dei tornei.

Anna-Lena Grönefeld e Robert Farah Maksoud · Robert Farah Maksoud e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Rohan Bopanna

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 23 luglio 2007, con la 213ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 3º posto il 22 luglio 2013.

Anna-Lena Grönefeld e Rohan Bopanna · Rohan Bopanna e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

Sania Mirza

Considerata la più forte tennista indiana di sempre, in carriera ha vinto un torneo WTA in singolare, raggiungendo anche la posizione nº 27 in classifica nell'agosto 2007.

Anna-Lena Grönefeld e Sania Mirza · Sania Mirza e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto

Anna-Lena Grönefeld ha 258 relazioni, mentre Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto ha 96. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.80% = 17 / (258 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio misto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »