Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anna Oxa e Teatro delle Vittorie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anna Oxa e Teatro delle Vittorie

Anna Oxa vs. Teatro delle Vittorie

Ha iniziato ad esibirsi, già da bambina, nei pianobar della sua città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro barese Sabino Sciannelli, mentre a 15 anni ha inciso il suo primo 45 giri, per una piccola etichetta barese, contenente il brano Fiorellin del prato, scritto da Mario Panzeri trentasei anni prima. Ha debuttato nel 1978 con l'album Oxanna e il singolo Un'emozione da poco, uno dei brani più noti del suo repertorio insieme con altre canzoni come È tutto un attimo, Donna con te, Quando nasce un amore, Senza di me, Storie, Senza pietà, Tutti i brividi del mondo e Ti lascerò. Nella sua carriera da interprete ha pubblicato una gran quantità di album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni. Ha avuto modo di reinterpretare brani anche di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon. Ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un'emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria "Solisti") e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Parallelamente alla carriera discografica, ha avuto anche saltuarie esperienze come conduttrice televisiva, presentando i varietà RAI del sabato sera Fantastico 9 con Enrico Montesano e Fantastico 10 con Massimo Ranieri, il Festival di Sanremo 1994, e altre trasmissioni. Il Teatro delle Vittorie è un teatro di posa di proprietà della Rai dai tardi anni cinquanta, sito a Roma in via Col di Lana 20, nel quartiere Della Vittoria.

Analogie tra Anna Oxa e Teatro delle Vittorie

Anna Oxa e Teatro delle Vittorie hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alessandra Martines, Enrico Montesano, Enrico Ruggeri, Fantastico (programma televisivo), Giancarlo Magalli, Massimo Ranieri, Milly Carlucci, Nino Frassica, Pippo Baudo, Rai, Rai 1, Rai 2, Roma.

Alessandra Martines

Nel corso della sua carriera internazionale di attrice, dopo essere stata una ballerina classica di successo e dopo aver lavorato con alcuni tra i massimi nomi della storia della danza, ha avuto molti ruoli, sia sul piccolo che sul grande schermo, oltre che in teatro.

Alessandra Martines e Anna Oxa · Alessandra Martines e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Enrico Montesano

Interprete versatile, ha spaziato nella sua carriera dal teatro alla televisione al cinema.

Anna Oxa e Enrico Montesano · Enrico Montesano e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Enrico Ruggeri

Gli inizi della carriera musicale di Ruggeri risalgono al 1972, a 15 anni fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore).

Anna Oxa e Enrico Ruggeri · Enrico Ruggeri e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Fantastico (programma televisivo)

Fantastico è stato un varietà televisivo italiano andato in onda in prima serata sulla prima rete RAI dal 1979 al 1980, poi di nuovo dal 1981 al 1992 ed infine dal 1997 al 1998, con l'abbinamento alla Lotteria Italia.

Anna Oxa e Fantastico (programma televisivo) · Fantastico (programma televisivo) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Giancarlo Magalli

Giancarlo Magalli nacque da Teresa Angiolino ed Enzo Magalli.

Anna Oxa e Giancarlo Magalli · Giancarlo Magalli e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Massimo Ranieri

Principalmente è attore di teatro e cantante di musica leggera, ma si è prodotto per un certo periodo anche nel cinema, come attore protagonista con pochi ruoli, e occasionalmente nel doppiaggio.

Anna Oxa e Massimo Ranieri · Massimo Ranieri e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Milly Carlucci

Durante gli anni ottanta diventa conosciuta al pubblico televisivo come intrattenitrice e conduttrice di numerosi programmi televisivi per le reti RAI e Fininvest.

Anna Oxa e Milly Carlucci · Milly Carlucci e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Nino Frassica

Dopo l'infanzia messinese, l'anno di studi al Piccolo di Milano e varie esperienze teatrali, grazie a un eccentrico messaggio lasciato sulla segreteria telefonica si fa notare da Renzo Arbore, che nel 1983 lo chiama per interpretare la parte del tecnico di Tele Ottaviano in "FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?". Sempre con Arbore partecipa nel 1985 al varietà Quelli della notte, nella parte di frate Antonino da Scasazza, organizzatore di un improbabile concorso a premi, e nel 1987 a Indietro tutta!, dove veste i panni del "bravo presentatore" e mette in scena una spassosa parodia del tipico conduttore televisivo.

Anna Oxa e Nino Frassica · Nino Frassica e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Pippo Baudo

Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.

Anna Oxa e Pippo Baudo · Pippo Baudo e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Anna Oxa e Rai · Rai e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Anna Oxa e Rai 1 · Rai 1 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Anna Oxa e Rai 2 · Rai 2 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Anna Oxa e Roma · Roma e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anna Oxa e Teatro delle Vittorie

Anna Oxa ha 256 relazioni, mentre Teatro delle Vittorie ha 243. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.61% = 13 / (256 + 243).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anna Oxa e Teatro delle Vittorie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »