Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anna Caterina Antonacci e Ravenna Festival

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anna Caterina Antonacci e Ravenna Festival

Anna Caterina Antonacci vs. Ravenna Festival

Ferrarese, studia canto a Bologna e nel 1981 entra nel coro del Teatro Comunale di Bologna. Il Ravenna Festival è un festival estivo di opera e musica classica (così come di danza, jazz, etnica, musica elettronica, teatro, film, oltre a convegni e mostre), che si tiene nella città di Ravenna e zone circostanti, anche fuori provincia, ad esempio a Forlì, ogni giugno e luglio.

Analogie tra Anna Caterina Antonacci e Ravenna Festival

Anna Caterina Antonacci e Ravenna Festival hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Corbelli, Barbara Frittoli, Bernadette Manca di Nissa, Carlo Colombara, Carmen (opera), Così fan tutte, Domenico Cimarosa, Don Giovanni (opera), Falstaff (Verdi), Francesco Meli, Gaetano Donizetti, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Gloria Banditelli, Henry Purcell, I Capuleti e i Montecchi, Ildebrando D'Arcangelo, Juan Diego Flórez, Juan Pons, La traviata, Le nozze di Figaro, Lorin Maazel, Luigi Cherubini, Macbeth (opera), Mariella Devia, Michele Pertusi, Natale De Carolis, Nina, o sia La pazza per amore, Norma (opera), Orchestra of the Age of Enlightenment, ..., Orchestre de Paris, Paolo Coni, Paul Hindemith, Riccardo Chailly, Riccardo Muti, Rigoletto, Stabat Mater (Rossini), Teatro alla Scala, Teatro Comunale (Bologna), Violeta Urmana, Wiener Staatsoper, William Matteuzzi. Espandi índice (12 più) »

Alessandro Corbelli

Torinese di nascita e formazione, Alessandro Corbelli è tra i più celebri interpreti rossiniani e mozartiani.

Alessandro Corbelli e Anna Caterina Antonacci · Alessandro Corbelli e Ravenna Festival · Mostra di più »

Barbara Frittoli

Ha cominciato a studiare pianoforte a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Anna Caterina Antonacci e Barbara Frittoli · Barbara Frittoli e Ravenna Festival · Mostra di più »

Bernadette Manca di Nissa

Di nobili origini,, Bernadette Manca di Nissa ha studiato canto privatamente, poi perfezionandosi al Mozarteum di Salisburgo nella classe di Giulietta Simionato, ricevendo inoltre consigli da Leyla Gencer e Sesto Bruscantini.

Anna Caterina Antonacci e Bernadette Manca di Nissa · Bernadette Manca di Nissa e Ravenna Festival · Mostra di più »

Carlo Colombara

Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel Teatro Comunale della sua città.

Anna Caterina Antonacci e Carlo Colombara · Carlo Colombara e Ravenna Festival · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Anna Caterina Antonacci e Carmen (opera) · Carmen (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Anna Caterina Antonacci e Così fan tutte · Così fan tutte e Ravenna Festival · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Anna Caterina Antonacci e Domenico Cimarosa · Domenico Cimarosa e Ravenna Festival · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Anna Caterina Antonacci e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Anna Caterina Antonacci e Falstaff (Verdi) · Falstaff (Verdi) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Francesco Meli

Nato nel 1980 a Genova, ha iniziato lo studio del canto all'età di 17 anni, con Norma Palacios al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città.

Anna Caterina Antonacci e Francesco Meli · Francesco Meli e Ravenna Festival · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Anna Caterina Antonacci e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Ravenna Festival · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Anna Caterina Antonacci e Giovanni Battista Pergolesi · Giovanni Battista Pergolesi e Ravenna Festival · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Esponente di primissima fila nelle vicende musicali d’Europa nell’ultimo trentennio del Settecento, Paisiello fece della commedia per musica napoletana un genere sovranazionale; nel contempo, con Nina gettò le basi di un gusto protoromantico che fruttificò nei decenni a venire.

Anna Caterina Antonacci e Giovanni Paisiello · Giovanni Paisiello e Ravenna Festival · Mostra di più »

Gloria Banditelli

Dopo aver studiato al Conservatorio di Perugia, nel 1979 vince il Concorso del Teatro Sperimentale di Spoleto, debuttando nella Cenerentola di Gioachino Rossini e Didone ed Enea di Henry Purcell.

Anna Caterina Antonacci e Gloria Banditelli · Gloria Banditelli e Ravenna Festival · Mostra di più »

Henry Purcell

Fra i grandi compositori della musica barocca, di Henry Purcell si hanno scarse notizie biografiche.

Anna Caterina Antonacci e Henry Purcell · Henry Purcell e Ravenna Festival · Mostra di più »

I Capuleti e i Montecchi

I Capuleti e i Montecchi è un'opera in due atti con musica di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro La Fenice di Venezia, l'11 marzo 1830 con successo.

Anna Caterina Antonacci e I Capuleti e i Montecchi · I Capuleti e i Montecchi e Ravenna Festival · Mostra di più »

Ildebrando D'Arcangelo

Ha intrapreso lo studio del canto nel Conservatorio "Luisa d'Annunzio" di Pescara, sotto la guida di Maria Vittoria Romano, e si è quindi perfezionato a Bologna sotto la guida di Paride Venturi.

Anna Caterina Antonacci e Ildebrando D'Arcangelo · Ildebrando D'Arcangelo e Ravenna Festival · Mostra di più »

Juan Diego Flórez

Tenore di agilità e coloratura, figlio di un chitarrista, favorito da eccezionali doti naturali, dopo aver studiato canto al conservatorio della sua città natale (avendo come mentore il famoso cantante Ernesto Palacio) e al Curtis Institute di Filadelfia, poco più che ventenne ha avuto la sua consacrazione a cantante di livello internazionale esibendosi nel 1996 nella Matilde di Shabran, di Gioachino Rossini, al Rossini Opera Festival di Pesaro.

Anna Caterina Antonacci e Juan Diego Flórez · Juan Diego Flórez e Ravenna Festival · Mostra di più »

Juan Pons

Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con Josè Carreras.

Anna Caterina Antonacci e Juan Pons · Juan Pons e Ravenna Festival · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Anna Caterina Antonacci e La traviata · La traviata e Ravenna Festival · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Anna Caterina Antonacci e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Ravenna Festival · Mostra di più »

Lorin Maazel

Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.

Anna Caterina Antonacci e Lorin Maazel · Lorin Maazel e Ravenna Festival · Mostra di più »

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli.

Anna Caterina Antonacci e Luigi Cherubini · Luigi Cherubini e Ravenna Festival · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Anna Caterina Antonacci e Macbeth (opera) · Macbeth (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Mariella Devia

Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.

Anna Caterina Antonacci e Mariella Devia · Mariella Devia e Ravenna Festival · Mostra di più »

Michele Pertusi

Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte.

Anna Caterina Antonacci e Michele Pertusi · Michele Pertusi e Ravenna Festival · Mostra di più »

Natale De Carolis

Iniziò lo studio del canto con Renato Guelfi, proseguendolo con Maria Vittoria Romano.

Anna Caterina Antonacci e Natale De Carolis · Natale De Carolis e Ravenna Festival · Mostra di più »

Nina, o sia La pazza per amore

Nina, o sia La pazza per amore è una commedia per musica del compositore Giovanni Paisiello su libretto di Giovanni Battista Lorenzi, basato sulla traduzione di Giuseppe Carpani di Nina ou la Folle par amour di Benoît-Joseph Marsollier de Vivetières, libretto per un'opera di Nicolas Dalayrac.

Anna Caterina Antonacci e Nina, o sia La pazza per amore · Nina, o sia La pazza per amore e Ravenna Festival · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Anna Caterina Antonacci e Norma (opera) · Norma (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Orchestra of the Age of Enlightenment

L'Orchestra of the Age of Enlightenment è una orchestra britannica specializzata nell'esecuzione di musica barocca su strumenti originali.

Anna Caterina Antonacci e Orchestra of the Age of Enlightenment · Orchestra of the Age of Enlightenment e Ravenna Festival · Mostra di più »

Orchestre de Paris

L'Orchestre de Paris è un'orchestra francese con sede a Parigi.

Anna Caterina Antonacci e Orchestre de Paris · Orchestre de Paris e Ravenna Festival · Mostra di più »

Paolo Coni

Studia presso il Conservatorio di Perugia e, dopo aver conseguito il diploma, prosegue gli studi privatamente col maestro Rodolfo Celletti.

Anna Caterina Antonacci e Paolo Coni · Paolo Coni e Ravenna Festival · Mostra di più »

Paul Hindemith

Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali.

Anna Caterina Antonacci e Paul Hindemith · Paul Hindemith e Ravenna Festival · Mostra di più »

Riccardo Chailly

Nato a Milano in una famiglia di musicisti (il padre era il compositore Luciano Chailly, la sorella è l'arpista e compositrice Cecilia Chailly, la cugina era Silvana Chailly), ha studiato nei conservatori di Perugia, Roma e Milano.

Anna Caterina Antonacci e Riccardo Chailly · Ravenna Festival e Riccardo Chailly · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Anna Caterina Antonacci e Riccardo Muti · Ravenna Festival e Riccardo Muti · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Anna Caterina Antonacci e Rigoletto · Ravenna Festival e Rigoletto · Mostra di più »

Stabat Mater (Rossini)

Lo Stabat Mater di Gioachino Rossini è una sequenza liturgica in musica.

Anna Caterina Antonacci e Stabat Mater (Rossini) · Ravenna Festival e Stabat Mater (Rossini) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Anna Caterina Antonacci e Teatro alla Scala · Ravenna Festival e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Anna Caterina Antonacci e Teatro Comunale (Bologna) · Ravenna Festival e Teatro Comunale (Bologna) · Mostra di più »

Violeta Urmana

Nata nel Comune di Kazlų Rūda, nella contea di Marijampolė in Lituania, ha studiato pianoforte al Conservatorio di Vilnius.

Anna Caterina Antonacci e Violeta Urmana · Ravenna Festival e Violeta Urmana · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Anna Caterina Antonacci e Wiener Staatsoper · Ravenna Festival e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

William Matteuzzi

Nel 1980 ha vinto il concorso di canto "Enrico Caruso", che lo ha portato ad esibirsi al Teatro alla Scala di Milano.

Anna Caterina Antonacci e William Matteuzzi · Ravenna Festival e William Matteuzzi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anna Caterina Antonacci e Ravenna Festival

Anna Caterina Antonacci ha 213 relazioni, mentre Ravenna Festival ha 200. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 10.17% = 42 / (213 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anna Caterina Antonacci e Ravenna Festival. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »