Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anna (madre di Maria) e Cattedrale di Notre-Dame

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anna (madre di Maria) e Cattedrale di Notre-Dame

Anna (madre di Maria) vs. Cattedrale di Notre-Dame

I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine. La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: Cathédrale métropolitaine Notre-Dame; in latino: Ecclesia Cathedralis Nostrae Dominae), conosciuta anche come cattedrale di Notre-Dame o più semplicemente Notre-Dame (pronuncia), è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, cattedrale dell'arcidiocesi di Parigi, il cui arcivescovo metropolita è anche primate di Francia.

Analogie tra Anna (madre di Maria) e Cattedrale di Notre-Dame

Anna (madre di Maria) e Cattedrale di Notre-Dame hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Angelo, Anna (madre di Maria), Assunzione di Maria, Beatificazione, Bibbia, Cantoria, Cappella, Crocifisso, Davide, Francia, Gioacchino (padre di Maria), Giovanni Battista, Inferno, Italia, Legenda Aurea, Londra, Maria (madre di Gesù), Maria Addolorata, Matrimonio, Messa, Regno di Giuda, Roma, Santo, Satana, Seconda guerra mondiale, XII secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Anna (madre di Maria) · Abside e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Angelo e Anna (madre di Maria) · Angelo e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Anna (madre di Maria)

I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Anna (madre di Maria) e Anna (madre di Maria) · Anna (madre di Maria) e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Anna (madre di Maria) e Assunzione di Maria · Assunzione di Maria e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Beatificazione

La beatificazione è, nel cattolicesimo, l'atto mediante il quale la Chiesa riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che lo pregano.

Anna (madre di Maria) e Beatificazione · Beatificazione e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Anna (madre di Maria) e Bibbia · Bibbia e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Anna (madre di Maria) e Cantoria · Cantoria e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Anna (madre di Maria) e Cappella · Cappella e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Anna (madre di Maria) e Crocifisso · Cattedrale di Notre-Dame e Crocifisso · Mostra di più »

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Anna (madre di Maria) e Davide · Cattedrale di Notre-Dame e Davide · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Anna (madre di Maria) e Francia · Cattedrale di Notre-Dame e Francia · Mostra di più »

Gioacchino (padre di Maria)

Gioacchino (in ebraico Jojakim) non è mai nominato nei testi biblici canonici; la sua storia è narrata in tre vangeli apocrifi: il Protovangelo di Giacomo (del 150 circa), il Vangelo dello pseudo-Matteo o Liber de ortu beatae Mariae Virginis (del V secolo) e lEvangelium de nativitate Mariae (del VI secolo).

Anna (madre di Maria) e Gioacchino (padre di Maria) · Cattedrale di Notre-Dame e Gioacchino (padre di Maria) · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Anna (madre di Maria) e Giovanni Battista · Cattedrale di Notre-Dame e Giovanni Battista · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Anna (madre di Maria) e Inferno · Cattedrale di Notre-Dame e Inferno · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Anna (madre di Maria) e Italia · Cattedrale di Notre-Dame e Italia · Mostra di più »

Legenda Aurea

La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.

Anna (madre di Maria) e Legenda Aurea · Cattedrale di Notre-Dame e Legenda Aurea · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Anna (madre di Maria) e Londra · Cattedrale di Notre-Dame e Londra · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Anna (madre di Maria) e Maria (madre di Gesù) · Cattedrale di Notre-Dame e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria Addolorata

Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù.

Anna (madre di Maria) e Maria Addolorata · Cattedrale di Notre-Dame e Maria Addolorata · Mostra di più »

Matrimonio

Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Anna (madre di Maria) e Matrimonio · Cattedrale di Notre-Dame e Matrimonio · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Anna (madre di Maria) e Messa · Cattedrale di Notre-Dame e Messa · Mostra di più »

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Anna (madre di Maria) e Regno di Giuda · Cattedrale di Notre-Dame e Regno di Giuda · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Anna (madre di Maria) e Roma · Cattedrale di Notre-Dame e Roma · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Anna (madre di Maria) e Santo · Cattedrale di Notre-Dame e Santo · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Anna (madre di Maria) e Satana · Cattedrale di Notre-Dame e Satana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Anna (madre di Maria) e Seconda guerra mondiale · Cattedrale di Notre-Dame e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Anna (madre di Maria) e XII secolo · Cattedrale di Notre-Dame e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anna (madre di Maria) e Cattedrale di Notre-Dame

Anna (madre di Maria) ha 196 relazioni, mentre Cattedrale di Notre-Dame ha 823. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 2.65% = 27 / (196 + 823).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anna (madre di Maria) e Cattedrale di Notre-Dame. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »