Analogie tra Anna Čakvetadze e Sony Ericsson Open 2010
Anna Čakvetadze e Sony Ericsson Open 2010 hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Agnieszka Radwańska, Al'ona Bondarenko, Aleksandra Wozniak, Anabel Medina Garrigues, Ayumi Morita, Ágnes Szávay, Caroline Wozniacki, Casey Dellacqua, Daniela Hantuchová, Dinara Safina, Dominika Cibulková, Elena Dement'eva, Elena Vesnina, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Jelena Janković, Justine Henin, Kim Clijsters, Li Na (tennista), Marija Šarapova, Marija Kirilenko, Marion Bartoli, Miami, Nadia Petrova, Sabine Lisicki, Serena Williams, Shahar Peer, Svetlana Kuznecova, Venus Williams, Viktoryja Azaranka, ..., Yanina Wickmayer. Espandi índice (1 più) »
Agnieszka Radwańska
Considerata una delle tenniste polacche più forti della storia, ha infranto negli anni diversi record, diventando la prima polacca a vincere un titolo WTA (Nordea Nordic Light Open nel 2007), la prima polacca nell'era Open a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam, a Wimbledon 2012, e la prima polacca ad aggiudicarsi le WTA Finals, il torneo di fine anno, impresa centrata il 1º novembre 2015: nell'ambito dello stesso torneo è diventata anche la prima tennista in assoluto a vincere il Masters con una sola vittoria ottenuta nel round robin, contro la testa di serie numero uno Simona Halep.
Agnieszka Radwańska e Anna Čakvetadze · Agnieszka Radwańska e Sony Ericsson Open 2010 ·
Al'ona Bondarenko
Ha raggiunto il 19º posto nella graduatoria mondiale del singolare femminile nel 2008, e l'11ª nel doppio a settembre 2008. Ha vinto l'Australian Open 2008 nel doppio femminile in coppia con sua sorella Kateryna, battendo in finale Viktoryja Azaranka e Shahar Peer.
Al'ona Bondarenko e Anna Čakvetadze · Al'ona Bondarenko e Sony Ericsson Open 2010 ·
Aleksandra Wozniak
Ha iniziato a giocare a soli 3 anni, avviata dal padre Anton, suo primo allenatore. Monica Seles è sempre stata il suo idolo agonistico.
Aleksandra Wozniak e Anna Čakvetadze · Aleksandra Wozniak e Sony Ericsson Open 2010 ·
Anabel Medina Garrigues
In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla Terra rossa, raggiungendo la posizione numero 16 al mondo nel maggio 2009.
Anabel Medina Garrigues e Anna Čakvetadze · Anabel Medina Garrigues e Sony Ericsson Open 2010 ·
Ayumi Morita
Il 3 ottobre 2011 ha raggiunto il best ranking in singolare al numero 40, mentre in doppio è diventata la numero 68 nel febbraio del 2009.
Anna Čakvetadze e Ayumi Morita · Ayumi Morita e Sony Ericsson Open 2010 ·
Ágnes Szávay
La Szávay inizia a giocare a tennis all'età di 6 anni su impulso del padre, che sarà anche il suo primo allenatore.
Ágnes Szávay e Anna Čakvetadze · Ágnes Szávay e Sony Ericsson Open 2010 ·
Caroline Wozniacki
È considerata la tennista danese più forte della storia e una delle più forti dell'epoca moderna. È stata la numero uno del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio del 2012 e di nuovo a gennaio 2018.
Anna Čakvetadze e Caroline Wozniacki · Caroline Wozniacki e Sony Ericsson Open 2010 ·
Casey Dellacqua
In doppio femminile, ha raggiunto la finale in ogni torneo del Grande Slam. In doppio misto si è, invece, aggiudicata gli Open di Francia nel 2011.
Anna Čakvetadze e Casey Dellacqua · Casey Dellacqua e Sony Ericsson Open 2010 ·
Daniela Hantuchová
In carriera si è aggiudicata in tutto 7 titoli WTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº5 in classifica mondiale nel gennaio 2003 e accumulando, durante gli anni, montepremi superiori a $.
Anna Čakvetadze e Daniela Hantuchová · Daniela Hantuchová e Sony Ericsson Open 2010 ·
Dinara Safina
In carriera si è aggiudicata dodici tornei WTA in singolare, tra cui tre titoli equipollenti agli attuali WTA 1000. Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto due volte la finale al Roland Garros e una agli Australian Open tra il 2008 ed il 2009, anno in cui è diventata anche numero uno del mondo.
Anna Čakvetadze e Dinara Safina · Dinara Safina e Sony Ericsson Open 2010 ·
Dominika Cibulková
In carriera si è aggiudicata otto titoli WTA su un totale di ventuno finali disputate, spingendosi fino alla 4ª posizione del ranking mondiale il 20 marzo 2017.
Anna Čakvetadze e Dominika Cibulková · Dominika Cibulková e Sony Ericsson Open 2010 ·
Elena Dement'eva
In carriera è stata numero tre del mondo nell'aprile 2009, vincendo in tutto sedici tornei WTA in singolare a fronte di altrettante finali perse.
Anna Čakvetadze e Elena Dement'eva · Elena Dement'eva e Sony Ericsson Open 2010 ·
Elena Vesnina
In carriera ha vinto 3 titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso WTA 1000 di Indian Wells nel 2017, ed ha raggiunto la semifinale a Wimbledon nel 2016.
Anna Čakvetadze e Elena Vesnina · Elena Vesnina e Sony Ericsson Open 2010 ·
Flavia Pennetta
Considerata una delle tenniste italiane più forti di sempre, è stata vincitrice degli US Open 2015, seconda e tuttora ultima italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo in finale la connazionale Roberta Vinci e divenendo, a 33 anni, la tennista più anziana ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.
Anna Čakvetadze e Flavia Pennetta · Flavia Pennetta e Sony Ericsson Open 2010 ·
Francesca Schiavone
Ritenuta una delle più forti tenniste italiane di sempre, è stata la vincitrice del Roland Garros 2010, ed è stata la prima tennista italiana, e la terza cronologicamente tra gli italiani (dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta), ad avere vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.
Anna Čakvetadze e Francesca Schiavone · Francesca Schiavone e Sony Ericsson Open 2010 ·
Jelena Janković
Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.
Anna Čakvetadze e Jelena Janković · Jelena Janković e Sony Ericsson Open 2010 ·
Justine Henin
Nata a Liegi, in Vallonia, la regione francofona del Belgio, all'epoca del suo matrimonio con Pierre-Yves Hardenne, avvenuto il 16 novembre 2002 e terminato nel gennaio del 2007, il suo nome ufficiale era Justine Henin-Hardenne.
Anna Čakvetadze e Justine Henin · Justine Henin e Sony Ericsson Open 2010 ·
Kim Clijsters
In carriera ha vinto quarantuno titoli WTA in singolare, tra cui quattro tornei del Grande Slam (tre US Open ed un Australian Open) e tre Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.
Anna Čakvetadze e Kim Clijsters · Kim Clijsters e Sony Ericsson Open 2010 ·
Li Na (tennista)
È a oggi la tennista di maggior successo del suo Paese, avendo infranto diversi record e contribuito in maniera significativa alla popolarità del tennis in Cina.
Anna Čakvetadze e Li Na (tennista) · Li Na (tennista) e Sony Ericsson Open 2010 ·
Marija Šarapova
Soprannominata La tigre siberiana, è considerata una delle tenniste più forti della sua generazione. In carriera ha vinto cinque tornei del Grande Slam: un Australian Open, due Roland Garros, un Wimbledon, conquistato a soli 17 anni, e uno US Open, diventando quindi una delle dieci giocatrici della storia ad avere completato il Career Grand Slam, traguardo raggiunto il 9 giugno 2012 con la vittoria del suo primo Roland Garros.
Anna Čakvetadze e Marija Šarapova · Marija Šarapova e Sony Ericsson Open 2010 ·
Marija Kirilenko
Ha iniziato a giocare a tennis a circa 5 anni, seguita dal padre, e ha partecipato regolarmente ai tornei del circuito WTA fin dal settembre 2002.
Anna Čakvetadze e Marija Kirilenko · Marija Kirilenko e Sony Ericsson Open 2010 ·
Marion Bartoli
Vincitrice del Torneo di Wimbledon 2013, in carriera si è aggiudicata in tutto 8 titoli WTA in singolare e 3 in doppio e ha raggiunto la posizione nº7 in classifica mondiale nel gennaio 2012.
Anna Čakvetadze e Marion Bartoli · Marion Bartoli e Sony Ericsson Open 2010 ·
Miami
Miami (AFI:, oggi meno comune la pronuncia italianizzata; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: o /maɪˈæmə/) è una città di abitanti (nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America.
Anna Čakvetadze e Miami · Miami e Sony Ericsson Open 2010 ·
Nadia Petrova
La Petrova ha vinto il suo primo titolo di singolare nell'ottobre 2005 a Linz e il secondo a Doha nel 2006.
Anna Čakvetadze e Nadia Petrova · Nadia Petrova e Sony Ericsson Open 2010 ·
Sabine Lisicki
In carriera si è aggiudicata quattro tornei WTA in singolare e quattro in doppio. Ex nº 12 del mondo nel maggio 2012, è stata finalista a Wimbledon 2013.
Anna Čakvetadze e Sabine Lisicki · Sabine Lisicki e Sony Ericsson Open 2010 ·
Serena Williams
Soprannominata The Queen (La regina), è considerata una delle migliori tenniste di tutti i tempi, anche da leggende di questo sport come Chris Evert, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito, nel corso di una carriera da professionista della durata di ventisette anni (1995-2022).
Anna Čakvetadze e Serena Williams · Serena Williams e Sony Ericsson Open 2010 ·
Shahar Peer
Il 31 gennaio 2011 ha raggiunto il best ranking al numero 11 in singolare, mentre in doppio divenne la numero 14 nel maggio del 2008.
Anna Čakvetadze e Shahar Peer · Shahar Peer e Sony Ericsson Open 2010 ·
Svetlana Kuznecova
Si è aggiudicata diciotto titoli WTA su quarantadue finali disputate in singolare, tra cui due prove del Grande Slam: lo US Open 2004 e l'Open di Francia 2009, battendo rispettivamente le connazionali Elena Dement'eva e Dinara Safina.
Anna Čakvetadze e Svetlana Kuznecova · Sony Ericsson Open 2010 e Svetlana Kuznecova ·
Venus Williams
Ex numero uno della classifica WTA nel 2002 e di doppio nel 2010, è stata la prima donna afroamericana dell'Era Open a occupare la prima posizione del ranking mondiale, che ha mantenuto per un totale di undici settimane non consecutive.
Anna Čakvetadze e Venus Williams · Sony Ericsson Open 2010 e Venus Williams ·
Viktoryja Azaranka
È stata la tennista numero uno del mondo nel singolare una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.
Anna Čakvetadze e Viktoryja Azaranka · Sony Ericsson Open 2010 e Viktoryja Azaranka ·
Yanina Wickmayer
È stata la tennista numero uno belga per circa un anno e mezzo, in seguito al ritiro di Justine Henin e Kim Clijsters. In carriera ha vinto 5 titoli WTA in singolare, più un'ulteriore vittoria nel circuito WTA 125, e nel 2009 ha raggiunto la semifinale all'US Open, ad oggi suo miglior risultato in una prova del Grande Slam.
Anna Čakvetadze e Yanina Wickmayer · Sony Ericsson Open 2010 e Yanina Wickmayer ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Anna Čakvetadze e Sony Ericsson Open 2010
- Che cosa ha in comune Anna Čakvetadze e Sony Ericsson Open 2010
- Analogie tra Anna Čakvetadze e Sony Ericsson Open 2010
Confronto tra Anna Čakvetadze e Sony Ericsson Open 2010
Anna Čakvetadze ha 202 relazioni, mentre Sony Ericsson Open 2010 ha 126. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 9.45% = 31 / (202 + 126).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Anna Čakvetadze e Sony Ericsson Open 2010. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: