Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anna Magnani e Giancarlo Giannini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anna Magnani e Giancarlo Giannini

Anna Magnani vs. Giancarlo Giannini

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo. In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Analogie tra Anna Magnani e Giancarlo Giannini

Anna Magnani e Giancarlo Giannini hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Accademia nazionale d'arte drammatica, Alberto Lattuada, Alberto Sordi, Calabria, Cinema, David di Donatello (premio), Franco Zeffirelli, Globo d'oro, Il segreto di Santa Vittoria, La lupa, Luchino Visconti, Marcello Mastroianni, Mario Monicelli, Nanni Loy, Nastro d'argento, Premio Oscar, Roma, Stanley Kramer, Televisione.

Accademia nazionale d'arte drammatica

L'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" è un istituto universitario con sede a Roma.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Anna Magnani · Accademia nazionale d'arte drammatica e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Alberto Lattuada e Anna Magnani · Alberto Lattuada e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Anna Magnani · Alberto Sordi e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Anna Magnani e Calabria · Calabria e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Anna Magnani e Cinema · Cinema e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

Anna Magnani e David di Donatello (premio) · David di Donatello (premio) e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Franco Zeffirelli

Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, e dalla fiorentina Alaide Garosi Cipriani, ebbe un'infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre.

Anna Magnani e Franco Zeffirelli · Franco Zeffirelli e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Globo d'oro

Il Globo d'oro è un premio cinematografico italiano assegnato con cadenza annuale dai giornalisti della stampa estera accreditata in Italia.

Anna Magnani e Globo d'oro · Giancarlo Giannini e Globo d'oro · Mostra di più »

Il segreto di Santa Vittoria

Il segreto di Santa Vittoria (The Secret of Santa Vittoria) è un film del 1969 diretto e prodotto da Stanley Kramer.

Anna Magnani e Il segreto di Santa Vittoria · Giancarlo Giannini e Il segreto di Santa Vittoria · Mostra di più »

La lupa

La lupa è una novella di Giovanni Verga.

Anna Magnani e La lupa · Giancarlo Giannini e La lupa · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Anna Magnani e Luchino Visconti · Giancarlo Giannini e Luchino Visconti · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Anna Magnani e Marcello Mastroianni · Giancarlo Giannini e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Anna Magnani e Mario Monicelli · Giancarlo Giannini e Mario Monicelli · Mostra di più »

Nanni Loy

Nanni Loy lavorò come assistente di Alessandrini, Zampa e Genina, documentarista, regista e montatore.

Anna Magnani e Nanni Loy · Giancarlo Giannini e Nanni Loy · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Anna Magnani e Nastro d'argento · Giancarlo Giannini e Nastro d'argento · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Anna Magnani e Premio Oscar · Giancarlo Giannini e Premio Oscar · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Anna Magnani e Roma · Giancarlo Giannini e Roma · Mostra di più »

Stanley Kramer

Dopo essere stato produttore di vari film di successo, tra cui il western Mezzogiorno di fuoco (1952), Il selvaggio (1954) e L'ammutinamento del Caine (1954), all'età di 42 anni Kramer diresse il suo primo film, Nessuno resta solo (1955) con Robert Mitchum, Olivia De Havilland e Frank Sinatra; il film non ottenne grande successo, ma Kramer non si tirò indietro e scelse la coppia Cary Grant-Sophia Loren per il successivo Orgoglio e passione (1957), un dramma in costume che riscosse favorevoli consensi, principalmente per la recitazione dei due affascinanti divi, affiancati a Frank Sinatra.

Anna Magnani e Stanley Kramer · Giancarlo Giannini e Stanley Kramer · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Anna Magnani e Televisione · Giancarlo Giannini e Televisione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anna Magnani e Giancarlo Giannini

Anna Magnani ha 295 relazioni, mentre Giancarlo Giannini ha 529. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.31% = 19 / (295 + 529).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anna Magnani e Giancarlo Giannini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »